Asciugamani ruvidi: con questo trucco ritrovi la morbidezza di una volta
In particolare il caldo della stagione più bella tende a rendere gli asciugamani ruvidi e secchi. Con un semplice trucco è possibile ritrovare la morbidezza di quando sono state acquistate senza passare per l’asciugatrice.

Dopo tanti utilizzi e tanti lavaggi non è raro che i capi di abbigliamento e la biancheria in generale subisca trasformazioni non molto piacevoli. I tessuti tendono infatti a diventare più sottili, in molti casi meno morbidi e confortevoli.
Gli asciugamani ruvidi sono un problema con cui molte persone combattono quotidianamente. Per alcuni potrà sembrare una sciocchezza, ma dover utilizzare tessuti irritanti e fastidiosi al tatto è davvero qualcosa di disagevole. Indipendentemente dalla qualità e dal costo della nostra biancheria infatti è probabile che, dopo una serie di utilizzi, asciugamani e accappatoi diventino estremamente secchi e ruvidi tanto da sembrare inutilizzabili.
L’unica soluzione appare quindi quella di cambiarli e, magari, provare a riutilizzare i vecchi per altri scopi, evitando in questo modo di contribuire all’aumento dei rifiuti. Ma se fosse possibile riportarli all’antico splendore?
Asciugamani ruvidi: perché accade

Per conoscere le soluzioni al problema degli asciugamani ruvidi, dobbiamo prima comprenderne il motivo che conduce a ciò. Sono infatti diverse le cause per cui prodotti per la casa come gli asciugamani, nel giro di poco tempo, sembrano perdere ogni traccia di morbidezza e confortevolezza. Uno di questi motivi, sono proprio i lavaggi frequenti a cui sono soggetti e che consumano letteralmente le fibre dei prodotti.
Anche i detergenti sbagliati e un loro uso eccessivo, invece di detergere e contribuire al loro mantenimento e cura, finiscono per intaccarne la qualità. Ammorbidenti e detergenti per il bucato, infatti, spesso contengono ingredienti che favoriscono e causano proprio la secchezza degli asciugamani.
E ancora, un’altra causa che provoca questo irrigidimento delle fibre, è sicuramente il metodo di asciugatura. Lasciare infatti gli asciugamani appena lavati in un ambiente umido o privo di una corretta circolazione d’aria, renderà la nostra biancheria estremamente ruvida. Chiaramente, il problema della ruvidità dei tessuti sarà poi maggiore se abbiamo in casa biancheria prodotta con materiali di qualità medio- bassa.
Il segreto della bustina

Se abbiamo constatato in autonomia che, cambiare ammorbidente e detergente non basta per restituire alla nostra biancheria la sua morbidezza e bellezza iniziale, allora possiamo provare il trucco definito“la tecnica della bustina”. Il motivo del nome deriva dall’utilizzo di una bustina di camomilla, un ingrediente totalmente naturale ed economico.
Questa pianta infatti, rinomata per le sue proprietà calmanti e rilassanti, risulterebbe anche particolarmente indicata per rigenerare le fibre di prodotti in tessuto.
Il processo è piuttosto semplice. Basterà mettere in una pentola un litro di acqua e farla scaldare sul fuoco fino al bollore. Inseriamo poi al suo interno quattro o cinque bustine di camomilla in infusione, sulla base della quantità di acqua di cui avremo bisogno. Aspettiamo che l’acqua aromatizzata si raffreddi, per poi trasferire il liquido in una bacinella o in un secchio, in cui andremo poi ad immergere gli asciugamani che necessitano di questo trattamento.
Dobbiamo quindi tenere la biancheria in ammollo per circa un quarto d’ora per poi sciacquarla accuratamente e strizzarla. Per quanto riguarda l’asciugatura, sarà necessario assicurarsi che avvenga all’ombra, evitando quindi che gli asciugamani ricevano la luce diretta del sole.
Con questa soluzione dovremo notare una rigenerazione totale dei tessuti della biancheria e potremo metterla in pratica ogni qualvolta lo riterremo necessario.