9 tessuti caldi per l’inverno in casa

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Contrastare le temperature rigide è possibile grazie ai tessuti caldi per l’inverno in casa. Alcuni materiali, più di altri, infatti permettono di proteggerci dal freddo evitando così malanni di stagione e soprattutto bollette troppo salate a causa dell’impianto di riscaldamento in costante funzione. Che si tratti di lana, flanella o altre fibre, possiamo sentirci più protetti e puntare su abbigliamento e tessuti decorativi che permettono di affrontare anche l’umidità.

Galleria foto ed immagini

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Tessuti caldi per l’inverno in casa

Non tutti i tessuti sono uguali e soprattutto adatti in ogni periodo dell’anno. Ecco perché per ogni stagione possiamo scegliere di farci accompagnare, sia dentro che fuori casa, da quelli che realmente riescono a farci stare bene. Materiali come la lana ed il cotone pesante sono, per definizione quelli che popolano la stagione invernale.

Questo si deve alle loro peculiarità. Alcuni, infatti, riescono a trattenere il calore e riscaldarci eliminando tutti i possibili fastidi legati all’umidità. È il caso della lana.

Altri, invece, sono in grado di garantire un’ottima traspirazione della pelle, limitando i disagi dell’eccessiva sudorazione pur permettendoci di conservare il calore, come appunto il cotone.

Con l’arrivo della stagione più fredda diventa quindi importante fare provvista del giusto abbigliamento e degli accessori che permettano di vivere davvero bene dentro casa. Qui infatti si tende ad accumulare parte dell’umidità esterna e per contrastarla accendiamo il sistema di riscaldamento.

Proviamo invece a combatterla diversamente. Abbiamo raccolto una serie di tessuti caldi per l’inverno in casa.

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Manicotti in lana

1. Tessuti caldi per l’inverno in casa: la lana

9 tessuti caldi per l’inverno in casa
Lana

Tra i tessuti caldi per l’inverno in casa non poteva di certo mancare la lana che risulta essere da sempre la scelta migliore dal momento in cui si abbassano le temperature.

Proprio la lana, infatti, ci garantisce una maggior protezione dal freddo e riesce a mantenerci caldi anche quando le condizioni climatiche sono tutt’altro che piacevoli.

Si tratta, poi, di un materiale anallergico e, per questo, molto amato nonostante il suo prezzo., Se puntiamo infatti su tessuti 100% lana avremo senza dubbio prodotti più caldi ma anche più costosi.

Possiamo quindi ovviare con modelli in unione con altre fibre anche se meno caldi.

Particolarmente pregiata è la lana Merinos, ricavata dal vello di una particolare pecora. È molto fine proprio perché il pelo di questa pecora è più sottile rispetto a quello delle altre specie.

Le sue fibre, molto arricciate, sono perfette per il caldo e per il freddo.

2. Tessuti caldi per l’inverno in casa: la seta

9 tessuti caldi per l’inverno in casa
Seta

Anche se si tende a vedere la sera come un tessuto leggero e freddo, quindi più adatto al periodo estivo, proprio per la sua finezza e raffinatezza è, invece, uno dei tessuti migliori per rimanere caldi durante l’inverno. Questo vale sia dentro che fuori casa.

Potrebbe interessarti 10 colori caldi per il bagno

Tessuto elegante, morbido, antichissimo, è considerato tra i più lussuosi in assoluto.

Per utilizzare la seta come uno dei migliori tessuti caldi per l’inverno in casa si può usarla per la propria biancheria intima o per le lenzuola. Oltre a mantenere caldo, infatti, tende ad assorbire l’umidità aiutando l’organismo nel mantenimento di una temperatura costante.

Per tale motivo si consiglia il suo utilizzo in particolare per le federe, primi elementi a entrare in contatto con la pelle.

3. Tessuti caldi per l’inverno in casa: la flanella

9 tessuti caldi per l’inverno in casa
Capi in flanella

Molto utilizzata per coperte e pigiami, tra i tessuti caldi per l’inverno in casa troviamo la flanella. Fa parte dei tessuti cosiddetti lavorati, ovvero non esistenti in natura ma riprodotti in laboratorio.

È sottile ma resistente e ciò permette, a chi sceglie di indossarla, di potersi servire di più strati.

L’effetto che otteniamo è molto simile a quello della lana. Rispetto a questa, però, la flanella è meno costosa e quindi più pratica da acquistare in maggiore quantità.

Molto utilizzata per le lenzuola di letti matrimoniali e singoli, tiene molto il caldo senza rinunciare alla morbidezza e alla sofficità.

4. Tessuti caldi per l’inverno in casa: il pile

9 tessuti caldi per l’inverno in casa
Coperta in pile

Il pile è uno tra i tessuti caldi per l’inverno in casa più apprezzato e utilizzato, non solo per le decorazioni. Si tratta di un materiale sintetico, morbido e caldo oltre che molto leggero. Proprio queste caratteristiche lo rendono ideale anche per i pigiami oltre che per le classiche coperte colorate e decorate che siamo soliti adagiare per casa.

Il materiale si presta infatti a infiniti utilizzi e proprio per questo motivo non è raro trovare elementi che si adeguino a ogni tipologia di stile di arredamento.

5. Combattere il freddo con il velluto

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Velluto

Il velluto è un tessuto setoso e al tempo stesso sontuoso che ci permette di avere un aspetto molto aristocratico anche in casa, oltre a lasciare una piacevole sensazione di calore. Ecco perché in inverno si preferiscono non solo coperte, ma anche tute di questo tessuto.

Queste donano un tocco vintage e di raffinatezza dentro casa e permettono di essere sempre eleganti e affascinanti anche tra le mura domestiche, perfetti per ricevere ospiti o per sentirsi sempre al top anche tra le mura domestiche. Liscio o a coste è perfetto risultando sempre caldo e resistente.

6. Utilizzare l’acrilico

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Capi in acrilico

Sempre più utilizzato per i tessuti invernali, che si tratti di coperte o capi di abbigliamento, non possiamo che menzionare anche l’acrilico. Questo tessuto sintetico ha la caratteristica di essere molto caldo, ma al tempo stesso poco traspirante.

Ciò permette infatti di mantenere la temperatura corporea alta anche senza dover accendere il riscaldamento. Per la sua poca traspirabilità se ne sconsiglia l’utilizzo di prodotti 100% acrilico per evitare irritazioni.

È perfetto per una coperta da adagiare sul divano, ma ricordiamo di non avvicinarla troppo al camino o a fonti di calore come termosifoni.

7. Tessuti caldi per l’inverno in casa: il cashmere

9 tessuti caldi per l’inverno in casa
Tessuto in cashmere

Il Cashmere è tra i tessuti caldi per l’inverno in casa più raffinati. si tratta di un materiale molto pregiato, ricavato dalla lana della capra Hircus. Il suo prezzo deriva proprio dalla poca diffusione delle capre da cui viene prodotto.

Il Cashmere isola termicamente e alla perfezione sia in inverno che in estate. È molto più caldo della lana di pecora, assorbe poco l’umidità. Da considerare, però, il costo, tutt’altro che abbordabile.

8. Il caldo cotone

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Caldo cotone

Anche se meno utilizzato rispetto agli altri tessuti, in inverno non possiamo non menzionare il caldo cotone. Caratterizzato da una fibra più pesante e fitta rispetto al classico cotone, questo è ideale per i soggetti allergici o con dermatite. Conserva infatti la traspirabilità del cotone pur mantenendo caldo il corpo.

È più indicato per l’abbigliamento piuttosto che per le coperte.

9. Vello per l’inverno

5 tessuti caldi per l’inverno in casa
Vello

Un tessuto di coprenza e spessore intermedio rispetto al cotone e alla lana è il vello. Folto ma al tempo stesso leggero, possiamo trovarlo in commercio in cotone o sintetico, ma in entrambi i casi fornisce il miglior isolamento termico. Proprio per questo motivo e per la sua buona traspirazione è indicato anche per i capi di abbigliamento da utilizzare in casa.

Galleria idee e foto Tessuti caldi per l’inverno in casa

Hai trovato tra i tessuti caldi per l’inverno in casa che ti abbiamo proposto quelli che più fanno al caso tuo? Hai voglia di ripassarli in rassegna? Dai un’occhiata alla galleria foto.