8 soluzioni lavatrice sporca: addio per sempre cattivi odori

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Esistono diverse soluzioni per eliminare dalla lavatrice muffa e cattivi odori. La manutenzione è solo uno dei passi importanti per garantire il corretto funzionamento di questo elettrodomestico e avere in ogni momento del bucato davvero pulito e profumato. Scopriamo insieme quali sono i metodi migliori per eliminare i cattivi odori, affidandoci, in molti casi, anche ai prodotti naturali.

Galleria foto ed immagini

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Soluzioni per muffa e cattivi odori in lavatrice

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati per la gestione della casa, ma spesso sprigiona odori poco gradevoli. Le cause possono essere diverse: per questa ragione molto spesso non si riesce a mandarli via del tutto.

In alcune occasioni possono essere atteggiamenti sbagliati che assumiamo durante l’utilizzo dell’elettrodomestico, in altri una causa che non dipende da noi. Prima di cominciare, assicuratevi della qualità è l’acqua che arriva nei rubinetti dell’impianto idraulico domestico.

Se è troppo dura, potrebbe essere motivo di un odore alacre e poco piacevole. Stesso discorso per quanto riguarda l’odore di fogna: il problema è nell’impianto idraulico o direttamente nell’acquedotto, ma la prova del nove la si avrà se lo stesso odore è presente anche in cucina e negli scarichi.

Se così non fosse, ci possono essere dei residui di sapone da bucato nei tubi di scarico.

Tuttavia, esistono delle cause all’apparenza inspiegabili per le quali la lavatrice puzza e si riempie di germi.

Ecco di seguito diverse soluzioni per muffa e cattivi odori in lavatrice, qualche trucchetto della nonna e rimedi assolutamente naturali per neutralizzare gli odori sgradevoli, che possono danneggiare anche il bucato, e avere una lavatrice efficiente.

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Pulire la lavatrice

1. Soluzioni lavatrice: pulire il cestello

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Pulire il cestello

Il cestello è considerato la parte di lavatrice in cui si accumula la maggior parte dello sporco, quindi è normale che sia la fonte dei cattivi odori. Provate ad effettuare un lavaggio a vuoto alla massima temperatura possibile, almeno una volta al mese.

Al posto del comune detersivo, usate un bicchiere di aceto bianco da versare nella vaschetta. Un rimedio naturale che aiuta a igienizzare l’interno della lavatrice e rimuovere i cattivi odori. Se la situazione non dovesse migliorare, aggiungete bicarbonato di sodio.

Se l’aceto non dovesse essere sufficiente per pulire la lavatrice, puoi ricorrere al sale grosso. Basta 1kg all’interno del cestello e poi avviare un lavaggio a vuoto a 30 °C con centrifuga.

Prima di sciogliersi, il sale grosso favorirà una leggera abrasione delle superfici interne, eliminando eventuali tracce di sporco o di sapone incrostati. Una sorta di scrub per lavatrici da effettuare solo in casi particolari.

2. Lasciare aperto il cestello

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Lasciare aperto lo sportello

Per evitare l’insorgere di muffa e soprattutto cattivi odori, bisogna prendere la buona abitudine di lasciare aperto il cestello dopo ogni lavaggio. In questo modo si asciugherà all’aria e non ci sarà pericolo di trovare brutte sorprese, come la muffa.

Muffa che si può trovare anche nella vaschetta dei detersivi, la quale è consigliabile pulire e igienizzare meticolosamente.

3. Non lasciare dentro il bucato a lungo

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Ritirare subito il bucato dalla lavatrice

Correlato al fatto di mantenere pulito il cestello, bisogna fare attenzione a non dimenticarsi della biancheria in lavatrice. Questa dimenticanza potrebbe costare caro: oltre ai cattivi odori, si rischia di avere una proliferazione di muffa e altri batteri.

Pertanto, meglio tirare fuori i panni subito, alla fine di ogni lavaggio, anche per evitare di avere vestiti troppo spiegazzati.

4. Pulizia tubature

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Pulire le tubature con metodi naturali

Aceto e bicarbonato sono ingredienti sempre presenti in cucina e molto utili nella gestione delle pulizie domestiche. Questi sono sufficienti anche per rimuovere calcare e sporcizia nelle tubature, facendo un lavaggio a vuoto.

Tuttavia, se ciò non dovesse essere sufficiente perché troppo delicato, ci sono dei prodotti pensati per liberarsi dello sporco ostinato dei tubi di scarico. Basta acquistare il prodotto e seguire le istruzioni, in modo da risolvere il problema.

5. Filtro lavatrice

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Pulire il filtro della lavatrice

Il filtro della lavatrice è forse la componente più importante dell’elettrodomestico. Esso ha la funzione di ripulire l’acqua di scarico dopo il lavaggio, pertanto, è normale che si accumulino sporcizia e che insorgano cattivi odori.

Basta semplicemente munirsi di una bacinella e di stracci per evitare di allagare il bagno, svitarlo e pulirlo con acqua corrente. Una volta compiuta questa operazione, potrà essere ricollocato al suo posto.

Sarebbe opportuno fare questa operazione una volta all’anno, ma per evitare l’accumulo di peli e altro, aspirate o sbattete bene i tessuti da lavare.

6. Guarnizione sporca

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Guarnizione sporca

La puzza di muffa può essere dovuta alla guarnizione, dove l’acqua si sedimenta e non si asciuga. Sarebbe opportuno asciugarla manualmente e ripulirla dai residui a ogni lavaggio, per evitare ristagni e muffa.

Se la situazione è particolarmente compromessa, prendete del bicarbonato di sodio mischiato con succo di limone, in modo da formare una crema. Usate una spazzola di piccole dimensioni o un vecchio spazzolino da denti e cercate di pulire, insistendo molto sulla muffa.

Questo composto dovrebbe essere in grado di entrare negli spazi più insidiosi e risolvere il problema alla radice.

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Pulire la guarnizione

7. Soluzioni lavatrice con muffa e cattivi odori: smontare lo sportellino per lavarlo

6 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Smontare lo sportellino

In molti casi il cattivo odore può provenire dall’accumulo di detersivo all’interno dello sportellino. Questo pezzo può facilmente essere rimosso per essere pulito in profondità.

Per eliminare alla radice germi e batteri causa dell’odore poco gradevole possiamo usare una soluzione di succo di limone e bicarbonato.

Cerchiamo di creare un composto abbastanza liquido e lasciamo in ammollo lo sportellino per almeno 20/30 minuti. Con uno spazzolino morbido eliminiamo ogni traccia di sporco, sciacquiamo e rimontiamo.

8. Soluzione con aceto e olio essenziale per profumare

8 soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori
Deodorante per lavatrice fai da te

Per rendere il cestello profumato senza rinunciare all’igiene e alla pulizia possiamo creare con le nostre mani un deodorante per lavatrice.

Misceliamo in un flacone spray aceto bianco, poca acqua e un olio essenziale a nostra scelta. Quando ci sembra che l’odore sia per diventare troppo acre spruzziamo questo composto nel cestello.

Galleria idee e foto Soluzioni lavatrice per muffa e cattivi odori

Avete visto alcune soluzioni e rimedi per mantenere la lavatrice pulita e igienizzata, a prova di cattivo odore, ma ci sono altre cause che vanno oltre l’umidità che si viene a creare nell’elettrodomestico a causa dei ristagni di acqua. Affidatevi alla nostra galleria immagini per avere altre idee e soluzioni!