8 idee per scaldarsi d’inverno in casa

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Le temperature iniziano a scendere e sempre più cresce la voglia di riscaldarsi d’inverno in casa. Le passeggiate all’aria aperta sono sostituite con un film sul divano e una bevanda calda. Sono diverse le idee che possiamo adottare per riscaldarci senza ricorrere ai termosifoni. Vediamo insieme quali.

Galleria foto ed immagini

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Riscaldarsi in casa d’inverno

In inverno, si sa, la voglia di uscire quando la temperatura scende tanto, è pochissima. Piuttosto, si preferisce rintanarsi nel proprio nido, la casa, che per l’occasione deve essere calda e accogliente.

Per evitare che il calore generato dai riscaldamenti della casa si disperda e venga vanificato lo sforzo economico, esistono delle procedure di manutenzione periodica da dover osservare.

Nella manutenzione rientrano tutte quelle operazioni volte a controllare il funzionamento della caldaia e dei singoli caloriferi. Se non ce l’hanno ancora, una buona idea potrebbe essere quella di dotarli di un termostato.

Oltre ai caloriferi, devono essere controllate porte d’ingresso, infissi e vani delle persiane. Attraverso di loro, infatti, l’aria fredda potrebbe passare generando fastidiosi spifferi.

Esistono poi altri metodi economici e, spesso, ecosostenibili, per riscaldarsi in modo efficace. In questo articolo abbiamo raccolto alcune proposte che ci permetteranno anche di risparmiare sulle bollette in questo periodo di rincari.

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Stare caldi in casa d’inverno

1. Riscaldarsi d’inverno in casa: cuscino riscaldante elettrico

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Cuscino riscaldante

Per scaldarsi senza convettori o riscaldamenti, puoi optare per un cuscino riscaldante elettrico. Le opzioni disponibili sul mercato sono tante e bisogna saper scegliere bene perché si tratta pur sempre di un investimento.

Oltre che a scaldare, il cuscino riscaldante elettrico è in grado anche di contrastare mal di schiena e reumatismi che, spesso, si accentuano con il freddo.

Se il tuo obiettivo è quello di usarlo anche su schiena e cervicale, dovrai scegliere un modello ergonomico. Ciò significa che dovrà essere delle dimensioni giuste per poter coprire, eventualmente, collo e schiena.

Alcuni modelli sono dotati anche di punte per simulare l’effetto dell’agopuntura. Altri, invece, ti danno la possibilità di scegliere tra gradi di calore differenti.

2. scaldarsi d’inverno in casa: coperta riscaldante letto

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Coperta riscaldante

Ai cuscini riscaldanti, si aggiunge la coperta riscaldante da utilizzare non solo in camera da letto ma anche sul divano. Questa tipologia di coperte ti permetterà di vivere in totale comfort e calore le tue serate di lavoro sul divano o davanti alla televisione, senza far piangere il portafogli con la bolletta del gas.

Di tipologie di coperte riscaldanti ne esistono tantissime e differiscono soprattutto per dimensioni: piumone, coprimaterasso e copriletto.

Tutte queste coperte sono accomunate dallo stesso obiettivo: riscaldare attraverso i fili elettrici contenuti all’interno grazie al passaggio della corrente.

Tra i pregi di questi prodotti c’è anche quello di essere in grado di assorbire l’umidità. Alcuni modelli, dispongono di timer per assecondare le esigenze di tutti. L’altra differenza sta nei materiali. Ce ne sono, ad esempio, alcune realizzate in lana e che, una volta scaldate, riproducono fedelmente il vello di una pecora.

3. Riscaldarsi d’inverno in casa: tappeti

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Tappeto per l’inverno

Sapevi che il 10% del calore della tua casa si disperde attraverso il pavimento? Ecco perché un grande stratagemma è quello di coprire il pavimento, soprattutto se in ceramica, con dei tappeti.

Ne esistono di tante tipologie e ti permetteranno di rimanere caldo anche se dovessi camminare scalzo. La posizione fondamentale per un tappeto è ai piedi del letto e nei pressi del divano. Senza dimenticare che questi elementi arredano e creano atmosfera.

Che siano in lana o in poliestere, ne bastano anche soltanto un paio nella camera per aggiungere quei 20 millimetri in più che isolano i tuoi piedi dal freddo del pavimento ed impediscono il disperdersi del calore.

4. Riscaldarsi d’inverno in casa: usare il forno

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Forno acceso

Passare più tempo in casa incentiva la fantasia culinaria e proprio questa può aiutarci per riscaldare tutto l’ambiente. Utilizzando il forno creerai il clima ideale per un tepore che duri a lungo.

Torte, primi piatti al forno, lievitati, avrai l’imbarazzo della scelta e coinvolgerai nelle preparazioni, anche i più piccoli di casa, che trascorreranno qualche ora con le mani in pasta.

Dopo aver cucinato, prendi l’abitudine di lasciare aperto lo sportello del forno: la cucina sarà immediatamente più calda.

5. Usare l’abbigliamento giusto

8 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Abbigliamento pesante

Per scaldarsi in modo ottimale, senza abusare del riscaldamento, si può investire nel giusto abbigliamento. Prediligi i tessuti naturali per gli indumenti che andranno a diretto contatto con il corpo. Quello che tiene caldo per eccellenza è la lana. Scegli calzini, maglioni e collant in questo materiale. Per le vestaglie e i tutoni puoi scegliere anche il pile e altri materiali sintetici: tengono caldo e se li lavi asciugano in fretta.

Vestirsi a strati, per contrastare il freddo anche in casa, è un’ottima idea. Ricorda che la temperatura in casa, in inverno, dovrebbe oscillare tra i 15 ed i 18° C, ma mai superare i 20. A raccomandarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

6. Accendere le candele

5 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Candela accesa

Anche l’utilizzo delle candele aiuta a riscaldarsi d’inverno in casa. Questi elementi decorativi sono apprezzati tutto l’anno, ma in particolare quando scendono le temperature diventano un supporto immancabile.

Per quanto la loro fiamma non sprigioni un calore eccessivo come quello del camino, aiuta anche psicologicamente ad avvertire maggiore tepore. Puoi anche scegliere fragranze più naturali che rendono l’aria più gradevole.

7. Usare paraspifferi

5 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Paraspifferi per la porta

Spesso la dispersione di calore avviene a causa dell’usura delle guarnizioni degli infissi. Porte, balconi  e finestre sono i nemici del caldo in una stanza e se non perfettamente sigillate rischiano di rendere vano ogni tentativo di riscaldamento.

Per questo motivo puoi scegliere di utilizzare para-spifferi che, oltre a riscaldare, decorano l’ambiente. Puoi scegliere di acquistarne su misura o approfittare delle giornate in casa per darti al fai da te e realizzare un elemento personalizzato.

8. Le tende pesanti

5 idee per scaldarsi d’inverno in casa
Tende pesanti

Oltre i para-spifferi, anche le tende possono aiutarci nel riscaldare la casa d’inverno. La barriera che creano tra gli infissi e il resto della casa è equivalente a quella del tappeto per il pavimento.

Prediligi quindi elementi più pesanti, ma ricorda di optare per colori tenui e delicati che lascino filtrare anche i raggi del sole, fondamentali per queste giornate più fredde.

Casa calda d’inverno sì, ma attenzione ai consumi

E’ fondamentale riscaldarsi durante l’inverno, ma al contempo la bolletta spaventa soprattutto di questi tempi! Puoi integrare questi nostri suggerimenti con le migliori soluzioni per tenere calda la casa nel periodo invernale senza spendere troppo, dove troverai ad esempio: sigillare le falle della casa, non coprire i termosifoni, spegnere i riscaldamenti di notte.

Prova inoltre a sfruttare fonti di calore alternative, come stufe a pellet o a legna per aiutare a abbattere i consumi e ridurre l’impatto ambientale.

Quando l’ambiente da riscaldare è piccolo

In ambienti piccoli, il problema riscaldamento a primo impatto può sembrare semplice da gestire proprio per via delle dimensioni. Spesso però, tenere a lungo i riscaldamenti accesi quando lo spazio è ridotto può causare fastidi come mal di testa e gola secca.

Fortunatamente ci sono diverse soluzioni meno invasive come l’utilizzo di una coperta termica, una candela profumata, una coperta elettrica, un tappeto termico, un riscaldatore a infrarossi e molti altri. In questo articolo esploreremo i diversi modi per riscaldare un ambiente piccolo in inverno e aiutare a creare un ambiente caldo e accogliente per la stagione fredda.

Galleria idee e foto Riscaldarsi d’inverno in casa

Quali di queste cinque idee ti piacciono di più e pensi di mettere in pratica per il tuo inverno in casa? Siamo sicuri che troverai quella perfetta per te. Prima di andare, dai ancora un’occhiata alla nostra galleria di immagini.