7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

La stagione fredda influisce anche sulla temperatura all’interno delle mura domestiche. Ma come possiamo risparmiare sul riscaldamento in inverno? Esistono soluzioni che permettano di non risentire dei costi della bolletta? Abbiamo raccolto qualche idea che potrebbe tornare utile.

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Galleria foto ed immagini

Con l’abbassarsi delle temperature fuori casa siamo incentivati ad alzare quelle del riscaldamento, risentendo poi del prezzo della bolletta del gas o della corrente a seconda della tipologia di caldaia che utilizziamo.

Quella di non accendere questo accessorio durante l’inverno non è una soluzione, anche in virtù del fatto che in casa bisogna stare rilassati e a proprio agio. Questo ambiente deve infatti proteggerci e, in inverno, permetterci di non avvertire freddo che rischierebbe di provocare malanni.

Per fortuna sono diverse le soluzioni che si possono adottare per risparmiare sul riscaldamento in inverno. Tante piccole attenzioni che possiamo introdurre nelle nostre abitudini quotidiane per non avere sorprese sulla bolletta dei consumi.

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

1. Mantenere la temperatura di casa costante

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Una delle soluzioni per risparmiare sul riscaldamento in inverno e quella di conservare la temperatura costante all’interno della casa intorno a 20°. In questo modo vivremo sempre in un clima caldo e accogliente senza la necessità di dover aumentare il sistema di riscaldamento a temperature elevate.

La temperatura ideale per la casa è difatti quella di 18°, avvertita comunque da molti come poco confortevole. Mantenerla costante non significa che in ogni momento della giornata questa dovrà essere pari a 18°, ma che si devono prestare attenzioni affinché non scenda mai troppo al di sotto.

Riscaldare un ambiente di per sé già caldo comporta infatti una diminuzione della spesa del riscaldamento, consentendo di non avere brutte sorprese al momento della bolletta.

2. Utilizzare un termostato

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

In molti casi il riscaldamento di casa è collegato semplicemente alla caldaia attraverso un tasto. Non avere un’idea della temperatura raggiunta all’interno delle mura domestiche ci incentiva a lasciarlo acceso per diverso tempo, magari anche oltre il raggiungimento della temperatura ideale.

Grazie all’uso di un termostato possiamo non solo controllare la temperatura interna di casa, ma anche disattivare in modo automatico il riscaldamento quando si ritiene di aver raggiunto la temperatura ottimale.

Questo strumento infatti permette di selezionare il range di gradi entro i quali desideriamo che riscaldamento si accenda. Raggiunta la soglia si disattiverà da solo consentendo di risparmiare sul riscaldamento.

3. Valvole termostatiche che per i radiatori

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Come abbiamo visto, il termostato è una delle soluzioni più valide per risparmiare sul riscaldamento in inverno, ma è anche vero che non tutte le stanze si riscaldano allo stesso modo. Potremmo infatti avvertire una temperatura inferiore all’interno di una camera maggiormente esposta verso l’esterno.

In questi casi la soluzione per risparmiare sul riscaldamento in inverno consiste nell’istallazione di valvole termostatiche su ogni singolo radiatore della casa.

Il funzionamento delle stesse poco si discosta da quello del termostato per la casa, ma si limita all’utilizzo di una singola zona. In questo modo il termosifone si accenderà solo all’interno dell’ambiente più freddo consentendo di risparmiare sulla spesa generale.

4. Aprire nelle ore più calde

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Aprire le finestre e i balconi per consentire il ricircolo dell’aria è un’abitudine sana che permette di liberare la casa da virus e polveri. In inverno comporta però anche una diminuzione della temperatura interna alle mura, in quanto le rende più soggette agli sbalzi termici.

La soluzione non è chiudere gli infissi fino all’arrivo della bella stagione, ma sfruttare le ore più calde per il ricircolo dell’aria. Aprire gli infissi a metà mattinata rispetto all’alba permette di risparmiare sul riscaldamento poiché eviteremo di far entrare in casa freddo e umidità tipiche delle prime ore del mattino o della sera.

Per chi invece non è in casa in quelle ore è consigliabile aprire una stanza alla volta avendo cura di chiudere le porte in modo da equilibrare ogni volta la temperatura interna della casa.

5. Non coprire i caloriferi

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

In inverno l’umidità rallenta di molto l’asciugatura dei panni posizionati negli spazi esterni. Una delle soluzioni più adottate per gli stessi è quella di collocarli al di sopra dei radiatori quando questi sono accesi. Senza dubbio i panni risulteranno poi asciutti e non umidi, ma noi non avvertiremo il calore all’interno della casa.

I caloriferi infatti vedranno loro potenza vincolata dai panni che vi abbiamo collocato sopra e non riscalderanno l’ambiente come dovrebbero, anche se impostiamo il termostato a temperature molto elevate.

Se desideriamo eliminare l’umidità dei panni la soluzione consiste in appendiabiti da radiatore che permettono di stendere i capi in modo da usufruire del calore che sarà però condiviso anche con l’ambiente domestico.

6. Coprire gli spifferi

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

Non è raro che molti infissi lascino passare, attraverso piccole aperture, piccole brezze fredde che in qualche modo potrebbero compromettere il calore della casa. Durante una giornata particolarmente gelida e ventosa infatti, anche se aumentiamo la temperatura del termostato in casa, questi potrebbero non realizzare quell’isolamento termico adatto all’esigenza.

In questi casi la soluzione è dotarsi di paraspifferi delle dimensioni ideali per gli infissi in questione. Questi possono essere collocati in prossimità delle porte d’ingresso, di finestre o di balconi e ricreare quindi quell’isolamento termico ideale per risparmiare sul riscaldamento in inverno.

7. I pannelli solari termici

7 modi per risparmiare sul riscaldamento in inverno

L’installazione di pannelli solari è senza dubbio una soluzione dispendiosa, che però sarà ammortizzata nel tempo consentendo di risparmiare sul riscaldamento in inverno in modo notevole.

Grazie alle sue caratteristiche infatti permette di accumulare acqua calda, che potrà essere utilizzata per il sistema di riscaldamento ma anche per l’acqua ad uso sanitario. Ciò comporta un grande risparmio sui consumi e di conseguenza sulle bollette .

Galleria idee e foto di soluzioni per risparmiare sul riscaldamento

Complici le basse temperature, i consumi e i prezzi per il riscaldamento aumentano vertiginosamente in inverno. Esistono però diverse soluzioni che consentono di ottenere un notevole risparmio, come quelle raccolte in questa galleria di immagini.