7 migliori modelli di termosifoni oggi

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

La scelta del termosifone è importante e non sempre la si affronta con la giusta consapevolezza. Individuare il migliore per le proprie esigenze significa avviare delle riflessioni che tengano conto di più elementi diversi, che spaziano dall’estetica alla funzionalità, passando per dimensione e posizione. In questo articolo vedremo perché e quali sono i modelli di termosifoni migliori attualmente in circolazione.

Galleria foto ed immagini

7 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone dal design moderno

I termosifoni sono un elemento molto importante della casa, ci permettono infatti di stare al caldo e di renderla di conseguenza molto più accogliente, anche durante i mesi più freddi dell’anno.

Spesso, le case che andiamo ad abitare ne sono già fornite, ma per chi dovesse o volesse sostituirli ecco alcuni consigli per iniziare ad orientare la propria scelta, con maggiore consapevolezza.

Oltre a pensare alla loro resa estetica, bisognerà considerare la loro efficienza, i materiali, le dimensioni, ecc.

Ad ogni modo i termosifoni devono essere di qualità, questo si vede esteticamente e soprattutto fa la differenza sul fronte dell’efficienza e non ultimo anche dei consumi.

Il buon vecchio termosifone, anche se oggi le alternative per scaldarsi certo non mancano, continua a rivelarsi comodo ed efficiente, ma non sempre bellissimo.

Come vedremo però anche per i più attenti al design, ci sono modelli di notevole interesse, che non solo non andranno ad impattare negativamente sull’aspetto della casa, ma potrebbero addirittura migliorarlo.

7 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone ben integrato nell’arredo

1. Termosifoni in ghisa

migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone in ghisa

Si tratta del primo materiale adoperato per realizzare i caloriferi. La ghisa è un materiale che ha un vantaggio/svantaggio: l’alta inerzia termica. Ciò significa che, un radiatore in ghisa, ha bisogno di un lasso di tempo ampio per potersi scaldare.

Altrettanto lentamente si raffredderà. Questo dunque, come detto, è sia uno svantaggio (lentezza di riscaldamento), ma anche un vantaggio poiché, anche se spegni la caldaia, i caloriferi in ghisa rilasceranno ancora calore.

La ghisa, inoltre, ha un altro svantaggio: è un materiale molto fragile e limita le possibili forme di realizzazione. Un altro vantaggio è l’economicità del materiale e la resistenza alla ruggine che non lo attacca.

Tra gli altri vantaggi, la silenziosità: quando il materiale si dilata con il calore, non fa rumore. Per questi motivi, sono usati poco nelle case moderne.

Ciò potrebbe riscontrarsi anche per motivi estetici. Il materiale, infatti, essendo particolarmente fragile non si presta a tante personalizzazioni.

Si adatta bene, dunque, a case dal sapore più antico oppure con un’allure country chic.

2. Termosifoni in acciaio

migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone in acciaio

A differenza dei caloriferi in ghisa, quelli in acciaio sono più leggeri e moderni fungendo anche da elementi d’arredo. Rispetto ai termosifoni in ghisa, potrebbero essere più costosi. Tra i vantaggi, spicca la possibilità di scaldarsi molto presto. Purtroppo, però, si raffreddano altrettanto velocemente.

Se la tua casa è caratterizzata da ambienti molto ampi, questo genere di calorifero non è consigliato. Si presta bene ad ambienti piccoli, come i bagni dove farà perfetto per scaldare gli asciugamani.

Si tratta di un materiale moderno per la realizzazione di caloriferi poiché viene utilizzato, in questo ambito, da circa dieci anni. L’impatto visivo dei termosifoni realizzati in questo materiale, è molto buono.

3. Termosifoni in alluminio

7 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifoni in alluminio

I termosifoni in alluminio sono quelli che si riscaldano molto più rapidamente di tutti gli altri. Per contro, si raffreddano altrettanto velocemente, ma meno dei caloriferi in acciaio.

L’alluminio, però, può essere facilmente attaccato dalla ruggine, il cui attacco può essere contrastato con degli inibitori chimici. Se cerchi un calorifero che sia efficiente, bello esteticamente ed economico, l’alluminio è la soluzione migliore.

Questo perché l’alluminio è facilmente reperibile in natura, è duttile e malleabile. Inoltre, i termosifoni realizzati in alluminio si installano con facilità perché molto leggeri. Scaldandosi in fretta, poi, permettono di far raggiungere alla camera la temperatura ottimale, permettendoti di risparmiare.

4. Termosifoni in polipropilene

7 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone in polipropilene

I caloriferi in polipropilene sono quelli di ultima generazione. Si tratta di un prodotto particolarmente moderno che consente un’alta resa ad un costo relativamente basso. Tra i vantaggi, oltre all’economicità, spicca la resa termica che rimane costante e la leggerezza.

Inoltre, il polipropilene teme poco la corrosione. Un fattore non meno importante è la silenziosità quando vengono riscaldati. L’energia termica non si disperde e quindi il riscaldamento diventa più economico. Un fattore non meno importante è che, questa tipologia di termosifoni si pulisce molto rapidamente.

5. Termosifoni verticali di design

4 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone verticale di design

I termosifoni che si sviluppano in verticale sfruttano spazio che in genere viene poco valorizzato e risultano particolarmente interessanti e originali, soprattutto se si punta su un design di qualità.

Un termosifone verticale di design è una presenza che non passa inosservata in casa e che non solo da calore e ottimizza gli spazi, ma contribuisce anche all’estetica dell’ambiente.

Questo tipo di soluzione può essere interessante per una casa dal design moderno, per una dal mood industriale e in generale per tutti quelli spazi dove non si vuole nascondere il radiatore, ma integrarlo nell’arredo e magari renderlo perfino protagonista.

6. Termosifoni orizzontali di design

4 migliori modelli di termosifoni oggi
Termosifone in acciaio inox satinato orizzontale

Come nel caso dei termosifoni verticali, anche quelli che si sviluppano fortemente in orizzontale possono diventare interessanti e senza dubbio gradevoli.

Possono essere apprezzati in vari ambienti e non andranno mani nascosti o comunque penalizzati in qualche modo.

Se il design di un termosifone orizzontale riesce poi a renderlo un oggetto unico e piacevole, si potrà riservargli uno spazio di rilievo, ad esempio in un bagno.

Tra le varie possibili opzioni, che senza dubbio si faranno notare e apprezzare c’è quella di un radiatore caratterizzato da una linea sinuosa e ondeggiante, che certo non si vede tutti i giorni.

7. Migliori radiatori colorati

4 migliori modelli di termosifoni oggi
Radiatore in acciaio colorato

Un bel termosifone, moderno, minimale, dal design semplice, ma al contempo ricercato, come detto non andrà mai nascosto o comunque mortificato in alcun modo, anzi potrebbe essere interessante farlo risaltare.

Si tratta di un elemento funzionale, che può anche diventare un intrigante pezzo di design, una presenza che si può far notare ed apprezzare, in vari spazi della casa.

Un modo tutto sommato facile, ma al contempo molto efficace, per dare visibilità ad un radiatore è giocare con il colore.

Un termosifone molto colorato, che vada a creare contrasti, magari perfino inattesi e sorprendenti, con gli altri elementi della stanza, sarà sempre una piacevole e fresca presenza.

Galleria idee e foto migliori modelli di termosifoni / radiatori oggi

Quali sono i migliori modelli di termosifoni oggi disponibili sul mercato? Quale tra i diversi modelli di termosifone che abbiamo indicato è entrato nella tua rosa dei preferiti? Siamo sicuri che saprai scegliere quello migliore per te, in base a gusti, esigenze e stile scelto per la casa. Buona scelta!