6 modi per sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno
È possibile sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno? Come possiamo vivere bene gli ambienti esterni della casa quando scendono le temperature? Vediamo insieme diverse soluzioni pratiche che ci permetteranno di vivere questo ambiente 12 mesi l’anno.
Galleria foto ed immagini
Lo spazio esterno della casa, sia questo un terrazzo o un balcone, è parte integrante della stessa. Eppure siamo portati a ricordarcene solo nel periodo estivo, quando le calde giornate consentono di vivere più liberamente questa zona.
Sono diverse le soluzioni che possiamo adottare per vivere in ogni periodo dell’anno lo spazio esterno, alcune economiche e semplici, altre forse più dispendiose. Sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno è possibile con un poco di strategia.
In questo articolo abbiamo quindi pensato di raccogliere 6 modi per sfruttare gli spazi esterni della casa anche nel periodo invernale. Vedremo come proteggerci dal freddo e dall’umidità anche fuori dalle mura domestiche.
1. Scegliere il giusto orario
Per sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno è necessario scegliere dei momenti adeguati, ovvero le ore più calde della giornata. Durante le stesse, infatti, saremo riscaldati naturalmente dai raggi del sole anche se la temperatura sarà più bassa.
Senza dubbio non potremo indossare capi leggeri, ma maglie e giacche termiche poco pesanti che comunque riscaldano. In questo modo il calore che proviene dai raggi del sole riscalderà il corpo senza farci risentire della temperatura più bassa e permettendoci quindi di godere completamente dello spazio a nostra disposizione.
È una soluzione ideale per le giornate libere durante le quali desideriamo trascorrere del tempo all’aria aperta per sorseggiare una bevanda calda o semplicemente rilassarci.
2. Il telo paravento
Oltre le classiche tende oscuranti, molto utilizzate durante il periodo estivo per riparare la casa dall’eccessivo calore, ma che in inverno riparano dal freddo, possiamo installare anche un telo paravento. Il meccanismo è lo stesso di quello oscurante, in quanto sarà sufficiente srotolarlo fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
Dopo averlo aperto otterremo riparo dalle intemperie e ciò ci permetterà di sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno come se fosse ancora estate. La trasparenza dello stesso, inoltre, consentirà di rendere sempre luminoso lo spazio esterno e di continuare ad osservare il panorama durante un momento di relax.
Se il nostro balcone o terrazzo possiede una ringhiera, è preferibile puntare per un telo paravento anche in questa zona. In questo modo avremo creato un ambiente da vivere in ogni momento dell’anno.
3. La stufa esterno
Per sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno una soluzione rapida e molto pratica è quella dell’utilizzo di una stufa esterni. Queste possono essere elettriche o a gas a seconda dello spazio e delle necessità personali.
La stufa a gas per l’esterno è forse più indicata per il terrazzo poiché si tratta di un ambiente più spazioso dove abbiamo una maggiore possibilità di movimento. Per il balcone invece possiamo sfruttare una stufa elettrica come quella in ceramica. Questi modelli tendono a riscaldarsi molto velocemente e irradiare il calore in tutto l’ambiente circostante.
Combinata con un telo paravento, questa soluzione ci permette di stare all’esterno anche durante le serate più fredde senza patire il freddo.
4. Doppia copertura per le sedute
Per sfruttare il terrazzo e il balcone in inverno è necessario possedere i giusti accessori. Le sedute che utilizziamo durante tutto l’anno possono essere comode ma non per questo pratiche. Le stesse infatti risulteranno più fredde a causa delle temperature esterne.
È quindi consigliabile utilizzare delle coperture doppie che ci permettano di adoperare questi accessori anche nella stagione invernale. I tessuti scelti per le coperture influiscono in modo notevole sul calore che avvertiamo. Possiamo utilizzare materiali come la lana o il pile avendo cura di riporli in modo ordinato e protetto per preservarne la qualità anche durante le giornate piovose.
5. Le luci e le lanterne
Altro fattore indispensabile è l’illuminazione. Durante questa stagione infatti le giornate tendono ad accorciarsi e il numero delle ore di luce a nostra disposizione per vivere l’ambiente esterno della casa, è molto limitato anche se abbiamo adottato le soluzioni prima citate.
Arricchire e decorare il terrazzo o il balcone con la luce di lanterne adatte all’utilizzo all’aperto, permette di vivere in modo diverso questo ambiente. È infatti importante, se si desidera sfruttare il terrazzo balcone nella stagione fredda, combinare illuminazione funzionale con quella di atmosfera.
In entrambi i casi sono da prediligere lampadine dalla luce calda che permettono di percepire un senso di accoglienza e di calore al solo vederle. Possiamo arricchire con lanterne che accolgano candele, anche profumate, e che permettano di rendere più suggestivo questo ambiente.
In questo modo potremo sfruttare il terrazzino in inverno, anche per ospitare qualcuno o per festeggiare una ricorrenza.
6. Decorare a tema
Dal momento che si desidera utilizzare il terrazzo e il balcone in inverno è necessario considerare questo ambiente come parte integrante della casa e quindi decorarlo come faremo con qualsiasi altra stanza.
In questo caso possiamo optare per i colori e i tessuti che caratterizzano la stagione fredda e che in qualche modo ci fanno avvertire una sensazione di comfort anche se ci troviamo in uno spazio aperto. Delle candele inserite in lanterne, le pigne in un cestino o una coperta pelosa sono perfette per l’occasione.
Galleria immagini per sfruttare per il terrazzo e il balcone in inverno
Il terrazzo e il balcone non sono zone che possono essere vissute solo nel periodo estivo. Con le giuste attenzioni e soluzioni questo può essere un luogo suggestivo da sfruttare in inverno. Abbiamo raccolto diversi esempi in questa galleria di immagini.