6 modi per riscaldare un ambiente piccolo in inverno
Come possiamo riscaldare un ambiente piccolo in inverno? È necessario accendere i radiatori anche solo per una stanza della casa? Esistono soluzioni economiche che permettano di non risentire delle basse temperature? Scopriamo insieme le risposte a tutte le domande in questo articolo.
Galleria foto ed immagini
Con l’arrivo dell’inverno, passato il periodo magico e suggestivo del Natale, avvertiamo solo le temperature che calano in modo drastico sul nostro termometro. Anche chiusi all’interno di casa o nell’ufficio non si smette di risentire del freddo esterno.
La soluzione più adatta è quella di accendere i radiatori, ma questa è idonea quando si tratta di dover riscaldare tutta la casa o tutto l’ufficio. Come fare invece per riscaldare un ambiente piccolo in inverno? Ci sono diverse soluzioni che consentono anche di risparmiare sulla bolletta intervenendo solo nella zona interessata.
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere 6 soluzioni che permettano di riscaldare un piccolo ambiente, sia questo una stanza della casa o un piccolo studio, in molti casi anche adottando soluzioni economiche.
1. Valvole termostatiche
Quando ci troviamo a dover riscaldare un ambiente piccolo in inverno, non è necessario sfruttare il riscaldamento di tutta la casa o di tutto l’ufficio. Possiamo ricorrere all’utilizzo di valvole termostatiche che ci permettano di controllare la temperatura in quella determinata zona.
Queste hanno una modalità di utilizzo molto simile a un termostato, che regola la temperatura di tutta la casa. Se quindi sappiamo che la stanza che si utilizza tende ad essere più fredda nel periodo invernale, possiamo regolare la sua temperatura in modo differente da quella degli altri ambienti.
Affinché le valvole termostatiche garantiscano il corretto funzionamento non dobbiamo dimenticare di curare la pulizia e la manutenzione dei radiatori e della caldaia a cui questi sono collegati.
2. La stufa pellet
La stufa a pellet è un metodo pratico e anche economico per riscaldare un ambiente piccolo in inverno. Di questo elemento esistono in commercio diversi modelli che si adeguano alla grandezza della stanza che desideriamo riscaldare.
Il pellet è inoltre un materiale economico e molto più sostenibile del legno da cui deriva. Il concetto della stufa a pellet è simile a quello di un camino, ma il calore che irradia è molto più forte e soprattutto continuo, in quanto il materiale utilizzato per la combustione dura più a lungo.
Se utilizziamo questo metodo per riscaldare un ambiente piccolo in inverno, ricordiamoci di seguire le giuste raccomandazioni. Infatti è sconsigliato posizionarla su un tappeto o un pavimento in parquet in quanto tende a raggiungere temperature molto elevate.
3. La stufa in ceramica
La stufa in ceramica fa parte dei modelli di riscaldamento elettrico indicati per un ambiente piccolo. Questa impiega poco tempo per raggiungere la temperatura desiderata, ma limita il calore a piccole porzioni della stanza.
Per questo motivo il suo utilizzo è consigliato per riscaldare un ambiente piccolo in inverno, in quanto solo in questo caso riesce ad irradiare il suo calore anche negli angoli più nascosti. Unico svantaggio del modello di stufa è che la temperatura emanata dura per poco tempo.
Il vantaggio della stufa in ceramica, rispetto ad altri modelli elettrici, è quello di consentire un risparmio energetico poiché tende a consumare minore corrente.
4. Il termo ventilatore
Ideale da accendere solo quando necessario, e quindi adatto a riscaldare una stanza piccola in inverno, è il termoventilatore. Si tratta di una particolare tipologia di elettrodomestico che permette di diffondere all’interno della stanza aria calda.
Il termoventilatore rientra tra le stufe elettriche, in quanto sfrutta la corrente per il suo funzionamento. Rispetto ad altri particolari tipi di stufe elettriche, come ad esempio quelle in ceramica, ha il vantaggio di sfruttare il movimento circolatorio che quindi consente di riscaldare in minor tempo tutta la stanza, seppur non molto grande.
Rispetto alla stufa in ceramica incide maggiormente sui consumi elettrici e proprio per questo motivo il suo utilizzo è sconsigliato per tempi prolungati, anche quando si tratta di modelli a basso consumo energetico.
5. Il condizionatore a pompa di calore
Se desideriamo riscaldare un ambiente piccolo in inverno e vogliamo evitare di accendere il sistema di riscaldamento centrale, che potrebbe incidere si consumi generali, possiamo sfruttare il condizionatore a pompa di calore.
Questo infatti non è un elemento utilizzabile soltanto in estate, a condizione che abbia la funzionalità adatta per convertire l’aria in corrente calda. Poiché il principio è lo stesso che si utilizza per rinfrescare, possiamo dedurre che il condizionatore a pompa di calore non è indicato per riscaldare stanze di ampie dimensioni.
Seppure i consumi potrebbero risultare elevati, dobbiamo considerare che ci permette di raggiungere in poco tempo la temperatura desiderata all’interno dell’ambiente di piccole dimensioni e che questa sarà preservata a lungo. Questa caratteristica, se ben utilizzata, ci permetterà di abbattere in modo notevole il consumo del riscaldamento centrale.
6. Riparare la stanza degli spifferi
Per riscaldare l’ambiente piccolo in inverno, molto spesso, basta davvero poco. In alcune occasioni infatti la stanza tende a raffreddarsi a causa degli spifferi che provengono dagli infissi che non garantiscono più un buon isolamento termico.
Individuiamo quindi la fonte da cui proviene la brezza fredda e ripariamola come possiamo. Nel caso in cui lo spiffero provenga dalla congiunzione dell’infisso con il muro, possiamo adottare del silicone per sigillare la zona.
Se diversamente gli spifferi provengono dalla parte mobile dell’infisso, ovvero quello dove le guarnizioni risultano deteriorate e quindi non più isolanti, possiamo sfruttare i paraspifferi, particolari cuscini da posizionare in prossimità delle finestre, dei balconi o delle porte per preservare il calore della stanza.
Questo si rivela essere anche il metodo più economico per riscaldare un ambiente in inverno.
Galleria idee e foto per riscaldare un ambiente piccolo in inverno
Diverse sono le soluzioni che consentono di riscaldare in modo pratico ed economico un ambiente piccolo in inverno. In questa galleria di immagini abbiamo scelto alcuni esempi davvero utili.