6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Proteggere caldaia e tubi d’inverno è fondamentale per la corretta manutenzione della casa. In questi mesi, infatti, questi elementi sono soggetti alle basse temperature e non curarli bene potrebbe compromettere il funzionamento degli stessi e quindi la visibilità dell’ambiente domestico. In questo articolo abbiamo raccolto alcune idee da mettere in pratica.

Galleria foto ed immagini

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Termostato

L’inverno è una stagione molto suggestiva, che porta con sé momenti di festa e di vacanza, ma è anche il periodo più freddo dell’anno. Ci sono persone che si trovano a proprio agio con le temperature più basse, mentre altri preferiscono avere sempre una temperatura alta in casa.

In ogni caso è sempre meglio avere la possibilità di poter regolare la temperatura, senza particolari problemi.

Purtroppo, spesso il freddo può gelare l’acqua nei tubi, generando guasti all’impianto di riscaldamento e impedendone il corretto funzionamento. Per questo motivo bisogna assicurarsi che la caldaia sia sempre in ottime condizioni e soprattutto che non si rischi di danneggiare l’impianto.

Seguire dei piccoli accorgimenti ti farà godere il periodo invernale senza preoccupazioni. In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio come eseguire una corretta manutenzione della caldaia e dei tubi, così da evitare che si congelino per l’inverno.

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Proteggere la caldaia

1. Coibentare con materiali isolanti

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Isolare i tubi

Quando le temperature si abbassano molto, il rischio principale è che l’acqua nei tubi si congeli, causando dei grossi problemi nel funzionamento della caldaia.

In questo caso la soluzione al problema è di coibentare i tubi, un procedimento che puoi fare da solo oppure avvalendoti della consulenza di un professionista. La coibentazione consiste nel ricoprire i tubi di un materiale isolante, utilizzando pannelli che abbiano uno spessore di almeno 2 cm.

I materiali di solito più utilizzati sono il polistirolo e il poliuretano espanso, ma si possono usare anche la lana di roccia o lana di vetro. In casi di estrema necessità, come gelate improvvise, è possibile ricoprire i tubi con materiali improvvisati, come coperte o stracci.

In questo caso ricorda sempre di sostituirli il prima possibile con materiali più consoni, perché corri il rischio che si bagnino a causa di perdite o condensa, rendendo i tuoi tubi ancora più esposti al gelo.

2. Controllare e sfiatare i termosifoni prima di utilizzarli

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Controllare i termosifoni

Prima di accendere la caldaia, soprattutto se i termosifoni sono rimasti spenti per molto tempo, bisogna fare una piccola parte di manutenzione dei radiatori, così da essere sicuri che siano pronti per la stagione invernale. Capita spesso, infatti, che all’interno dei tubi si vadano a creare delle bolle d’aria, che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.

Per prima cosa, fai in modo che la pressione dell’acqua sia sempre compresa in un valore tra 1 e 2, poi esegui un’operazione per sfiatare i termosifoni: posiziona un contenitore sotto i radiatori, apri molto lentamente le valvole di sfiato e fai uscire tutta l’aria, finché non sarà uscita anche l’acqua.

Poi ricontrolla sempre la pressione della caldaia e se durante il processo è scesa, ripristinala.

Infine, ricorda che prima di accendere i termosifoni sarebbe sempre meglio pulirli con attenzione. Elimina la polvere depositata e non correrai il rischio che, con il calore, questa si diffonda in tutta la casa.

Pulisci bene lo spazio tra un elemento e l’altro con un panno in microfibra, poi lava il calorifero con un getto di vapore, per disinfettarlo ed eliminare germi e batteri.

3. Controlla il funzionamento del termostato

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Controllare il termostato

Il termostato è un elemento molto importante, in quanto ti permette di regolare la temperatura della casa a tuo piacimento. Quando si guasta i termosifoni smettono di funzionare, creando una temperatura troppo alta, e quindi generando un eccessivo dispendio energetico, oppure rendendo la tua casa davvero molto fredda per l’inutilizzo degli stessi.

Ecco perché è meglio controllarne il funzionamento prima dell’inizio del freddo, così da poter risolvere il problema in modo tempestivo, evitando di trovarti senza riscaldamento in pieno inverno. Verso settembre, quindi, fai una prova, regolando le impostazioni del termostato e controllando se funziona correttamente

4. Controlla regolarmente la pressione della caldaia

6 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Controllare la pressione

La pressione è sicuramente un’altro fattore da prendere in considerazione nel momento in cui si va a fare la manutenzione alla propria caldaia, in quanto è un chiaro indicatore del funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Se la pressione dell’acqua è troppo alta, o troppo bassa, questo significa che qualcosa non va.

Il manometro di solito si trova sulla parte anteriore della caldaia, e ti darà una chiara lettura della pressione al suo interno. Grazie a questo sarà possibile controllare la pressione in piena autonomia senza necessitare del supporto di un tecnico.

Se dovesse raggiungere una pressione troppo alta, dovrai agire manualmente facendo uscire un po’ di pressione attraverso il rubinetto di scarico. Allo stesso modo, in caso di pressione troppo bassa, dovrai agire sulla manopola.

In caso questo metodo non funzionasse sarà meglio contattare il prima possibile un professionista che potrà intervenire e risolvere il problema, prima che si crei un guasto irreparabile all’impianto.

5. Proteggere caldaia e tubi d’inverno: controllare le perdite

4 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Controllare le perdite

In estate prestiamo poco caso alla manutenzione della caldaia, sottovalutando il fatto che spesso il calore potrebbe provocare danni ai tubi e alla caldaia. Prima che sia inverno inoltrato, e che quindi questo elemento sia utilizzato in modo continuativo, è necessario prestare attenzione a eventuali perdite.

Queste possono essere presenti all’interno o all’esterno delle mura e non sempre sono individuabili per tempo. Un’idea è quella di avere sotto controllo i consumi dell’acqua e del gas.

Individuando per tempo il problema potrai contattare un tecnico abilitato e risolvere subito, e soprattutto con una spesa minima, il problema. In molti casi, infatti, possono essere sufficienti piccole sostituzioni che consentono di risparmiare rispetto alla spesa di cambio della caldaia.

6. Controllare i tubi di condensa della caldaia

4 modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno
Controllare i tubi di condensa

Le moderne caldaie a condensazione permettono di risparmiare in modo notevole sulle bollette, ma al tempo stesso possono provocare anche numerosi problemi. La condensa che si crea nel tubo, nel periodo invernale potrebbe provocare congelamenti che bloccano l’elettrodomestico.

Prima che il freddo sia troppo rigido è bene controllare il tubo e isolare correttamente anche questo. Poiché si tratta di una modifica da effettuare sull’impianto è giusto che sia fato da un tecnico professionista.

Galleria idee e foto modi per proteggere caldaia e tubi d’inverno

A questo punto abbiamo preparato per te qualche idea su come proteggere la caldaia e i tubi durante l’inverno.