6 modi per mantenere costante la temperatura in casa

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Tante volte ci accontentiamo di avere la casa calda senza soffermarci troppo sull’inutile dispendio energetico che questo può comportare. Ecco quindi 6 modi che vi aiuteranno a mantenere costante la temperatura in casa vostra, grazie anche ad una corretta manutenzione della caldaia e al controllo di vetri e serramenti in ogni stanza.

Galleria foto ed immagini

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Temperatura costante in casa d’inverno

L’arrivo dell’inverno con le sue temperature rigide comporta l’inevitabile accensione del riscaldamento. E’ proprio questo il momento di fare importanti controlli in casa per evitare prima di tutto un inutile dispendio energetico.

Solo così potrete avere e mantenere una temperatura costante in casa vostra. E solo così la spesa in bolletta non sarà una spiacevole sorpresa e soprattutto la casa sarà sicuramente più confortevole da vivere.

La corretta gestione della temperatura in tutta la casa porta infatti indubbiamente dei benefici e dei vantaggi, sia in termini economici che di salute.

Basta fare i dovuti controlli, come per esempio la manutenzione della caldaia, il controllo in ogni stanza di infissi e vetri, la pulizia dei termosifoni, per ottenere questo risultato.

Ecco quindi 6 modi per mantenere una temperatura costante in casa e vivere serenamente questo periodo dell’anno che ci regala temperature molto rigide ma anche l’intimità della casa da vivere serenamente.

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Mantenere la temperatura costante in casa d’inverno

1. Costante temperatura in casa: caldaia

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Controllo della temperatura della caldaia

Il primo passo per mantenere costante la temperatura in casa vostra è sicuramente quello di avere un buon impianto di riscaldamento perfettamente funzionante.

Per esserne certi è opportuno chiamare il tecnico specializzato che controllerà una volta all’anno l’eventuale usura di alcune parti della caldaia, eseguirà la pulizia e la prova dei fumi ogni due anni.

Vi consigliamo di fare questi controlli all’inizio del periodo invernale, prima di accendere il vostro impianto di riscaldamento.

E’ molto importante effettuare tutti i controlli obbligatori per legge. Vi consigliamo quindi di informarvi ogni quanti anni dovete eseguirli in base alla tipologia del vostro sistema di riscaldamento.

Questo anche per evitare possibili sanzioni e per mettere in sicurezza l’ambiente dove abitate, oltre che per assicurarvi un’adeguata e costante temperatura in casa durante tutto il periodo invernale.

2. Costante temperatura in casa: termosifoni

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Termosifone

Prima di accendere la caldaia è davvero fondamentale che controllate i vostri termosifoni.

Questo significa prima di tutto fare un’adeguata pulizia. Basterà prendere l’apposito scovolino lungo che trovate in vendita sia on line che nei negozi specializzati.

Con questo potrete rimuovere tutta la polvere e lo sporco che si depositano tra una fessura e l’altra dei vostri caloriferi.

Dovrete poi procedere a sfiatare ogni termosifone così quando accenderete la caldaia questa potrà scaldarli in modo uniforme. Ma ricordatevi prima di accendere il riscaldamento di controllare il livello dell’acqua che potrebbe scendere con lo sfiatamento dei radiatori.

Una volta avviata la caldaia dovrete fare attenzione a non appoggiare nulla sui termosifoni come indumenti o salviette ad asciugare.

Fate anche attenzione che non ci siano tende, mobili o altri oggetti troppo vicini al calorifero che farebbero da ostacolo causando un’inutile dispersione di calore.

Siamo certi che la pulizia e i costanti controlli dei vostri termosifoni contribuiranno a tenere costante la temperatura in casa vostra.

3. Costante temperatura in casa: umidità

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Mantenere la giusta umidità

E’ molto importante anche che controllate di avere la giusta umidità in casa vostra perché anche questa gioca un ruolo fondamentale nel mantenere costante e adeguata la temperatura in tutti gli ambienti.

Se quando siete in casa avete costantemente la gola secca, le labbra aride e la pelle che tende a screpolarsi significa che l’aria è troppo secca. Questo è il momento di intervenire con appositi umidificatori che potete posizionare nelle stanze che ne hanno bisogno ristabilendo così la giusta umidità.

Ciò andrà a giovamento di tutti gli ambienti e avrete una casa più piacevole da vivere.

Nel periodo invernale l’umidità negli ambienti di casa è consigliabile che sia tra il 40 e il 50% con una temperatura media di 20°C.

Mantenere la giusta umidità insieme alla corretta temperatura andrà a beneficio non solo della vostra salute ma anche della salubrità di casa vostra.

4. Costante temperatura in casa: finestre

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Finestra ben isolata d’inverno

Tenere le finestre aperte d’inverno può essere visto come un inutile dispendio di calore che non contribuirebbe certo a tenere costante la temperatura in casa vostra, ma non si può non arieggiare mai.

Vi consigliamo quindi di farlo nelle prime ore del mattino preferibilmente quando il riscaldamento non è ancora accesso e comunque per pochi minuti, sufficienti a rinnovare l’aria in tutti gli ambienti. Oppure nelle ore centrali della giornata se c’è una bella giornata di sole, approfittando della pausa pranzo.

In entrambi i casi la dispersione di calore sarebbe minima e non andrebbe a compromettere la temperatura interna di casa vostra che rimarrebbe costante.

Se è arrivato il momento di sostituire i vetri delle finestre ricordatevi di farli mettere doppi o triple. Questo vi consentirà di mantenere una temperatura costante in casa sia in inverno che in estate.

Stesso discorso per gli infissi per i quali sarebbe interessante considerare la possibilità di sostituirli con serramenti a risparmio energetico.

Nel frattempo se notate degli spifferi alle finestre potete ovviare mettendo dei bordini isolanti autoadesivi che trovate in ferramenta.

5. Costante temperatura in casa: stanze

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Soggiorno d’inverno

Vi suggeriamo se possibile di differenziare la temperatura delle stanze quando programmate il riscaldamento, facendo per esempio installare le valvole termostatiche sui termosifoni. Per avere una temperatura il più costante possibile passando da una stanza all’altra.

Solitamente in cucina possono essere sufficienti 18 °C se forno e fornelli contribuiranno a mantenere caldo l’ambiente. In soggiorno, nello studio o nella camera dei figli la temperatura dovrebbe essere intorno ai 20°C.

Un discorso a parte merita la camera da letto dove la temperatura può essere programmata intorno ai 18 – 19 °C dato che piumoni e coperte ci manterranno al caldo durante le ore notturne.

Basterà avere l’accortezza di tenere chiusa la porta durante la giornata per evitare un inutile dispendio di calore.

6. Costante temperatura in casa: tappeti e tende

5 modi per mantenere costante la temperatura in casa
Tappetto soffice per mantenere costante la temperatura

Se non avete il riscaldamento a pavimento, un altro accorgimento che vi consigliamo per mantenere l’adeguata temperatura in casa vostra è quello di mettere dei tappeti sui pavimenti del soggiorno, dell’ingresso e delle camere, per isolarli dal freddo.

Così come quello di usare tende doppie o foderate, che non devono ovviamente coprire i termosifoni ma semplicemente isolare le finestre dal freddo esterno.

Avendo l’accortezza di aprirle durante le ore più calde della giornata quando il sole vi batte contro, così il calore naturale che penetra dalle vostre finestre vi darà un’immediata sensazione di calore.

Al tramonto ricordatevi di tirare nuovamente le tende così tutto il calore accumulato rimarrà all’interno di casa vostra. E se avete infissi e finestre che non isolano sufficientemente dal freddo chiudete anche le persiane oppure tirate giù le tapparelle.

Siamo sicuri che anche queste accortezze vi aiuteranno a mantenere costante la temperatura in casa vostra e a vivere più serenamente l’inverno senza la paura di impreviste spese in bolletta.

Galleria idee e foto Modi per tenere costante la temperatura in casa

In questa galleria potete trovare delle idee su come poter mantenere costante la temperatura in casa vostra durante le rigide giornate invernali.