6 consigli per una casa più vivibile e libera dall’umidità

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Dott. in Giurisprudenza

Casa rischia di diventare un luogo inospitale a causa della muffa e dell’umidità. Ma come fare per risolvere il problema? Quali trucchi esistono per rendere casa più vivibile?  6 fattori a cui prestare attenzione per godersi il proprio appartamento libero dall’umidità.

6 consigli per una casa più vivibile e libera dall’umidità
Photo by Agenturfotografin – Shutterstock

Uno dei principali problemi che si annidano in molte delle nostre casa: l’umidità. Dalle pareti che si scuriscono all’intonaco che si sbriciola, sono tanti i segni della presenza di questo nemico. Combatterlo sin dai primi segnali è importante, ma ancor di più lo è prevenire la sua comparsa. Come fare? Scopriamo insieme le soluzioni migliori e quali prodotti indispensabili utilizzare.

1. Attenzione al deumidificatore

6 consigli per una casa più vivibile e libera dall’umidità
Photo by Tomislav Pinter- Shutterstock

Che si tratti di un accessorio mobile o che sia integrato nel nostro condizionatore, questo elettrodomestico ci permetterà di eliminare il nostro problema rendendo gli ambienti più sani anche per la nostra salute.

L’utilizzo del deumidificatore portatile ci permette di agire in modo mirato, in quanto possiamo gestire il flusso di aria a seconda delle necessità del momento, che potrebbero variare anche in base al clima esterno.

2. Non coprire le zone umide

6 consigli per una casa più vivibile e libera dall’umidità
Photo by epiximages- Shutterstock

Spesso piuttosto che risolvere il problema tendiamo a nasconderlo. Quello di coprire le macchie di umidità con i mobili è uno degli errori più frequenti. Questo non significa che non si possa piazzare un mobile davanti ad una macchia ma è indispensabile lasciare lo spazio adeguato per la circolazione dell’aria.

Lasciamo, quindi, che tra il muro macchiato e il mobile vi sia una distanza di almeno 10 centimetri per consentire il giusto passaggio di aria. In questo modo, si evita che la macchia si propaghi ulteriormente e si espanda.

3. Attenzione a dove stendere il bucato

Photo by Big_Heart – Pixabay

Molti di noi, per mancanza di spazio, sono soliti posizionare lo stendibiancheria proprio dentro casa. Tenere abiti bagnati e umidi dentro un ambiente che già è umido di per sé è un grande errore.

Così facendo, infatti, non facciamo altro che aumentare l’umidità presente con inevitabili conseguenze sia per le pareti che per l’aria che respiriamo. Inoltre, gli abiti impiegheranno una vita ad asciugarsi ed inizieranno e emanare un odore davvero sgradevole.

4. Mai provato  la pittura antimuffa?

Photo by tookapic – Pixabay

Quello dell’utilizzo di una speciale pittura antimuffa è una delle soluzioni contro l’umidità più utilizzata. Questa permette infatti di mantenere la casa più asciutta evitando la comparsa di antiestetiche macchie.

5. Piante: belle si, ma attenzione all’umidità

Photo by leonardoiheme – Pixabay

Anche se le piante arricchiscono e abbelliscono l’ambiente domestico non sempre sono indicate per prevenire l’umidità. Anzi, se esiste il problema sarebbe necessario evitare la coltivazione di queste all’interno delle mura domestiche.

Se proprio non possiamo rinunciare alla loro bellezza puntiamo su specie che raccolgano l’umidità, come ad esempio la felce o l’edera.

6. Controllare bocchette di aerazione

6 consigli per una casa più vivibile e libera dall’umidità
Photo by monte_a- Shutterstock

La cucina è un luogo dove si accumulano vapori e umidità: è facile che si possano creare macchie causate dalla proliferazione di funghi e muffe. Per combattere la formazione di queste, in cucina è indispensabile utilizzare la cappa mentre si utilizzano i fornelli. Fondamentale anche tenere la cappa ben pulita: ecco l’articolo dedicato alle tecniche migliori per farlo.

Stesso problema in bagno, dove possiamo installare bocchette di aerazione, in particolare se quest’ultimo è sprovvisto di finestre.