5 modi per isolare finestre dal freddo

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Isolare le finestre dal freddo è importante perché ci permette di vivere la nostra casa nel giusto comfort anche durante la stagione invernale. Un ambiente domestico freddo si traduce inevitabilmente in disagi non di poco conto sia sul piano della salute che su quello economico. Sono diverse le alternative a cui possiamo ricorrere per raggiungere il nostro obiettivo ed il più delle volte si tratta di soluzioni alla portata di tutti e di semplice applicazione. Impossibile non trovare quella più adatta a noi!

Galleria foto ed immagini

5 modi per isolare finestre dal freddo

Isolare le finestre dal freddo è un aspetto a volte sottovalutato. Ecco che, poi, con il sopraggiungere del periodo invernale se ne pagano le conseguenze: le stanze sono fredde, gli spifferi hanno la meglio su di noi e sul nostro benessere, si formano aree umide e la nostra salute ne risente negativamente.

È bene pensare all’isolamento degli infissi durante le mezze stagioni (quindi in autunno o primavera): mai ridursi all’ultimo minuto dato che alcuni materiali potrebbero alterarsi con le temperature troppo alte o basse.

Andando ad isolare le finestre dal freddo in maniera corretta staremo meglio ma non solo. Questo, infatti, porterà un notevole risparmio sui consumi inerenti il riscaldamento. Circa il 30% dell’energia che consumiamo (una percentuale altissima) è dovuto alla dispersione del calore.

Ecco, quindi, la necessità, ancora una volta, di migliorare l’isolamento termico di casa, partendo proprio dalle finestre.

5 modi per isolare finestre dal freddo

1. Isolare le finestre dal freddo con i doppi vetri

5 modi per isolare finestre dal freddo

Quella dei doppi vetri per isolare le finestre dal freddo è una delle alternative più seguite. Due vetri che coesistono sulla medesima anta ad una distanza variabile l’uno dall’altro. Tra essi si forma una sorta di camera d’aria (in cui si trovano aria o gas) che è proprio quella che garantisce il giusto isolamento.

Con i doppi vetri si ha un risparmio energetico che sfiora il 70% senza rinunciare all’eleganza del proprio infisso. Non è necessario, inoltre, effettuare alcun lavoro di muratura.

Tra tutte le soluzioni, comunque, è una delle più costose sulla quale, comunque, vale la pena fare un pensierino. Unica accortezza: i doppi vetri sono quasi impossibili da installare sulle vecchie finestre che, proprio perché datate, potrebbero non sopportarne il peso.

2. Isolare le finestre dal freddo con le strisce isolanti

5 modi per isolare finestre dal freddo

Per isolare le finestre dal freddo possiamo utilizzare, senza particolari stravolgimenti e senza alcuno smontaggio, le strisce isolanti. Si tratta di vere e proprie guarnizioni normalmente in gomma (ma possono essere anche in termoplastico, in PVC espando o in resina espansa) e di larghezze e spessori differenti.

La loro applicazione è molto semplice e alla portata di tutti: basta, infatti, liberare la parte adesiva rimuovendone la protezione. Si tratta di una soluzione molto pratica e veloce che, però, ha una pecca non indifferente. Nel momento in cui si staccano, infatti, tendono a rovinare la vernice della finestra o a lasciare un leggero strato appiccicoso sul vetro.

3. Isolare le finestre dal freddo con le pellicole termoisolanti

5 modi per isolare finestre dal freddo

Altrettanto semplici da applicare risultano essere le pellicole termoretraibili isolanti. Si tratta di vere e proprie pellicole che, rimossa la parte adesiva, vanno fatte aderire al vetro per isolare le finestre dal freddo.

Normalmente la massima aderenza si ottiene passando il phon sulla zona interessata. In questo modo adegueranno le loro dimensioni e si potranno eliminare eventuali imperfezioni legate all’applicazione.

Una volta installate le pellicole termoretraibili isolanti, i vetri sembreranno leggermente più appannati. La visione del panorama esterno, quindi, potrebbe risentirne leggermente ma ci sarà un ottimo isolamento sia in inverno (per il freddo) che in estate (dato che le pellicole riflettono i raggi UV).

4. Isolare le finestre dal freddo con le tende

5 modi per isolare finestre dal freddo

Da sempre le tende sono uno degli strumenti più utilizzati per isolare le finestre dal freddo cercando di evitare spifferi o correnti d’aria indesiderate. Che dire, poi, del fatto che con una bella tenda riusciamo anche a garantirci la giusta privacy riparandoci da sguardi indiscreti provenienti dall’esterno?

Le tende per isolare le finestre dal freddo possono essere diverse, sia pesanti che leggere (le prime, ovviamente, hanno una resa migliore). Le tende ad isolamento termico sono perfette grazie alla presenza di federe in vari materiali che, per l’appunto, isolano.

Proteggono sia dal caldo che dal freddo, si installano in maniera semplice e veloce, sono economiche (mediamente costano tra i 25 e i 100 euro) ed in alcuni casi sono persino personalizzabili.

5. Isolare le finestre con i paraspifferi

5 modi per isolare finestre dal freddo

I paraspifferi sono uno dei metodi più vecchi ed immediati per isolare le finestre dal freddo. Sono perfetti, infatti, per bloccare le correnti d’aria che tendono a passare sotto i telai di porte e finestre. Unica pecca è proprio quella di proteggere solo i davanzali e di non avere alcun effetto isolante né sui telai né sui vetri.

Di contro, i paraspifferi sono semplicissimi anche da realizzare in casa. Basta davvero poco per crearne uno davvero unico: sarà sufficiente un po’ di stoffa da cucire su sé stessa a forma cilindrica e da riempire, poi, con un po’ di riso secco. Gli spifferi d’aria, almeno quelli, saranno in questo modo solo un lontano ricordo!

Galleria idee e foto per isolare finestre dal freddo

Hai trovato tra le idee per isolare le finestre dal freddo quella che più fa al caso tuo? Puoi rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna le immagini che ti abbiamo proposto.