5 migliori modelli di stufe a pellet
Quando si fanno i conti con le fredde giornate invernali avere una buona fonte di riscaldamento è importante e sappiamo bene come il mercato, oggi, ci offra molte alternative. Tra le più innovative ed attuali si trova il pellet che ci consente ottime rese e risparmio. Tanti parametri da valutare e la vastità di modelli sul mercato, fanno sì che scegliere tra i migliori modelli di stufe a pellet, spesso, non è semplice.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Migliori stufe a pellet: La Nordica Extraflame Duchessa Idro Steel
- 2. Migliori stufe a pellet: Qlima Eleonora
- 3. Migliori stufe a pellet: La Nordica Extraflame Ketty
- 4. Migliori stufe a pellet: King 78
- 5. Migliori stufe a pellet: Eva Stampaggi Camilla
- Galleria idee e foto migliori modelli di stufe a pellet
Galleria foto ed immagini
Come si combatte il freddo? Naturalmente coprendoci e cercando di riscaldare al meglio la nostra casa. Tra tutti i sistemi di riscaldamento tra cui scegliere, si è fatto sempre più strada quello delle stufe a pellet. Che siano classiche, ventilate o canalizzate, tutte sono accomunate dal combustibile utilizzato.
Stiamo parlando del legno in pellet, un biocombustibile ricavato dalle segature essiccate. Scegliere bene è importante. Occorre valutare i volumi da riscaldare, le funzioni disponibili, le dimensioni, il peso, l’autonomia ed il materiale di costruzione. Anche marchi e prezzi sono fondamentali. Partiamo alla scoperta dei 5 migliori modelli di stufe a pellet attualmente sul mercato.
1. Migliori stufe a pellet: La Nordica Extraflame Duchessa Idro Steel
La Nordica Extraflame Duchessa Idro Steel (già il nome ci ispira tanta fiducia) conquista il primo posto tra le migliori stufe a pellet del momento. Una stufa dal design piacevole che ben si sposa con qualsiasi tipologia di arredamento ed il cui “unico svantaggio” è rappresentato solo da un prezzo non proprio accessibile: 2.400 euro.
Ad un prezzo tanto elevato, però, corrispondono alcune tra le migliori funzioni come il termostato antisurriscaldamento, una valvola di sicurezza da 3 bar, allaccio acqua, la predisposizione per il termostato esterno. Dotata di telecomando, è molto semplice da utilizzare e riesce a riscaldare fino a 344 metri cubi.
Il serbatoio è capiente (fino a 20 Kg di pellet) per un’autonomia che va da 7 a 25 ore, a seconda dell’impostazione scelta. La potenza termica nominale di Duchessa Idro Steel è compresa tra 3,9 e 14kW con un consumo orario di 0.8 – 2.8 Kg. Non è tra le stufe più leggere (pesa 171 Kg) per dimensioni che sono pari a 103,4 x 54,3 x 53,8 cm (rispettivamente per altezza, larghezza e profondità).
2. Migliori stufe a pellet: Qlima Eleonora
Con Qlima Eleonora scendiamo di un gradino. Ci ritroviamo comunque davanti una delle migliori stufe a pellet vendute, attualmente, a 674,99 euro. Si tratta di una delle stufe con il miglior rapporto qualità/prezzo. Il suo serbatoio da 13 Kg consente un’autonomia compresa tra le 8 e le 22 ore per il riscaldamento di ambienti fino a 200 metri cubi.
Non vi è un allaccio acqua né una predisposizione per il termostato esterno; il telecomando, però, consente di gestirla nella maniera più semplice! In compenso è molto sicura grazie al termostato antisurriscaldamento ed attenta al risparmio, grazie alla modalità Eco.
La potenza nominale è, in questo caso, compresa tra 2,65 e 7,45 kW per un consumo orario tra 0,6 e 1,4 Kg/h. Qlima Eleonora pesa 81 Kg ed ha dimensioni di 89,9 x 47,6 x 47 centimetri. Ideale per le abitazioni medio/piccole non è comunque consigliata per quelle più grandi.
3. Migliori stufe a pellet: La Nordica Extraflame Ketty
Tra le 5 migliori stufe a pellet del momento, eccone di nuovo una firmata Nordica Extraflame. Si tratta, stavolta, del modello Ketty, sorella minore di Duchessa. Il prezzo si assesta sui 920 euro per un dispositivo in grado di riscaldare sino a 180 metri cubi e adatto, quindi, per luoghi medio-piccoli.
Il serbatoio di questa stufa ha una capienza pari a 15 Kg che le permette di offrire un’autonomia di 10-25 ore. La potenza nominale è compresa tra 2,4 e 6,3 kW per un consumo orario di 0,6-1,5 Kg/h. Non è dotata di telecomando, non è presente un allaccio acqua ma in compenso ha la ventilazione forzata che serve per evitarne il surriscaldamento.
Ketty è dotata di un termostato interno che ne misura la temperatura ed è programmabile settimanalmente. Si tratta di una stufa a pellet abbastanza leggera (pesa 69 Kg) e le sue dimensioni sono pari a 88,4 x 45,6 x 50,7 cm.
4. Migliori stufe a pellet: King 78
King 78, altra perla tra le migliori stufe a pellet del momento, occupa saldamente la quarta posizione in base al punteggio ottenuto dai consumatori. Un serbatoio da 13 Kg e un’autonomia compresa tra 7,5 e 22 ore, consentono di riscaldare ambienti medio piccoli (circa 160 metri cubi).
La potenza nominale dichiarata è compresa tra 2,84 e 6,97 kW per un consumo orario indicato tra 0,6 e 1,4 Kg. Dotata di telecomando e di ventilazione forzata, rappresenta un ottimo compromesso per chi cerca una buona stufa a pellet senza spendere troppo. Il costo è di 722 euro.
Le dimensioni sono abbastanza contenute (90 x 47,8 x 48 cm) per un peso di 82 Kg. Dotata della possibilità di essere programmata settimanalmente, una delle sue caratteristiche peculiari è la presenza del pressostato utile a segnalare eventuali ostruzioni nello scarico dei fumi.
5. Migliori stufe a pellet: Eva Stampaggi Camilla
Quinto posto per la stufa a pellet Eva Stampaggi Camilla, dedicata a chi ha un ambiente piccolo da riscaldare (massimo 40 metri quadri) e desidera comunque utilizzare il pellet come combustibile. La potenza nominale scende parecchio rispetto agli altri modelli ed è di 5,16 kW.
Il punto di forza di Eva Stampaggi Camilla è la sua compattezza che, comunque, non la fa rinunciare a funzioni importantissime come la ventilazione forzata, la programmazione settimanale e la gestione da telecomando. Le dimensioni sono pari a 70 x 54,7 x 26,5 cm per un peso di appena 40 Kg. Il serbatoio, da 4,7 Kg di capienza, consente un’autonomia di circa 7 ore.
Galleria idee e foto migliori modelli di stufe a pellet
Hai trovato tra queste la stufa a pellet che più si addice alle tue esigenze? Puoi rinfrescarti la memoria passando in rassegna le foto dei modelli che ti abbiamo proposto.