Mansarda fredda d’inverno? Risolvi definitivamente con queste 4 soluzioni collaudate
Sono diversi i consigli utili che si possono sfruttare per la mansarda fredda d’inverno. La forma e la posizione di quest’abitazione la rende più soggetta a sbalzi termici che spesso portano l’ambiente ad essere poco vivibile. Come possiamo agire per migliorare la qualità della vita nella stagione più fredda? Quali interventi sono necessari? Scopriamolo!
Galleria foto ed immagini

La particolarità della mansarda attira diversi acquirenti e inquilini che trovano in questa tipologia di abitazione il perfetto nido d’amore. La caratteristica principale è la pendenza del soffitto che segue quella del tetto del palazzo o della costruzione in generale. Ciò la rende anche più esposta rispetto ai piani intermedi che possono godere invece della protezione degli altri appartamenti.
Ne consegue che, nonostante la bellezza e la caratteristica affascinante, spesso ci si debba scontrare con una mansarda particolarmente fredda d’inverno. L’esposizione più diretta alle intemperie comporta infatti un abbassamento notevole delle temperature all’interno della casa e ciò si potrebbe tradurre in un eccessivo consumo di corrente e di gas al fine di riscaldare a dovere tutta l’abitazione.
Esistono però delle soluzioni permanenti che permettono non solo di riscaldare la mansarda d’inverno, ma anche di non risentire l’eccessivo calore nella stagione estiva. In alcuni casi si tratta di veri e propri interventi da effettuare sulla struttura, in altri di piccoli trucchi che possono migliorare la nostra quotidianità.

1. Mansarda fredda d’inverno: isolare il soffitto

Se il problema più frequente è la mansarda fredda d’inverno non possiamo sottovalutare la possibilità d’intervenire proprio sul tetto per migliorare la qualità della vita all’interno dell’abitazione. Non si tratta infatti solo della stagione fredda, in quanto in mansarda spesso si risente di un ambiente troppo caldo anche nella stagione calda, proprio per la sua posizione.
Il tetto è quindi uno dei primi elementi a dover subire un intervento. Questo deve essere correttamente isolato per proteggerci dalle temperature esterne e creare la giusta atmosfera in casa. In questo senso è necessario che ci protegga dai raggi del sole troppo forti ma anche dalle piogge, dalla neve e dal vento.
Affidandoci a esperti del settore possiamo far realizzare uno scudo termico che contrasti e riduca la dispersione delle temperature, calde in inverno e fredde in estate, grazie ai sistemi di condizionamento dell’aria. Oltre all’isolamento sarà necessario creare una camera di ventilazione dell’aria che eviti l’accumulo di umidità all’interno della casa e quindi la creazione di muffe e cattivi odori.
2. Cambiare gli infissi

Spesso sottovalutati nell’ambito della dispersione termica, gli infissi giocano invece un ruolo importante. Che si tratti di lucernari, di finestre o balconi, questi hanno il compito non solo di far passare la luce naturale, ma anche di limitare l’uscita di calore e l’ingresso del freddo in inverno.
Affinché ciò avvenga devono essere ben isolanti. Con il tempo questa caratteristica potrebbe venir meno provocando un ambiente poco vivibile. Se quindi desideriamo una mansarda accogliente e calda è necessario intervenire anche con la sostituzione dei vecchi infissi. Puntiamo su elementi a doppia camera che permettono non solo di trattenere il calore in inverno, ma di combattere anche il caldo in estate.
La sostituzione degli infissi è da considerare anche nel caso di elementi realizzati in materiali poco isolanti, come il legno o l’alluminio, senza dubbio esteticamente belli ma poco indicati per una mansarda esposta alle intemperie.
3. Utilizzare materiali adatti

Dopo aver agito sulla struttura esterna possiamo dedicarci alle mura domestiche e adoperare dei piccoli trucchi di arredamento per la mansarda fredda d’inverno che ci permettono di ottenere un ambiente caldo e accogliente in inverno e fresco in estate.
L’utilizzo dei giusti materiali per le pareti e il pavimento contribuisce infatti a rendere più vivibile la mansarda fredda d’inverno. Possiamo infatti agire sulle pareti esposte con pannelli in legno e sughero, ideali per arredare con stile ma anche per creare un ponte tra l’esterno e l’interno che rilasci lentamente calore. Si tratta inoltre di materiali 100% naturali che non provocano allergie.
Anche la scelta del pavimento influisce sul calore generale della mansarda. Sono infatti da preferire quelli in legno e in laminato, adatti anche a contenere sistemi di riscaldamento e in generale molto più caldi e confortevoli rispetto al marmo o al gres porcellanato.
4. Arieggiare nelle ore calde

Ora che abbiamo visto come agire sulla struttura della casa è arrivato il momento di svelare un piccolo trucco per non avere la mansarda fredda d’inverno. La temperatura molto bassa dell’abitazione potrebbe indurre ad aprire poco le finestre, in particolare se anche fuori il termometro non segna numeri elevati. Niente di più sbagliato.
Il riciclo dell’aria ci permette di rendere la casa più calda a patto di arieggiarla negli orari giusti. Prediligiamo le ore di sole e in particolare cerchiamo di aprire le finestre, i lucernari o i balconi nei momenti in cui il sole arriva nella stanza. In questo modo non solo riusciremo a far cambiare aria eliminando germi e batteri dannosi per la salute, ma potremo riscaldare in modo più rapido e naturale tutto l’ambiente preservandone poi le temperature per tutta la giornata.
Galleria idee e foto di 4 soluzioni per la mansarda fredda d’inverno
Esposta alle intemperie tutto l’anno, la mansarda è uno degli appartamenti più freddi in inverno. Esistono però alcune soluzioni che permettono di renderla più vivibile, come quelle raccolte in questa galleria di immagini.