11 idee per preparare la casa per l’inverno più freddo
Con il freddo sempre più rigido si avvicina il momento di preparare casa per l’inverno. Preservare la temperatura delle stanze per ricreare un ambiente confortevole e accogliente da subito è molto importante per la vivibilità dell’abitazione. Con la giusta attenzione non sarà necessario incorrere in riparazioni dell’ultimo momento che potrebbero essere solo dispendiose. Scopriamo insieme come essere pronti.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Preparare la casa per l’inverno: la manutenzione della caldaia
- 2. La manutenzione dei radiatori
- 3. La pulizia del camino
- 4. La pulizia delle grondaie
- 5. Controllare l’isolamento dei tubi
- 6. Controllare le infiltrazioni di umidità
- 7. Controllare l’isolamento degli infissi
- 8. Preparare casa per l’inverno: cambiare i tappeti
- 9. Installare un termostato smart
- 10. Installare rilevatori di monossido di carbonio e fumo
- 11. Il kit contro la neve
- Galleria idee per preparare la casa per l’inverno
Galleria foto ed immagini

Con il calo delle temperature esterne l’ambiente domestico è sempre più vicino, ma spesso dimentichiamo che richiede la giusta preparazione e diverse attenzioni. Al primo freddo ci preoccupiamo subito di preservare la nostra salute e la nostra incolumità, utilizziamo vestiti più pesanti e curiamo la nostra alimentazione per non incorrere in spiacevoli raffreddori. Ma come possiamo preservare la casa?
Sono diversi gli elementi a cui non prestiamo le giuste attenzioni, tante piccole disattenzioni che comportano consumi esosi nel periodo invernale e che, in questo periodo storico, potrebbero non essere indicate. Non si tratta solo delle bollette ma anche delle manutenzioni straordinarie, e soprattutto delle riparazioni, a cui andiamo incontro.
Prima che il freddo sia troppo rigido, possiamo però segnare tutto ciò che è necessario controllare per preparare la casa per l’inverno. In questo modo renderemo la stessa, un nido confortevole e protetto risparmiando in modo notevole. Vediamo insieme alcune idee da non perdere.

1. Preparare la casa per l’inverno: la manutenzione della caldaia

Anche se il suo utilizzo non è limitato al periodo freddo, non possiamo negare che la caldaia subisce notevoli pressioni in inverno, complice il suo costante funzionamento per alimentare il sistema di riscaldamento di tutta la casa.
Prima che si proceda con l’attivazione dei termosifoni è quindi importante controllare il suo corretto funzionamento per evitare che possa danneggiarsi proprio quando ne abbiamo più bisogno. Il consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto del settore che possa garantirci la sua efficienza.
2. La manutenzione dei radiatori

Non utilizzando i radiatori nel periodo estivo potremmo esserci dimenticati di pulirli correttamente. L’accumulo di polvere al loro interno compromette non solo la propagazione del calore, ma anche il loro funzionamento.
Prima di attivarli assicuriamoci quindi di eliminare l’aria e l’acqua in eccesso e puliamo con attenzione le fessure interne dove la polvere potrebbe essersi accumulata. Ricordiamoci anche di pulirli più spesso proprio perché il calore rischia di attrarre maggiore sporcizia.
3. La pulizia del camino

Non tutti possiedono un camino in casa, ma quando questo è presente non possiamo dimenticarcene per preparare la casa per l’inverno. Dopo mesi di inattività dobbiamo infatti pulire la canna fumaria e controllare che non ci sia cenere che blocca il sistema di filtraggio.
Questa è un’operazione che può essere effettuata anche una sola volta all’anno ma il consiglio è di provvedere già alla fine dell’estate. Con le temperature più alte e le giornate soleggiate risulta più facile procedere. Inoltre avremo il camino già pronto per l’utilizzo quando sarà necessario.
4. La pulizia delle grondaie

Con la caduta delle foglie in autunno e la nidificazione degli uccelli, le grondaie potrebbero essere piene di detriti e sporcizia che, se non correttamente eliminata, rischia di compromettere l’utilizzo nella stagione invernale.
Per chi vive in una casa singola è possibile procedere alla pulizia delle stesse anche con delle spazzole da terra. Diversamente, anche in caso di condomini, è necessario affidarsi ad una squadra di esperti.
La pulizia e manutenzione delle grondaie può essere effettuata anche solo una volta l’anno, ma è importante farla dopo il periodo di caduta delle foglie, in particolare se abitiamo in prossimità di alberi. In questo modo potremo essere sicuri che regga al peso delle piogge invernali.
5. Controllare l’isolamento dei tubi

I tubi della caldaia e di altri impianti sono spesso soggetti alle intemperie in quanto partono proprio dallo spazio esterno. Per assicurare il corretto funzionamento in tutta la casa, è necessario assicurarsi che gli stessi siano correttamente isolati e quindi non a rischio di gelate che potrebbero danneggiarli irrimediabilmente.
Quando il termometro inizia a segnare temperature più basse assicuriamoci di controllare i tubi e nel caso di proteggerli correttamente. Molte soluzioni possono essere adottate anche con il fai da te, come ad esempio la copertura in gommapiuma fissata con del nastro isolante.
Si tratta però di soluzioni temporanee che dovranno sempre essere sostituite da quelle ottimali, soprattutto se viviamo in zone soggette al gelo.
6. Controllare le infiltrazioni di umidità

Con il caldo si presta minore attenzione all’umidità accumulata all’interno della casa, ma non per questo motivo dobbiamo dimenticare la problematica. Le infiltrazioni di umidità rendono infatti l’abitazione meno confortevole, oltre che dannosa anche per la salute, favorendo la creazione di muffe e batteri.
Per preparare la casa per l’inverno non dimentichiamo di controllare accuratamente tutti i muri che si espongono all’esterno. Per questo intervento potrebbe essere necessario contattare uno specialista.
7. Controllare l’isolamento degli infissi

Con le alte temperature non abbiamo prestato la corretta attenzione, ma ora che le temperature scendono notiamo che gli infissi non riescono a preservare il calore creato all’interno della casa. Il problema potrebbe essere l’usura delle guaine utilizzate o anche la creazione di piccole fessure nei punti di attacco al muro.
Se non desideriamo cambiare gli infissi possiamo sempre procedere, dove possibile, con il silicone che renderà più isolante la struttura. Se invece il problema è nelle zone mobili utilizziamo paraspifferi da posizionare vicino i balconi, le finestre e le porte per conservare il calore interno della casa.
8. Preparare casa per l’inverno: cambiare i tappeti

I tappeti sono elementi decorativi molto apprezzati all’interno della casa e il loro utilizzo non deve essere solo estetico, ma anche funzionale. Si tende infatti a scegliere modelli che si abbinino allo stile di arredo scelto e che al contempo permettano di riportare un’armonia visiva. Non dimentichiamo però di abbinarli anche al periodo.
Se in estate avevamo preferito modelli in cotone, per l’inverno prediligiamo la lana e il pelo folto. Questi ci permetteranno di creare un isolamento con il pavimento, rendendo l’ambiente più caldo e permettendoci anche di camminare a piedi scalzi. Possiamo usarli anche come scendiletto.
9. Installare un termostato smart

Le temperature scendono ma i costi del gas e della corrente salgono. La tecnologia sempre più avanzata viene in nostro soccorso, offrendoci la possibilità di acquistare un termostato smart, regolabile quindi a distanza.
In questo modo possiamo regolare la temperatura all’interno della casa sulla base del meteo e risparmiare quando ci sono giornate più calde.
10. Installare rilevatori di monossido di carbonio e fumo

Con le basse temperature all’esterno dell’abitazione non abbiamo molta voglia di aprire le finestre, ma ciò nel tempo potrebbe provocare non pochi problemi. Pensiamo ad esempio a tutte le volte che cuciniamo e ai vapori sprigionati dalle preparazioni.
Senza un riciclo dell’aria questi potrebbero essere davvero dannosi per la salute e per tale motivo è necessario ricorrere ai ripari.
Nel preparare la casa per l’inverno, valutiamo anche l’acquisto e l’installazione di rilevatori di monossido di carbonio e di fumo, un investimento che potrà solo giovare alla nostra salute.
11. Il kit contro la neve

Se abitiamo in una zona soggetta a forti nevicate, prima che arrivi l’inverno è necessario preparare in casa un kit di emergenza da utilizzare al momento del bisogno. Il rischio di restare bloccati in casa per le gelate o la neve troppo alta non è poi così lontano, quindi è meglio premunirsi.
Assicuriamoci di preparare una borsa o anche un contenitore che abbia tutto il necessario, dalle torce alle candele senza dimenticare un fornellino da campeggio e cibi pronti da mangiare. In questo modo, se le temperature dovessero provocare un’interruzione delle utenze, saremo già pronti ad agire.
Galleria idee per preparare la casa per l’inverno
Diverse sono le cure e le attenzioni che dovremmo avere nei confronti della nostra casa con l’arrivo della stagione più fredda. In questa galleria abbiamo raccolto alcune idee per non lasciarsi cogliere impreparati.