10 soluzioni per l’umidità in casa
Con la stagione invernale arriva anche il problema dell’umidità in casa. Dalle pareti che si scuriscono all’intonaco che si sbriciola, sono tanti i segni della presenza di questo nemico. Combatterlo sin dai primi segnali è importante, ma ancor di più lo è prevenire la sua comparsa. Come fare? Scopriamo insieme le soluzioni migliori e l’utilizzo di prodotti indispensabili.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Soluzioni per l’umidità in casa: l’aceto bianco
- 2. L’importanza di aerare gli ambienti
- 3. Bocchette di aerazione e cappa
- 4. Il deumidificatore
- 5. Evitare di coprire le zone umide
- 6. Soluzioni per l’umidità in casa: non stendere i panni in casa
- 7. Usare il bicarbonato di sodio
- 8. Il riso
- 9. Soluzioni per l’umidità in casa: la pittura antimuffa
- 10. Attenzione alle piante
- Umidità locali interrati: la taverna
- Galleria idee e foto Soluzioni per l’umidità in casa
Galleria foto ed immagini

L’ambiente domestico è il luogo in cui dovremmo sentirci più protetti e sicuri, il nostro angolo accogliente nel mondo. Spesso, alcuni problemi che insorgono all’interno delle mura, potrebbero non rendere proprio piacevole la permanenza.
È il caso della presenza dell’umidità. Da qui infatti derivano molteplici altri problemi, come la presenza di acari, polvere e cattivi odori. Anche le macchie su muri e soffitti ne sono un segnale inequivocabile.
Ciò è dannoso anche e soprattutto per la nostra salute. Possono svilupparsi, infatti, allergie e problemi a carico dell’apparato respiratorio e peggiorare nel caso di presenza di bambini piccoli e anziani.
Trovare soluzioni per l’umidità in casa che ci aiutino a combattere il problema è fondamentale.
È però anche importante trovare la causa di questa. Potrebbe, ad esempio, trattarsi di un problema di infiltrazioni d’acqua che va risolto nel più breve tempo possibile e con l’aiuto di un professionista.
In tutti gli altri casi, e soprattutto per tamponare nell’attesa di un intervento più definitivo, possiamo adoperare alcune soluzioni pratiche. Scopriamo insieme quali.

1. Soluzioni per l’umidità in casa: l’aceto bianco

Se ci troviamo a dover affrontare il problema dell’umidità è necessario ricorrere strategie veloci e subito applicabili. Una delle soluzioni per l’umidità in casa più utilizzate in assoluto è l’aceto bianco, un prodotto che tutti abbiamo in cucina e che ci è utile anche nelle pulizie domestiche.
Anche nel caso di presenza di macchie di umidità si rivela un alleato imbattibile. In questo caso è necessario utilizzarlo diluito con acqua. Nello specifico, la proporzione vede 125 ml di aceto per ogni 60 ml di acqua utilizzata.
Inseriamo la soluzione all’interno di un flacone con nebulizzatore e andiamo a spruzzarla, dopo aver agitato bene, sulle macchie scure di umidità. Dopo il suo utilizzo ventiliamo per bene gli ambienti e lasciamo asciugare ripetendo l’operazione una volta alla settimana.
In caso di macchie più insistenti possiamo attuare un’azione d’urto utilizzando l’aceto bianco senza diluirlo.
2. L’importanza di aerare gli ambienti

I rimedi della nonna sono sempre imbattibili e, proprio come ci insegnano loro, una delle soluzioni per l’umidità in casa è proprio quella di aerare spesso gli ambienti domestici. È sufficiente aprire finestre e balconi negli orari più caldi della giornata.
Il ricambio d’aria, infatti, è uno dei peggiori nemici dei funghi che proliferano insieme alle muffe.
Questo metodo non combatte le macchie che si formano con l’umidità ma, alterando gli ambienti necessari ai funghi per moltiplicarsi, riesce a contribuire a diminuire i cattivi odori.
Far arieggiare la stanza è una regola che vale soprattutto in bagno dove, finita la doccia, non bisogna mai lasciare circolare il vapore derivato dall’uso di acqua troppo calda.
3. Bocchette di aerazione e cappa

Non solo il bagno, ma anche la cucina è un luogo dove si accumulano vapori e umidità e dove quindi è facile che si possano creare macchie causate dalla proliferazione di funghi e muffe.
Per combattere la formazione di queste possiamo installare bocchette di aerazione in bagno, in particolare se sprovvisto di finestre, e la cappa in cucina. Si tratta di due elettrodomestici che troppo spesso sottovalutiamo e che invece ci aiutano a rendere più vivibili gli ambienti domestici.
4. Il deumidificatore

Continuando a parlare di elettrodomestici, se abbiamo problemi di umidità in casa possiamo valutare l’acquisto di un deumidificatore. Che si tratti di un accessorio mobile o che sia integrato nel nostro condizionatore, questo ci permetterà di eliminare il nostro problema rendendo gli ambienti più sani anche per la nostra salute.
L’utilizzo del deumidificatore da trasporto ci permette inoltre di agire in modo mirato, in quanto possiamo gestire il flusso di aria a seconda delle necessità del momento, che potrebbero variare anche in base al clima esterno.
5. Evitare di coprire le zone umide

Spesso piuttosto che risolvere il problema tendiamo a nasconderlo, anche se temporaneamente. Quello di coprire le macchie di umidità con i mobili è uno degli errori più frequenti.
Questo non significa che non si possa piazzare un mobile davanti ad una macchia ma è indispensabile lasciare lo spazio adeguato per la circolazione dell’aria.
Lasciamo, quindi, che tra il muro colpito dalle macchie di umidità e il mobile vi sia una distanza di almeno 10 centimetri per consentire il giusto passaggio di aria. In questo modo sarà anche possibile agire senza che si sappia della presenza di questo nemico.
6. Soluzioni per l’umidità in casa: non stendere i panni in casa

Quando in inverno piove e fa freddo stendere il bucato può essere più difficile. È consuetudine di tutti posizionare lo stendino proprio dentro casa e riempirlo giornalmente di vestiti che, tra l’altro, fanno una fatica incredibile ad asciugarsi.
Tenere abiti bagnati e umidi dentro un ambiente che già è umido di per sé è un grande errore. Così facendo, infatti, non facciamo altro che aumentare l’umidità presente in casa, con inevitabili conseguenze sia per le pareti che per l’aria che respiriamo.
Inoltre, gli abiti impiegheranno una vita ad asciugarsi ed inizieranno a fare cattivo odore che resterà in casa.
7. Usare il bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è un prezioso alleato in casa dal momento che si dimostra molto versatile e ci aiuta in una quantità incredibile di situazioni. Non è un caso, quindi, se proprio questo sale minerale è tra le soluzioni per l’umidità in casa.
L’applicazione è molto semplice dal momento che basta strofinarlo sulla macchia e farlo agire per un paio d’ore rimuovendo i residui con una spazzolata. Il bicarbonato di sodio combatte l’umidità anche all’interno degli armadi.
In caso di necessità è sufficiente un bicchierino posizionato al suo interno per prevenire i cattivi odori che si originano in un armadio vittima di umidità.
8. Il riso

Proprio come il bicarbonato di sodio, anche il riso è un ottimo rimedio della nonna per assorbire l’umidità dagli ambienti.
Senza dubbio non possiamo riempire la casa di questo cereale e, di conseguenza, si tratta di un metodo utilizzabile solo per spazi più piccoli. Possiamo posizionare un sacchetto, anche fatto in casa, nella lavanderia, in bagno o dentro gli armadi, in particolare se collocati davanti a mura con macchie di umidità.
Un piccolo trucco, che permette anche di combattere i cattivi odori è quello di aggiungere qualche goccia di olio essenziale, meglio se alla menta o alla lavanda.
9. Soluzioni per l’umidità in casa: la pittura antimuffa

La casa si conosce solo vivendola e per tale motivo non sempre siamo consapevoli sin dal primo giorno dei possibili problemi di umidità. Se però dobbiamo apportare qualche modifica, magari dovuta proprio al dover combattere l’umidità, possiamo ricorrere a qualche piccolo trucchetto.
Quello dell’utilizzo di una speciale pittura antimuffa è una delle soluzioni contro l’umidità più utilizzata. Questa permette infatti di mantenere la casa più asciutta evitando la comparsa di antiestetiche macchie.
10. Attenzione alle piante

Anche se le piante arricchiscono e abbelliscono l’ambiente domestico non sempre sono indicate per prevenire l’umidità. Anzi, se esiste il problema sarebbe necessario evitare la coltivazione di queste all’interno delle mura domestiche.
Ci sono però, alcune piante che sono note per la loro capacità di raccogliere l’umidità dall’aria e quindi possono essere utilizzate all’interno delle case. Eccone alcune delle più popolari:
- Fico beniamino (Ficus benjamina)
- Potos (Epipremnum aureum G.S. Bunting)
- Felce di boston (Nephrolepis exaltata “Bostoniensis”)
- Pianta di dracena (Dracaena marginata)
- Pianta di Aloe Vera
Queste piante possono anche aiutare a purificare l’aria, rimuovendo sostanze come il benzene e il formaldeide che si trovano in molti prodotti per la casa.
Umidità locali interrati: la taverna
La taverna è un ambiente della casa che spesso si trova al piano interrato o seminterrato e che ha una maggiore propensione a formare umidità a causa di diversi fattori. Uno di questi è la vicinanza al terreno, che rende la taverna più soggetta ad infiltrazioni dal suolo. Inoltre, la mancanza di finestre o di areazione adeguata può contribuire alla formazione di umidità, poiché l’aria non può circolare liberamente e l’acqua condensata non può evaporare.
Per prevenirne la formazione, è importante adottare delle adeguate soluzioni per l’umidità in taverna come l’installazione di un sistema di ventilazione adeguato, l’utilizzo di pitture e materiali impermeabili per le pareti e il pavimento, e la rimozione regolare dell’acqua in eccesso.
Inoltre, è possibile installare deumidificatori per mantenere un livello di umidità ottimale e rimuovere dall’aria quella in eccesso.
Galleria idee e foto Soluzioni per l’umidità in casa
Hai trovato tra le soluzioni che ti abbiamo indicato quella che può davvero fare al caso tuo? Puoi rinfrescarti la memoria ripassando in rassegna le immagini proposte.