Tavolino basso per il soggiorno: 10 idee e foto
Come si sceglie il tavolino basso per il soggiorno? Quali sono le forme, le dimensioni e i materiali adatti alla struttura e all’arredo della nostra stanza? In questo articolo abbiamo scelto di addentrarci in questo mondo con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Tavolino basso per il soggiorno: modello quadrato
- 2. Il tavolino basso rettangolare
- 3. Il tavolino basso rotondo
- 4. Il tavolino ovale
- 5. Il tavolino trasformabile
- 6. Tavolino basso per il soggiorno: modello contenitore
- 7. Il tavolino basso in vetro
- 8. Il tavolino con rifiniture metallizzate
- 9. Il tavolino in legno
- 10. Il tavolino basso per il soggiorno a pouf
- Galleria idee e foto per un tavolino basso per il soggiorno
Galleria foto ed immagini
Inserire un tavolino basso per il soggiorno non è solo un modo per decorare e impreziosire la stanza, ma anche una praticità per chi vive l’ambiente tutti i giorni. Definito più spesso “tavolino da caffè”, questo elemento permette di collocare soprammobili ma anche oggetti di uso comune che non sapremmo dove poggiare mentre ci rilassiamo sul divano.
La sua presenza deve però essere valutata con attenzione in modo da abbinarsi alla stanza non solo per stili e colori, ma anche per forme. Un tavolino basso è infatti un valido supporto per riequilibrare il soggiorno che spesso appare troppo rigido nonostante la presenza di complementi come divani e poltrone.
In questo articolo abbiamo pensato di suggerire diverse tipologie di tavolino basso per il soggiorno sulla base delle diverse necessità. Abbiamo raccolto 10 idee e foto che saranno di ispirazione per il living dei nostri sogni.
1. Tavolino basso per il soggiorno: modello quadrato
Il modello di tavolino basso per il soggiorno più classico è quello quadrato, un elemento che trova posto in tutti gli stili e forme di arredamento. Questo riesce infatti ad abbinarsi con molta eleganza all’intera stanza, rivelandosi anche poco invadente nel soggiorno piccolo.
A seconda del materiale e del colore che scegliamo, il tavolino basso quadrato si addice a tutti gli stili. È anche il più pratico da trovare in modelli di design che ben si prestano agli stili moderni e contemporanei.
2. Il tavolino basso rettangolare
La tipologia rettangolare di tavolino basso, presenta gli stessi pregi del modello quadrato ma si addice anche al soggiorno più grande. Questo infatti permette di sfruttare una superficie più ampia di spazio e per questo motivo è ideale da collocare dinnanzi ad un divano lungo con penisola.
Anche in questo caso è possibile trovare diversi modelli suddivisi per materiali e colori. Sono molti i modelli di tavolino basso rettangolare polifunzionali, che presentano cioè più di una soluzione.
3. Il tavolino basso rotondo
All’interno di un soggiorno piccolo dalla forma quadrata è possibile riequilibrare gli spazi e le forme grazie ad un tavolino da caffè rotondo. Questo modello è molto apprezzato negli stili moderni in quanto è possibile riadattarlo con diversi materiali e rifiniture particolari.
Negli arredi contemporanei sono inoltre molto apprezzati i tavolini rotondi doppi, ovvero quelli con doppia altezza di cui uno è a scomparsa. In questo modo è possibile ricavare un unico tavolo largo oppure due piccoli elementi separati.
4. Il tavolino ovale
Che si tratti di un soggiorno scandinavo, contemporaneo o classico, il modello ovale è molto apprezzato quando la sua forma è lunga e stretta. Il modello scelto permette infatti di riequilibrare le forme proprio come avviene con quello rotondo.
Molto utilizzati sono i modelli con la tavola sottile e i piedi di design. Questi rendono subito più elegante il soggiorno, in modo particolare se collocati al di sopra di un tappeto rettangolare colorato.
5. Il tavolino trasformabile
Quando abbiamo poco spazio a disposizione nel soggiorno ogni elemento polifunzionale può essere apprezzato. Il tavolino basso trasformabile è una soluzione sempre più utilizzata da chi desidera utilizzare il soggiorno anche come sala da pranzo ma non ha lo spazio sufficiente.
Esistono modelli che permettono di far alzare la tavola per trasformarla in una scrivania da studio o un tavolo per due. Moderni e pratici quelli che diventano veri e propri tavoli da pranzo permettendo di ospitare fino a 12 persone.
6. Tavolino basso per il soggiorno: modello contenitore
L’organizzazione di casa è sempre un aspetto critico per ogni appartamento e ogni stanza. Anche se cerchiamo di ricavare lo spazio per sistemare ogni oggetto ci troviamo sempre a fronteggiare qualche cosa fuori posto, soprattutto quando si usano spesso.
In soggiorno non è raro leggere un libro, usare una coperta oppure conservare qualche cuscino per ospiti che si fermeranno a dormire. Un tavolino basso contenitore può rivelarsi utile per tutti questi usi. Possiamo scegliere tra il modello a cassettone e quelli con spazi dedicati da poter sfruttare anche come libreria.
7. Il tavolino basso in vetro
Che si tratti di un soggiorno classico o di uno moderno, il tavolino in vetro sa farsi strada. Questo modello si addice alle stanze poco luminose poiché permette di non bloccare quel poco di luce naturale che arriva, ma anzi di incrementarla.
In questo caso la differenza è data dalla base di appoggio della tavola, che sceglieremo del modello e del colore adatto allo stile di arredo utilizzato.
8. Il tavolino con rifiniture metallizzate
Un modello di tavolino da caffè molto apprezzato è quello con le rifiniture metallizzate. Questo può abbinarsi a tutti gli stili a seconda dei colori utilizzati. Molto popolari sono i tavolini dalle rifiniture metallizzare oro, argento e bronzo, dall’aspetto versatile e pratico. Per gli stili prettamente moderni non sono da sottovalutare quello dalle rifiniture grigio scuro.
La loro grande diffusione ha portato le aziende di arredamento a creare diverse forme di questo modello in modo da consentire il loro abbinamento in diversi soggiorni.
9. Il tavolino in legno
Stili come quello scandinavo, shabby chic e country prediligono il tavolino basso in legno. Le rifiniture saranno scelte sulla base dello stile di arredo, prediligendo modelli semplici e di design per lo scandinavo e quelli più elaborati per i classici.
Lo stesso stile potrà definire il colore del tavolino, che potrà essere in legno naturale o riverniciato sulla base del mobilio inserito nella stanza.
10. Il tavolino basso per il soggiorno a pouf
Il tavolino basso non deve essere per forza un vero e proprio tavolo. Anche un pouf basso, magari abbinato al divano, si presta a diventare un tavolino pratico ed elegante.
Una soluzione versatile e comoda per chi desidera ottimizzare gli spazi, non solo della stanza piccola ma anche di quella più grande.
Galleria idee e foto per un tavolino basso per il soggiorno
Il tavolino basso, o tavolino da caffè, è un elemento che arreda con eleganza l’intero soggiorno. La sua scelta deve essere valutata sulla base delle ferme del soggiorno e dello stile. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee.