Salotto con vetrata: 8 idee, foto e consigli
L’illuminazione è senza dubbio uno degli elementi in grado di fare la differenza tra una casa accogliente e una invece poco accattivante. Laddove non sia possibile sfruttare la luce naturale, si cerca di ovviare alla mancanza con una scelta di lampade e lampadari strategica e oculata, ma negli immobili “baciati” dal sole l’ideale è utilizzare al massimo l’esposizione naturale per introdurre quanta più luce possibile nelle stanze, soprattutto nei soggiorni, dove si concentra il fulcro della vita casalinga. Ecco allora che le vetrate, invece delle semplici finestre, diventano una soluzione davvero interessante e originale. Ne parliamo in questo articolo!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Salotto con vetrata: i soffitti a vetro
- 2. Salotto con vetrata: sfruttare i vetri colorati per un effetto wow
- 3. Salotto con vetrata: inserire il vetro altrove e non solo alle finestre
- 4. Salotto con vetrata: creare un continuum tra pareti e soffitto in vetro
- 5. Salotto con vetrata: usare il vetro per separare gli ambienti
- 6. Salotto con vetrata: usare il vetro per tutte le pareti panoramiche
- 7. Salotto con vetrata: usare il vetro per separare da balconi o terrazzi
- 8. Salotto con vetrata: inserire quante più finestre possibili
- Galleria idee e foto salotto con vetrata
Galleria foto ed immagini
Quando si è alle prese con la costruzione o ristrutturazione di una casa, si tende spesso a rimanere dentro confini sicuri, senza mai osare o provare qualcosa di nuovo. Eppure, esistono infinite soluzioni per rendere un’abitazione ancora più accogliente, unica e innovativa: come, per esempio, un uso inatteso e audace del vetro e delle finestre.
Se la casa che vuoi progettare ha una buona esposizione, gode di un’ottima illuminazione naturale o è circondata da un bel paesaggio naturale, puoi valutare di inserire delle vetrate o ampie finestre per creare un’atmosfera estremamente affascinante e intrigante nella zona living e nel soggiorno, aree che rappresentano il vero centro della casa.
Continua a leggere questo articolo per scoprire immagini e consigli su come organizzare il tuo salotto con vetrata.
1. Salotto con vetrata: i soffitti a vetro
Se la tua abitazione è una villetta o è una casa indipendente, con ogni probabilità le pareti della tua casa non confineranno con nessun altro immobile e sicuramente i tuoi soffitti non saranno in contatto con gli ambienti di altre case.
Questa è un’ottima occasione per innovare il tuo concetto di soffitto e integrare, dove possibile, delle ampie vetrate laddove la tradizione architettonica vorrebbe inserire degli elementi di chiusura.
Arricchire il tuo soggiorno con del vetro al posto di un canonico soffitto è la scelta migliore se ami la luce naturale, sei circondato dal verde e vuoi garantire alla tua casa il massimo del respiro e dell’apertura.
2. Salotto con vetrata: sfruttare i vetri colorati per un effetto wow
Se questa immagine ti rilassa e ti dona serenità e gioia, allora potresti davvero valutare l’idea di donare personalità e carattere alle finestre e alle vetrate del tuo salotto con dei pannelli di vetro colorato.
Si tratta di una soluzione davvero originale, inaspettata e unica, che darà immenso valore al tuo immobile, garantirà al soggiorno un’atmosfera inimitabile e porterà negli spazi della tua casa un arcobaleno di colori caldi e naturali.
3. Salotto con vetrata: inserire il vetro altrove e non solo alle finestre
Chi l’ha detto che le vetrate in salotto devono solo e soltanto guardare verso l’esterno della casa? Per creare tridimensionalità, dinamismo e agio, può essere un’ottima idea inserire elementi in vetro e vetrate anche all’interno del soggiorno stesso e dell’area living, creando logge, nicchie e rientranze.
La luce naturale che entrerà dalle finestre si rifletterà sulle vetrate interne, creando meravigliosi giochi di luce e, soprattutto, donando spazio alla stanza.
4. Salotto con vetrata: creare un continuum tra pareti e soffitto in vetro
Questa soluzione, che è un upgrade dei soffitti vetrati di cui abbiamo parlato poco sopra, può non essere adatta a tutti i salotti e a tutte le case, ma nel caso fosse possibile sviluppare un continuum tra pareti e soffitti di vetro, a beneficiarne sarà tutta l’abitazione e non solo la zona living.
L’estetica creata da questo tipo di vetrate è incomparabile, soprattutto se si è circondati da un bel paesaggio naturale, e la quantità di luce naturale che inonderà il salotto ti lascerà semplicemente senza fiato.
5. Salotto con vetrata: usare il vetro per separare gli ambienti
Come abbiamo già detto poco sopra, non è necessario che le vetrate del salotto siano rivolte esclusivamente verso l’esterno dell’immobile: possono arricchire anche gli spazi interni. Per esempio, possono essere utilizzate come elementi separatori, per delimitare le aree della casa.
Un ottimo uso delle vetrate interne è quello di pareti per creare separazione tra la zona living e la cucina o tra il soggiorno e l’ingresso: i loro riflessi creeranno interessanti giochi di luce e la trasparenza donerà agio e luminosità alle stanze.
6. Salotto con vetrata: usare il vetro per tutte le pareti panoramiche
Se la zona soggiorno della tua casa crea un angolo e ha un’esposizione panoramica, la scelta più di valore e saggia che puoi fare è trasformare in ampie vetrate tutte le pareti, per eliminare ogni sensazione di chiusura e permettere alla luminosità e all’ariosità di farla da padrone.
Ovviamente questa soluzione funziona solo se la casa è indipendente (e con molta privacy!) e se il panorama attorno all’abitazione merita di essere messo in risalto.
7. Salotto con vetrata: usare il vetro per separare da balconi o terrazzi
Molto spesso i balconi, i terrazzi o i cortili sono accessibili direttamente dai soggiorni delle case, attraverso porte o portefinestre: se gli spazi interni e quelli esterni sono collocati alla stessa altezza, nulla ti impedisce di portare questa vicinanza al livello successivo e utilizzare le vetrate come elemento separatore tra la zona living e l’esterno della tua casa.
Guarda l’abitazione presente in questa fotografia, per esempio: il soggiorno comunica direttamente con il terrazzo e i proprietari hanno scelto di sostituire le pareti con pannelli di vetro!
8. Salotto con vetrata: inserire quante più finestre possibili
Non sempre però è possibile sostituire intere pareti con vetrate. Nel caso in cui questa opzione non fosse percorribile, puoi sempre optare per inserire quante più finestre possibili, a ogni altezza della parete (soprattutto se hai mura particolarmente alte), di varie forme e dimensioni, per permettere comunque alla luce naturale di entrare e per creare un’ottimo collegamento tra la chiusura dell’interno e l’apertura degli spazi esterni alla casa.
Galleria idee e foto salotto con vetrata
Scorri le immagini di questa galleria per vedere alcuni esempi e ispirazioni per il tuo salotto con vetrate!