Pareti soggiorno color seppia: 10 idee e foto
Tinteggiare le pareti del soggiorno con il color seppia: quali sono gli abbinamenti che più si addicono? Ecco 10 interessanti soluzioni per far risaltare al meglio questa tinta e rendere il vostro living elegante e creativo.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pareti soggiorno color seppia: gli stili di arredamento
- 2. Pareti soggiorno color seppia: i materiali dei mobili
- 3. Pareti soggiorno color seppia: i rivestimenti
- 4. Pareti soggiorno color seppia: il pavimento
- 5. Pareti soggiorno color seppia: gli accessori
- 6. Pareti soggiorno color seppia: l’illuminazione
- 7. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il marrone
- 8. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il rosa
- 9. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il celeste
- 10. Pareti soggiorno color seppia: contrasto tra chiaro e scuro
- Galleria idee e foto di pareti soggiorno color seppia
Galleria foto ed immagini
Il seppia è una nuance molto somigliante a un beige chiaro e sfumato, che ricorda il colore della pelle del mollusco da cui prende il nome. Si tratta di una tonalità calda e neutra, utilizzata spesso in fotografia per realizzare immagini in stile ottocentesco.
Semplice e allo stesso tempo elegante, il color seppia viene largamente impiegato anche nel campo dell’home decor. Grazie alla sua versatilità, è la scelta perfetta per il tinteggio delle pareti domestiche, e la sua morbidezza lo rende adatto per una stanza accogliente e conviviale come il soggiorno.
Quali sono dunque le soluzioni più indicate per utilizzare al meglio questa tinta? Proseguendo la lettura, scoprirete 10 idee vincenti per arredare il vostro soggiorno mettendo in risalto le pareti di color seppia.
1. Pareti soggiorno color seppia: gli stili di arredamento
Il color seppia è poliedrico, per cui è facilmente adattabile a qualsiasi tipologia di design. Tuttavia ci sono degli stili che spiccano maggiormente in presenza di questo tinteggio.
Uno ad esempio è l’arredamento minimal: in questo caso le pareti color seppia si accostano perfettamente alla semplicità dei mobili; inoltre le sue sfumature calde vengono messe in evidenza anche grazie alla quantità limitata di accessori. Altro tipo di design che può distinguersi con le pareti color seppia è lo stile vintage, dando origine a un singolare effetto simile a quello di una vecchia fotografia.
2. Pareti soggiorno color seppia: i materiali dei mobili
Il materiale più indicato per arredare un soggiorno dalle pareti color seppia è il legno, soprattutto chiaro come l’acero o il faggio. Grazie alle sue venature, i mobili in legno riescono a fondersi con i toni sfumati seppia, creando un gioco cromatico armonioso. Sì anche a tavolini e mobiletti in vetro trasparente.
3. Pareti soggiorno color seppia: i rivestimenti
Se avete una casa di montagna o in stile rustico, la scelta del color seppia fa proprio al caso vostro.
Spesso infatti alcuni muri del soggiorno sono fatti di pietra o di mattoni e nasce pertanto la necessità di trovare una tonalità per le altre pareti che leghi con questi rivestimenti. Un tinteggio con una nuance neutra come il seppia può dunque diventare la soluzione vincente.
4. Pareti soggiorno color seppia: il pavimento
Essendo questo un tono chiaro e caldo, ha la caratteristica di rendere il soggiorno molto luminoso. Questo permette un’ampia selezione cromatica per quanto riguarda la scelta del pavimento.
Una soluzione efficace è offerta dal parquet in legno scuro, che contrasta in modo armonioso con le sfumature delle pareti. Anche il marmo chiaro può rivelarsi un’idea interessante.
5. Pareti soggiorno color seppia: gli accessori
Una tinta neutra come il seppia offre la possibilità di arricchire il soggiorno con ornamenti di vari stili e colori. Il nostro consiglio è di non mischiarli troppo ma di focalizzarvi su una tipologia di design compatibile con il resto dell’arredamento.
Per quanto riguarda le tonalità, il seppia risalta al massimo con accessori che richiamano i metalli preziosi come il dorato e l’argentato.
6. Pareti soggiorno color seppia: l’illuminazione
Il color seppia è un’ottima idea per un soggiorno piccolo o poco irradiato, in quanto riflette la luce naturale e rende la stanza più luminosa e apparentemente più grande.
Per l’illuminazione artificiale, una soluzione può essere applicare vari faretti led sul soffitto; in questo modo non solo la luce verrà distribuita equamente in tutto il locale, ma darà vita anche a un grazioso impatto estetico.
7. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il marrone
Tra i numerosi accostamenti cromatici possibili con il color seppia, il marrone è senza dubbio uno dei meglio riusciti. Giocando infatti con le varie sfumature di marrone chiaro e scuro, si otterrà un armonioso effetto che richiama i toni della terra e della natura.
8. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il rosa
Il rosa è un’altra tonalità che lega particolarmente col seppia e che regala al soggiorno un’atmosfera romantica e molto femminile. Anche in questo caso potete giocare con le varie gradazioni, ad esempio scegliendo un divano in rosa antico decorato da cuscini fucsia e aggiungendo delle tende color rosa pastello.
9. Pareti soggiorno color seppia: abbinamento con il celeste
Anche il celeste è una tinta che risalta accanto al color seppia. Essendo una nuance riposante, è in grado di trasformare il soggiorno in un ambiente rilassante e ospitale allo stesso tempo.
10. Pareti soggiorno color seppia: contrasto tra chiaro e scuro
Un soggiorno con le pareti color seppia ha il vantaggio di poter accogliere sia tinte chiare sia scure. Per questo, un’idea originale è rappresentata dal contrasto cromatico tra mobili e complementi, ad esempio arredando la stanza esclusivamente in bianco e nero.
Galleria idee e foto di pareti soggiorno color seppia
Che ne pensate delle nostre proposte per il vostro soggiorno da abbinare alle pareti in color seppia? Avete trovato la soluzione che più vi piace? Se siete ancora in cerca della giusta ispirazione, vi suggeriamo di dare ancora uno sguardo alla galleria con tutte le nostre foto.