Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole

Autore:
Antonella Palumbo
  • Dott. in Scienze dell'amministrazione

Dedicato al relax, all’ospitalità e non solo, organizzare il soggiorno è un passo importante nell’arredamento della casa. Esistono regole e trucchi che ci permettono di rendere questo luogo davvero perfetto? Come possiamo fare per non sbagliare? Scopriamolo insieme.

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Autore: mussellistefano / Pixabay

Da sempre considerata la stanza di rappresentanza, il soggiorno è il luogo più importante all’interno della casa. Qui si svolge gran parte della vita domestica e infatti lo utilizziamo per quasi tutti i nostri momenti importanti, che si tratti di riposare, di accogliere qualcuno, di godersi un bel film o di adibire una zona pranzo con tanto di tavolo di rilievo.

Galleria foto ed immagini

Proprio tutte queste caratteristiche rendono indispensabile la corretta organizzazione del soggiorno, che si tratti della collocazione del mobilio o anche solo della decorazione. Creare un’atmosfera accogliente e calda, ospitale e familiare è in qualche modo un’esigenza per tutti.

Non sono poi rari, in particolare nei tempi più recenti, i casi in cui il soggiorno sia un ambiente unico e condiviso con la cucina, altra stanza di grande rilievo. Per sviluppare tutto il potenziale della stanza e sfruttare ogni minimo angolo, abbiamo raccolto alcune regole da seguire per ricreare il living perfetto, quello del quale ci innamoreremo per sempre.

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Disposizione arredo nel soggiorno

1. Organizzare il soggiorno: gestire gli spazi

Autore: ErikaWittlieb / Pixabay

Come abbiamo già accennato, il soggiorno è una delle stanze più funzionali della casa, quella all’interno della quale ci troviamo a svolgere più attività insieme. È quindi importante che ogni angolo dello stesso sia adibito correttamente per permetterci di muoverci in libertà, ma anche e soprattutto di ricreare un ambiente anche otticamente confortevole.

Se quindi il nostro living è condiviso con la cucina, iniziamo da qui dividendo gli spazi, che sia con un tavolo, il divano o anche una libreria a giorno. La zona pranzo sarà divisa da quella relax, così come, se necessitiamo di ricavare un angolo studio, questo non deve interferire con gli altri angoli.

In questo modo avremo sempre la sensazione di ordine, prima di tutto mentale, che ci permetterà di ricreare un ambiente caldo e familiare.

Non è raro trovare abitazioni di pochi metri quadri dove il soggiorno da abbellire è piccolo e difficoltoso da gestire, in quel caso organizzare gli spazi è ancora più importante per evitare confusione e renderlo confortevole il più possibile.

2. Usare i colori adatti

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Scegliere i colori adatti

L’utilizzo dei colori gioca un ruolo chiave nella percezione della stanza, per questo motivo è importante fare una scelta ponderata prima di procedere alla verniciatura. Dobbiamo inoltre considerare la grandezza della stanza in modo da poter prevedere eventuali colori più accesi e brillanti.

In linea generale, poiché si tratta di un luogo adibito anche al relax, sarebbe preferibile puntare su colori chiari e caldi. Ma come abbiamo detto il soggiorno è anche il biglietto da visita della casa, quello che sin da subito esprime la nostra personalità.

Per questo motivo possiamo osare con toni più accesi, ma solo se la dimensione dello stesso lo permette. Nell’eventualità di una stanza piccola possiamo giocare con una sola parete d’accento a cui regalare maggiore rilievo.

3. Collocare sedute comode

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Utilizzare sedute comode

Per riposare necessitiamo degli accessori adatti, ma anche per accogliere gli ospiti. Che si tratti delle sedie della zona pranzo, del divano o delle poltrone, la parola d’ordine è comodità.

Lasciamoci ispirare dai grandi nomi dell’interior design e traiamo spunto su come organizzare il soggiorno da tutti i cataloghi che desideriamo, ma non dimentichiamo mai di testare la comodità delle sedute. In particolare nel caso del divano, non è raro che possa accoglierci per qualche minuto di riposo e, in quest’occasione, il comfort è tutto, anche per la salute.

4. Poter coltivare le proprie passioni

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Ricavare lo spazio per le proprie passioni

Anche se non possediamo una zona studio all’interno del soggiorno avremo senza dubbio una passione che ci rilassa e ci fa stare bene. È il caso che si abbia la possibilità di coltivarla all’interno del soggiorno.

Se ci piace leggere collochiamo una libreria che occupi tutta l’altezza di una parete per ordinare i nostri libri. Scegliamo la poltrona adatta a ospitare se ci piace cucire in un luogo rilassante, troviamo l’angolo adatto per posizionare cassa e stereo se amiamo la musica.

In tutti i casi non dimentichiamo il valore aggiunto dato da un tavolino o un mobiletto in prossimità delle sedute, un elemento pratico per riporre tutto ciò che possediamo in mano.

5. Organizzare il soggiorno: riscaldare l’ambiente con un tappeto

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Usare un tappeto per riscaldare l’ambiente

Spesso sottovaluto, l’utilizzo di un tappeto è importante quando definiamo come organizzare il soggiorno. Questo complemento di arredo ha in sé la grande caratteristica di riuscire a riscaldare da subito l’ambiente, in particolare nella stagione più fredda quando le temperature esterne scendono.

Collochiamolo davanti al divano in modo che diventi il primo filtro tra i nostri piedi e il pavimento e ci accolga con morbidezza e calore, due caratteristiche che rendono unico l’ambiente domestico. Anche in questo caso, ricordiamo di scegliere i colori giusti e di valutare le giuste proporzioni sulla base delle misure a nostra disposizione.

6. Attenzione a dove si trova il televisore

Come organizzare il soggiorno: 6 nuove regole
Inserire il televisore nella postazione corretta

Il televisore è ormai un elettrodomestico immancabile all’interno del soggiorno e per tale motivo è fondamentale che sia collocato nella giusta posizione. Questo deve infatti consentire una corretta visione dello schermo e permetterci di non affaticare la schiena e il collo per garantire il massimo relax.

È ideale quindi che sia inserito a una distanza di almeno due metri dal divano o dalla poltrona e che, soprattutto, sia al centro per permettere una corretta visione senza dover adottare posizioni dannose per la salute di muscoli e ossa.

Galleria idee e foto per organizzare il soggiorno

L’organizzazione del soggiorno richiede attenzione e dedizione. Si tratta infatti della stanza più importante della casa, quella ritenuta da sempre il biglietto da visita dell’abitazione e di chi la abita in quanto esprime tutta la personalità. attraverso poche semplici regole che abbiamo raccolto in questa galleria di immagini sarà ancora più facile renderlo perfetto.