Arredare soggiorno: 9 regole d’oro per farlo come un vero architetto!!
Il soggiorno può avere funzioni differenti, per esempio, può essere una stanza formale dove accogliere gli ospiti oppure una stanza relax, dove trascorrere il tempo con la famiglia. In ogni caso, ci sono alcune regole d’arredo da conoscere, per un avere un soggiorno bello da vedere e ben organizzato.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Non accostare il divano vicino al muro
- 2. Crea più punti centrali nella stanza
- 3. La grandezza del tavolino da caffè dipende dalla dimensione del divano
- 4. Seleziona mobili e oggetti di altezza diversa e disponi tutto in scala
- 5. Scegli un tappeto che sia proporzionato
- 6. Aggiungi dimensioni e forme
- 7. Dai movimento con le luci
- 8. Mescola colori e trame
- 9. Non dimenticare l’organizzazione dello spazio
- Galleria idee e foto di arredare soggiorno
Galleria foto ed immagini
Conoscere le regole d’oro per arredare il soggiorno è la chiave per riuscire a organizzare e posizionare i mobili, complementi e la tappezzeria, modo più efficace e accattivante. Il primo consiglio è sempre concentrarsi su di un punto focale.
Che sia una grande opera d’arte appesa a una parete, una tv di settanta pollici o il camino, qualunque sia il dettaglio prominente nel nostro soggiorno, quest’ultimo deve essere sempre il punto di partenza per il tuo progetto d’arredo.
In generale, dovremmo riuscire a centrare la stanza attorno a questa caratteristica principale, collocando sedute e mobili intorno. Scopriamo adesso le regole più importanti per arredare il soggiorno con stile, gusto, design e praticità.
1. Non accostare il divano vicino al muro
Se possibile, il divano non dovrebbe mai essere appoggiato a filo muro, ma piuttosto dovrebbe esserci un distacco di circa dieci centimetri, per lasciare un po’ di respiro. Questa regola vale anche se il nostro soggiorno è piccolo, infatti il distacco tra la parete e il divano aiuta la stanza a sembrare meno stipata.
2. Crea più punti centrali nella stanza
Che si tratti del tavolino da caffè col divano, di un grande pouf o di un gruppo di sedie, è importante che il nostro soggiorno abbia un centro che risalti appena si entra. Se il nostro soggiorno è ampio, possiamo creare anche più centri di riferimento nella stanza, specialmente alle due estremità della stessa.
3. La grandezza del tavolino da caffè dipende dalla dimensione del divano
Un’altra regola d’oro riguarda la grandezza del tavolino da caffè. Quest’ultimo dovrebbe essere almeno la metà della lunghezza del divano. In questo modo riusciamo ad amalgamare visivamente i due pezzi, per cui il risultato sarà più armonico e bello.
Inoltre, il tavolino da caffè non dovrebbe essere più alto di dieci centimetri rispetto alle sedute, ma nemmeno troppo basso. Se sbagliamo l’altezza, infatti, il tavolino risulterà ingombrante (se è troppo alto) e scomodo (se troppo basso).
4. Seleziona mobili e oggetti di altezza diversa e disponi tutto in scala
Un’altra regola d’oro per arredare il soggiorno è quella di dislocare i mobili e tutti i complementi d’arredo in modo tale da creare un’atmosfera bilanciata ed equilibrata. Anche se i pezzi hanno altezze differenti, possiamo sistemare tutto perfettamente. Il segreto è sistemare prima i pezzi più grandi nella stanza, quindi disporre gli oggetti più piccoli attorno ai mobili principali.
5. Scegli un tappeto che sia proporzionato
Per quanto riguarda, invece, la dimensione del tappeto, quest’ultimo dovrebbe essere abbastanza grande da permettere alle due gambe anteriori del divano e delle sedie (almeno) di poggiarvisi sopra. Evita, in ogni caso, il classico tappeto collocato al centro con intorno tutti i mobili.
6. Aggiungi dimensioni e forme
Un’altra regola d’oro che dobbiamo ricordare è quella di provare ad aggiungere consistenza e dimensione alla stanza, per ottenere fascino visivo. Come? Creiamo altezza e profondità attraverso foto, mensole o specchi alle pareti. Ricordiamoci di sistemare tutti questi elementi, così come i quadri, all’altezza degli occhi e centrati, piuttosto che troppo in alto, vicino al soffitto.
7. Dai movimento con le luci
Per creare un soggiorno luminoso, è importante sovrapporre le fonti di luce naturale e artificiale. Alla lampada da soffitto principale, proviamo a incorporare diversi stili di lampade, come modelli sui tavolini o illuminazione d’accento all’interno di scaffali. Anche le candele sono perfette, per un’atmosfera ammaliante. Sfruttiamo anche la luce naturale, sistemando i mobili vicino alle finestre.
8. Mescola colori e trame
La personalizzazione del soggiorno è una regola d’oro da non dimenticare proprio mai. Mescolando e abbinando motivi, colori e trame, creiamo un soggiorno unico. Possiamo, ad esempio, scegliere il nostro colore preferito e riprodurlo nella stanza con diverse tonalità.
In aternativa, potremmo mettere un divano dai toni neutri e abbinarlo a una poltrona fantasia. Per un tocco più audace, mescola gli stili, dunque sedie con forme e colori differenti intorno alla tavola.
9. Non dimenticare l’organizzazione dello spazio
Infine, quando arrediamo il nostro soggiorno, è importante considerare gli spazi per muoversi. I mobili non devono essere di ostacolo, ma non possiamo neanche sprecare spazi utilizzabili. La disposizione è un fattore determinante nel modo in cui le persone entrano, escono e vivono nello spazio.
Cerca di capire se è difficile entrare e uscire dai posti a sedere, se il soggiorno diventa troppo costretto se sono presenti più persone insieme. Lavoriamo con le dimensioni e scegliamo la giusta grandezza degli arredi. Tutto deve essere proporzionato e bilanciato.
Galleria idee e foto di arredare soggiorno
Dai un’occhiata a questa fotogallery per trovare spunti interessanti per il tuo soggiorno. Ricorda tutte le regole d’oro e prova ad applicarle. Rimarrai sorpreso dai risultati!