15+ idee e foto di soggiorno scandinavo
Semplice ed elegante lo stile scandinavo conquista subito i cuori degli arredatori di tutto il mondo, ma come dobbiamo agire quando si tratta del soggiorno? Ci sono regole da rispettare? In questo articolo vi illustreremo tante idee che potranno essere di ispirazione.
- Galleria foto ed immagini
- Il carattere sobrio del soggiorno scandinavo
- I colori giusti nello stile scandinavo
- I materiali da scegliere nel soggiorno scandinavo
- I mobili da prediligere nello stile scandinavo
- L’importanza della luce nello stile scandinavo
- Decorare con stile il soggiorno scandinavo
- Non dimenticare le piante nel soggiorno scandinavo
- Galleria idee e foto di un soggiorno scandinavo
Galleria foto ed immagini
Scegliere lo stile che caratterizzi il nostro soggiorno non è per niente semplice. Sono tanti infatti gli arredi a nostra disposizione, da quello moderno al classico passando per lo shabby. Tra questi sempre più apprezzato risulta essere quello scandinavo che, dalle fredde regioni del Nord, è arrivato arricchendo i nostri ambienti.
Apparentemente impersonale, lo stile scandinavo nasconde in realtà diverse caratteristiche che consentono alla casa, e al soggiorno in particolare, di risultare accogliente e rilassante. I suoi colori molto chiari, i materiali utilizzati e soprattutto la grande rilevanza della luce, sono solo alcuni dei punti che hanno fatto la sua fortuna.
Quando si tratta del soggiorno vogliamo però che sia tutto perfetto e, per quanto le linee guida possano aiutarci, temiamo sempre di non riuscire a cogliere pienamente lo stile scelto. Abbiamo quindi deciso di raccogliere per voi non solo diverse idee, ma anche foto che potranno essere d’ispirazione nell’arredamento del vostro soggiorno scandinavo.
Ciò che più di ogni altra cosa fa la fortuna dello stile scandinavo risulta essere la sobrietà dell’arredamento, in qualsiasi ambiente questo venga inserito. Nel soggiorno, in particolare, questo permette di ricreare un’atmosfera accogliente pur limitandosi a pochi elementi.
Il minimalismo è infatti uno dei pilasti del soggiorno scandinavo, caratteristica che lo rende adatto anche ad ambienti di piccole dimensioni. Eppure la scelta di ogni elemento deve essere ben valutata in modo da ottenere il giusto effetto. L’utilizzo dei colori e materiali giusti aiuta infatti, a riscaldare la stanza e creare un luogo in cui ci si possa davvero rilassare.
Ogni tipologia di arredo è legata ad una serie di colori che esaltano particolarmente le caratteristiche proprie del design. Nel caso dello stile scandinavo uno dei colori portanti è senza dubbio il bianco, tonalità prediletta per le pareti.
Non illudiamoci però che basti un’imbiancata delle pareti per iniziare ad arredare: abbiamo diverse sfumature tra cui scegliere a seconda dell’effetto che desideriamo dare alla stanza. Dal bianco fantasma a quello fumo le alternative sono davvero ampie.
Per smorzare la freddezza della tinta delle pareti arrivano però colori più intensi e vivaci. L’unica regola da rispettare è quella di non esagerare. Un’idea può essere infatti, quella di staccare il bianco delle pareti con un divano grigio scuro e cuscini dalle tinte pastello.
Anche la stessa parete può essere ravvivata grazie alla presenza di quadri, ma soprattutto cornici colorate. Anche qui rispettiamo uno stile sobrio e minimale quindi prediligiamo cornici sottili, magari in legno colorato. Questi piccoli tocchi di colore contribuiranno a creare calore all’interno del nostro soggiorno.
Tra i materiali più utilizzati nello stile scandinavo troviamo senza dubbio il legno. Questo deve essere prediletto in tonalità chiare, tipiche dell’arredo utilizzato, se desideriamo lasciarlo al naturale e conferirgli un ruolo fondamentale.
Un’idea può essere infatti quella di utilizzare mensole in legno chiaro su cui riporre i nostri oggetti o anche un tavolino da caffè da posizionare in prossimità del divano. Da non escludere la presenza di una seduta aggiuntiva interamente in legno.
Altro materiale che trova la sua collazione nello stile scandinavo è il metallo, da prediligere nelle tonalità opache e scure. Un’idea è infatti la presenza di una lampada da terra o un lampadario che risalta all’interno dell’ambiente.
Per un effetto di calore e accoglienza non può poi mancare, una coperta in lana posizionata ordinatamente sul divano, meglio ancora se lavorata a maglia larga e con colori pastello, come anche cuscini e tappeti dall’effetto pelo.
Per quanto sia importante inserire pochi elementi in un soggiorno scandinavo, questi devono essere scelti correttamente. Le linee dovranno essere semplici e sobrie, esaltate dai colori visti prima. Per esempio anche il divano è da preferire morbido ma non dalle forme rotonde.
Quando si sceglie questo complemento d’arredo assume fondamentale importanza il suo stile nonché il suo colore: dovrebbe essere minimalista e contemporaneo, quindi dall’aspetto pulito. In più è possibile optare per texture diverse non solo con tessuti in cotone, ma anche il velluto o la pelle possono adattarsi.
Anche la libreria nell’arredamento in stile scandinavo può donare un pizzico di colore e vivacità. Infatti mentre il complemento di arredo in sé dovrebbe essere semplice, magari monocolore, i libri al suo interno sono il tocco luminoso perfetto per il design nordico.
In genere i colori predominanti sono solitamente neutri, come la scala dei beige e dei grigi, mentre i libri colorati possono creare un contrasto piacevole.
Un esempio è la Kallax di IKEA, può essere utilizzata come libreria a doppia faccia per suddividere lo spazio senza interferire con la luce o anche come mobile per il televisore.
Quando parliamo di stile scandinavo pensiamo ad una tipologia di arredo utilizzata in zone dove la luce è molto importante. Per questo motivo è necessario trovare il modo di esaltarla nel nostro soggiorno prestando attenzione a non creare zone d’ombra.
Un’idea è quella di posizionare l’arredo in modo che tragga il massimo beneficio dalla luce naturale. Se questa non è molto forte possiamo evitare di inserire le tende o, al massimo, prediligere tessuti molto leggeri e traspiranti.
Per riflettere ulteriormente i raggi che filtrano, posizioniamo in modo strategico degli specchi che ci serviranno anche per percepire maggiore spazio qualora questo fosse abbastanza ristretto.
Non dimentichiamo poi, di incrementare la luce naturale con quella artificiale. Il lampadario è spesso il protagonista dello spazio, anche nello stile scandinavo. Con l’illuminazione è possibile divertirsi e dare sfogo alla propria creatività, azzardando anche design o sfumature differenti ed originali.
Qui entrano in gioco le lampade in metallo, ma un’idea molto valida è anche quella di inserire dei fili di luci led tra le mensole della parete. Queste svolgeranno quindi la doppia funzione di abbellimento e utilità.
I decori decretano la riuscita o il fallimento dell’arredo, ma quando si tratta dello stile scandinavo questi sono facili da posizionare. Il carattere minimalista di questo tipo di arredo, non implica infatti l’eliminazione dei decori, ma è importante che tutto abbia la giusta utilità.
Un’idea può essere quella di arricchire un mobile con uno svuota tasche per quando rientriamo in casa o un vaso stretto e lungo per raccogliere i fiori freschi. Possiamo anche decidere di collocare sul tavolino da caffè, un portacandela per le serate in cui vogliamo creare un’atmosfera più particolare nel nostro soggiorno.
Inserire questo complemento davanti al divano o accanto, è l’ideale anche per avere sempre un piano d’appoggio, soprattutto quando si invitano amici e parenti per poter riporre bicchieri e tazze. Nel design scandinavo il tavolino dovrebbe essere basic, dai colori neutri e semplici.
Da non dimenticare, come abbiamo accennato poc’anzi, i quadri che arricchiscono la parete e la ravvivano.
Le pareti nello stile scandinavo sono un punto di partenza per donare all’arredamento un tocco ricercato e in grado di soddisfare anche gli interior designer più esigenti. Grazie all’inserimento di fotografie e stampe è possibile arricchire il soggiorno con dettagli unici, nonché renderlo più personalizzato.
Infatti aggiungere immagini dei propri viaggi o dei momenti in famiglia è un’ottima idea, soprattutto se combinati con stampe e citazioni. In questo caso è fondamentale la scelta della cornice, che dovrebbe essere minimalista ma particolare.
Le piante da interno ricoprono un ruolo chiave nello stile scandinavo. In poco tempo queste non solo conferiscono all’ambiente un tocco di colore, ma lo rendono anche più vivo e dunque più accogliente. Fiori, e piante sempreverdi sono perfetti in vasi di design a sospensione o da terra. In questo modo si avrà calore e un tocco green imperdibile nello stile nordico.
La maggior parte delle piante adatte a questo stile risultano essere quelle grasse, che quindi non necessitano di particolari cure rivelandosi adatte anche a chi è alle prime armi con il giardinaggio. Ciò di cui non possono fare a meno è però la luce, quella che, come abbiamo detto, non deve mancare nella realizzazione del perfetto soggiorno scandinavo.
Lo stile scandinavo trova la giusta collocazione anche nei nostri soggiorni grazie alla sua eleganza e alla sensazione di accoglienza che è capace di donare. In questa galleria abbiamo raccolto diverse immagini che possono servire di ispirazione al momento dell’arredo.