Arredare casa con il riciclo creativo: 10 idee e foto
Sapevi che puoi arredare casa tua quasi a costo zero, grazie al riciclo creativo? Di seguito ti diamo dieci idee, corredate da foto, da mettere in pratica subito.

- Galleria foto ed immagini
- 1. Stampi da budino diventano un lampadario
- 2. La carrozzina diventa un porta piante
- 3. Una porta in legno diventa la testata del letto
- 4. La macchina da cucire si trasforma in una scrivania
- 5. Un ramo secco diventa una lampada
- 6. Il pallet diventa un salottino
- 7. La valigia diventa una poltrona
- 8. Posate che si trasformano in maniglie
- 9. La scala diventa una libreria
- 10. Lo scalotto in legno si trasforma in un appendiabiti
- Arredare casa con il riciclo creativo: 10 idee e foto
Galleria foto ed immagini
Il riciclo creativo si può mettere in pratica anche per arredare la propria casa. Stiamo parlando di riciclare, ad esempio, scarti industriali oppure eccedenze e non solo. Il tutto, non solo per divertirsi a creare da soli i propri arredi ma anche per rendere la propria abitazione più ecosostenibile.
Ciò significa che si tratta di oggetti trasformati e che, nella loro realizzazione, non impiegano sostanze inquinanti o vengono rilasciate nell’ambiente sostanze nocive. I materiali di recupero, quelli adatti a diventare elementi di arredo, sono facilmente reperibili e, spesso, gratuiti. Un modo per dare una seconda chance a oggetti che altrimenti andrebbero gettati via.
L’impatto estetico degli arredi realizzati attraverso il riciclo creativo è molto particolare. La funzionalità e l’impatto green vengono, naturalmente, messi al primo posto. Inoltre, si tratta di arredi facili da inserire in qualsiasi stile di arredamento. Non pensare che realizzare oggetti di questo tipo sia difficile. Non ti servirà altro che un po’ di manualità e seguire, al limite, qualche tutorial su internet. Ottenere le informazioni giuste è fondamentale per non sbagliare. L’importante è aggiungere quel pizzico di fantasia in più.
Il riciclo creativo per arredare è un ottimo modo per dare un nuovo stile, in chiave completamente green, alla propria abitazione. E’ quello che in inglese si chiama upcycling che permette di ridare vita agli oggetti, personalizzandoli.
Se sei a corto di idee, non ti resta che continuare a leggere. Di seguito, infatti, troverai dieci idee uniche per poter arredare casa tua con il riciclo creativo.
1. Stampi da budino diventano un lampadario
Diciamo che non sei tanto avvezzo alla cucina ma hai ereditato dei bellissimi stampi da budino in ceramica che ti dispiace lasciare chiusi in una credenza. Questa idea di riciclo creativo fa per te.
Cerca di bucarne in fondo per farci passare il cavo della corrente a cui attaccherai una lampadina. Il tuo stampo diventerà un fantastico lampadario. Se ne hai diversi da usare meglio ancora.
2. La carrozzina diventa un porta piante
Trasformare una vecchia carrozzina stile inglese in una fioriera può essere un’ottima idea per dare nuova vita ad un oggetto che non viene più utilizzato. Ecco i passi da seguire:
- Rimuovere il rivestimento e il materassino dalla carrozzina. Potrebbe essere necessario utilizzare un cacciavite per rimuovere alcune parti.
- Pulire la struttura della carrozzina con acqua e sapone per rimuovere eventuali residui o macchie.
- Trattare la struttura con un primer per metallo per prepararla alla verniciatura.
- Scegliere il colore della vernice e applicarla uniformemente sulla struttura della carrozzina. Si consiglia di utilizzare una vernice spray per un risultato uniforme.
- Posizionare un tessuto traspirante sul fondo della carrozzina per creare un filtro che consenta alla terra di drenare senza far cadere i fiori o le piante.
- Riempire la carrozzina con terra e piante. Scegliere piante che si adattano bene alle condizioni di luce e di umidità della zona in cui si troverà la fioriera.
- Annaffiare le piante regolarmente e godere della propria nuova fioriera.
In questo modo, la vecchia carrozzina avrà una nuova vita come fioriera decorativa per il giardino o il balcone e addirittura per gli interni.
3. Una porta in legno diventa la testata del letto
Vuoi aggiungere quel tocco che mancava alla tua camera da letto? Potresti aver trovato in deposito alcune porte, in buone condizioni, in legno. In un primo momento potresti non sapere cosa farne. Invece, possono diventare la nuova testiera per il tuo letto.
4. La macchina da cucire si trasforma in una scrivania
Hai una vecchia Singer che non funziona più o non sai usare? I suoi piedi diventeranno la fantastica base della tua nuova mini scrivania. Dovrai aggiungere un pannello di compensato e fissarlo opportunamente.
5. Un ramo secco diventa una lampada
Hai trovato un grande ramo secco? Seppur pregiato (ad esempio, di ulivo) devi buttarlo via perché non sai cosa farne. Lo puoi recuperare e trasformare in una lampada. Per prima cosa dovrai sanificarlo. Poi puoi verniciarlo e addobbarlo con delle lucette che lo faranno diventare una lampada perfetta per dare atmosfera all’ambiente.
6. Il pallet diventa un salottino
Per continuare a parlare di sedute realizzate con il riciclo creativo, tieni a mente che il pallet è estremamente versatile e serve a questo scopo. Pensa, ad esempio, che può aiutarti a realizzare, quasi a costo zero, un salottino perfetto, composto non solo da divano multiposto ma anche da un pratico tavolino da caffè.
Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a realizzarlo:
- Scegli il pallet giusto: scegli dei pallet resistenti e in buone condizioni. Inoltre, verifica che siano della dimensione giusta per creare un divano comodo e un tavolino funzionale.
- Progetta il divano: con i pallet puoi facilmente creare un divano personalizzato. Unisci alcuni pallet tra di loro utilizzando viti e bulloni, poi aggiungi dei cuscini spessi e resistenti per renderlo più comodo.
- Crea il tavolino: con i pallet puoi anche realizzare un tavolino da caffè unico e personalizzato. Semplicemente sovrappone i pallet e fissali insieme, se vuoi puoi verniciare o colorare i pallet per personalizzarli ulteriormente.
- Aggiungi cuscini e accessori: per rendere il tuo divano in pallet ancora più confortevole, aggiungi dei cuscini e coperte morbide e confortevoli. Puoi anche personalizzarlo con alcuni accessori decorativi come candele, piante, ecc.
- Posiziona il divano e il tavolino: posiziona il divano e il tavolino nel tuo salotto, in modo da creare uno spazio accogliente e funzionale. Puoi predisporre il tavolino davanti al divano, in modo da avere un comodo supporto per bevande e snack.
- Illumina il tuo salotto: per illuminare il tuo salotto, puoi aggiungere alcune luci a LED o a incandescenza. Scegli le lampade a sospensione o da tavolo, in modo da avere abbastanza luce per leggere o guardare la TV.
Seguendo questi consigli, puoi creare un salottino perfetto con divano e tavolino realizzati con pallet, creando uno spazio accogliente e personalizzato nella tua casa.
7. La valigia diventa una poltrona
Ricordi le vecchie valigie, quelle che avevano l’aspetto di un baule? Riempine una con la giusta imbottitura, aggiungi manici, gambe e piedini ed otterrai la poltrona perfetta. Scommettiamo che non ci avevi ancora pensato.
8. Posate che si trasformano in maniglie
Hai conservato le vecchie posate in argento del corredo di tua nonna? Purtroppo, però, sono spaiate e portarle in tavola non si può. Perciò, con un po’ di manualità ed un trapano, possono diventare le maniglie perfette per porte e mobili. Vediamo i passaggi da seguire:
- Pulisci le posate: usa acqua e sapone e asciugale bene. Se le posate sono arrugginite o ossidate, puoi pulirle con una soluzione di acido muriatico diluito o di acido citrico, facendo attenzione a seguire le istruzioni per l’uso e a indossare guanti protettivi.
- Misura e segna: misura la distanza tra i fori della vecchia maniglia e segna sulla porta o sulla credenza dove devi fare i fori per montare le posate.
- Fai i fori: con una trapano e una punta per legno, fai i fori dove hai segnato sulla porta o sulla credenza.
- Monta le posate: avvita le posate sulle porte o credenze usando viti e rondelle per fissarle saldamente.
- Aggiungi finiture: puoi dipingere le posate con una vernice spray o lasciarle così come sono per un look rustico. Puoi anche avvolgere i manici con del nastro isolante o con del filo di cotone per aumentare la presa.
Ecco fatto! Ora hai delle maniglie uniche e creative per i tuoi mobili.
9. La scala diventa una libreria
Le vecchie scale sono particolarmente versatili: uno strumento che, opportunamente recuperato, ti sorprenderà. Puoi pensare anche di porla in soggiorno e farla diventare una pratica libreria. Se la metti in cucina, invece, può trasformarsi in una credenza a vista. Dovrai aggiungere delle assi.
10. Lo scalotto in legno si trasforma in un appendiabiti
Una vecchia scala di legno, di quelle che si trovavano nelle case di campagna dei nostri avi, opportunamente appesa al soffitto (o assemblata), può diventare un originale guardaroba. Piuttosto che tenerla nel suo colore originale, puoi anche pensare di dipingerla. Ecco i passi da seguire:
- Pulizia e preparazione: Pulire la scala accuratamente e rimuovere eventuali tracce di vernice o schegge di legno. Se necessario, applicare una mano di vernice o smalto per ripristinare la superficie.
- Tagliare la scala: Decidere quale parte della scala verrà utilizzata per l’appendiabiti. Si consiglia di utilizzare la parte superiore della scala dove si trovano i gradini. Misurare la larghezza e tagliare la scala alla lunghezza desiderata utilizzando una sega.
- Montaggio delle parti: Una volta tagliata la scala, utilizzare delle staffe o delle viti per fissare la scala al muro. Se la scala non è abbastanza stabile, si consiglia di fissare delle staffe anche sul fondo della scala per garantire la massima sicurezza. In alternativa, si possono utilizzare dei ganci a L o delle viti ad angolo per creare un’appendiabiti autoportante.
- Decorazione: Una volta che l’appendiabiti è stato fissato al muro, si può procedere con la decorazione. Si può scegliere di lasciare la scala al naturale o dipingerla con colori vivaci o pastelli. Inoltre, si possono aggiungere ganci in metallo o appendere oggetti decorativi alle scale per rendere l’appendiabiti più funzionale e accattivante.
In generale, quando si trasforma una scala in un appendiabiti, è importante assicurarsi che sia sicuro e stabile. Si consiglia di montarlo su una parete solida e di utilizzare staffe o viti robuste per evitare che la scala cada o si muova.
Arredare casa con il riciclo creativo: 10 idee e foto
Quali tra queste idee ti piaciuta di più? Prima di metterti a lavoro, ti consigliamo di dare ancora un’occhiata alla nostra galleria di immagini.