Superbonus 2023: regole e requisiti per il fondo indigenti

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Il Superbonus 2023 include il fondo indigenti, offrendo contributi per ristrutturazioni fino a ottobre. Requisiti e domande telematiche sono fondamentali per accedere a questo vantaggio.

Superbonus 2023: regole e requisiti per il fondo indigenti
Photo by kjpargeter – Freepik

Il Superbonus, un’agevolazione fiscale che ha rivoluzionato il settore delle ristrutturazioni edilizie in Italia, sta per subire importanti cambiamenti. Il fondo indigenti, destinato a sostenere chi è meno abbiente, coprirà le spese fino a ottobre 2023.

Galleria foto ed immagini

Il fondo indigenti per il Superbonus è stato istituito con l’obiettivo di offrire un contributo a fondo perduto per compensare la riduzione della percentuale del Superbonus al 90% per i lavori iniziati a partire dal 2023. Questo fondo, che ammonta a 20 milioni di €, sarà disponibile per coprire le spese sostenute dai beneficiari dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023. È importante notare che la richiesta di questo contributo deve essere effettuata tramite una domanda telematica presentata all’Agenzia delle Entrate.

Fondo indigenti Superbonus, requisiti per accedere

Superbonus 2023: regole e requisiti per il fondo indigenti
Photo by another69-Freepik

Per beneficiare di questo fondo, ci sono tre requisiti principali da soddisfare:

  1. reddito di riferimento: Il reddito di riferimento, determinato utilizzando i coefficienti del quoziente familiare introdotti per il Superbonus, non deve superare i 15000 €.
  2. Titolarità del diritto di proprietà o di godimento: Il richiedente deve essere il titolare del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento sull’unità immobiliare che è oggetto dell’intervento. Nel caso di interventi condominiali, l’unità immobiliare deve far parte del condominio.
  3. Destinazione dell’unità immobiliare: L’unità immobiliare oggetto dell’intervento deve essere adibita ad abitazione del richiedente.

Inoltre, ciascun richiedente può presentare una sola domanda, e questa deve essere presentata entro il 31 ottobre 2023, secondo le modalità e il formato specificati in un provvedimento delle Entrate.

Determinazione del contributo e assegnazione

Una volta chiuso il periodo di presentazione delle domande, l’Agenzia delle Entrate determinerà il contributo da erogare a ciascun richiedente. Questo sarà calcolato in base al rapporto percentuale tra le risorse stanziate e l’ammontare totale dei contributi richiesti. Se il rapporto è superiore al 100%, il contributo sarà del 100% dell’importo richiesto. Se il rapporto è compreso tra il 10% e il 100%, verrà applicata una percentuale proporzionale. Nel caso in cui il rapporto sia inferiore al 10%, il contributo sarà del 10% dell’importo richiesto.

Si noti che in caso di multiple richieste, il contributo verrà erogato in base all’ordine cronologico dei primi bonifici effettuati dai richiedenti.

Limiti per le spese condominiali

Per quanto riguarda le spese condominiali, il contributo è determinato in base alle spese agevolabili sostenute direttamente dal richiedente, entro un limite massimo di spesa di 96000 €. Questo limite si applica anche se la detrazione spettante è stata oggetto di opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito.

Infine, se la spesa è stata condivisa da più titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sulla stessa unità immobiliare, il limite massimo per ciascun richiedente verrà ridotto in base alla percentuale della spesa da loro sostenuta rispetto all’ammontare totale delle spese condivise.

È importante notare che l’importo del contributo spettante sarà accreditato sul conto corrente bancario o postale indicato nella domanda telematica, ma l’Agenzia delle Entrate procederà al recupero nel caso in cui si accerti che il contributo è stato erogato in modo non corretto o non spettante. Pertanto, è fondamentale rispettare scrupolosamente i requisiti e le regole stabilite per accedere a questo importante fondo indigenti per il Superbonus. Intanto, date una bella occhiata ai bonus casa ancora in vigore! 

Fondo indigenti Superbonus: foto e immagini