Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Dott. in Giurisprudenza

Quali sono le ultime novità introdotte in materia dai recenti interventi normativi? Cosa cambierà dal prossimo anno e cosa è già cambiato? Ecco gli aggiornamenti sul decreto Super Bonus 110.

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Il Decreto Legge n°34/2020, noto anche come Decreto Rilancio, è stato introdotto, nell’ottica di fornire aiuti e sgravi fiscali a famiglie e imprese, e agevolarle a seguito dell’emergenza Covid-19, il super bonus 110 %.

Dall’entrata in vigore del provvedimento ad oggi, ci sono state diverse aggiunte e correzioni al decreto base: proroghe dei termini ultimi e interventi volti a prolungare i vantaggi portati dallo stesso. Le adesioni sono state tantissime: in molti hanno dovuto necessariamente informarsi per capirne di più e non lasciarsi sfuggire la possibilità di beneficiarne.

A seguito del recente Decreto Legge cd Ucraina, promosso dal Governo per affrontare alcune problematiche originate dal conflitto in corso, alcuni interventi hanno modificato la materia in discorso.

Vediamo insieme in cosa consistono le novità che il D.L. 21/2022 (recentemente convertito in legge, L. 52/2022) introduce sul Super Bonus 110%, quali categorie sono maggiormente interessate e come cambiano le scadenze.

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Decreto Ucraina bis: aiuti a famiglie e imprese

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Prima di dedicarci all’analisi delle ultime novità in tema Super Bonus 110, vale la pena spendere due parole per capire che genere di altre misure sono state varate dal Governo per fronteggiare i nuovi scenari mondiali. Assieme alle modifiche in tema di sgravi fiscali legati all’edilizia, sono stati anche varati:

  • interventi su accise e Iva di carburanti usati per autotrazione, a seguito dell’incredibile caro prezzi causato dal conflitto in Russia;
  • possibilità, per tutti i datori di lavoro privati, di corrispondere bonus carburanti ai propri dipendenti;
  • possibilità di rateizzare, per le fatture con data fino al 30 giugno 2022, l’importo delle bollette di luce e gas per uso domestico;
  • maggiore vigilanza, da parte del Garante, sui rialzi dei prezzi;
  • diversi interventi volti a facilitare la gestione delle imprese, colpite dai rincari energetici degli ultimi mesi;
  • interventi specifici per alcuni settori particolarmente provati, da quello agricolo al comparto teatrale.

Novità in materia di Super Bonus 110%

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

All’articolo 10 bis. la nuova legge prevede, poi, delle novità specifiche riguardanti il super bonus 110%. A seguito dell’entrate in vigore, sono stati rivisti alcuni requisiti per l’accesso agli sgravi fiscali collegati al bonus.

Per usufruire di incentivi, sconto in fattura o cessione del credito, dal 1 luglio 2023, sarà necessario rivolgersi, per l’esecuzione dei lavori di rifacimento e ristrutturazione, a un’impresa edile in possesso della certificazione Soa.

Certificazione Soa: cos’è e quando serve

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

La novità principale introdotta dalla L 52/2022 è la necessità di contattare imprese edili dotate di certificazione Soa a cui affidare i lavori di ristrutturazione dell’immobile. La Soa, ovvero Società Organismo di Attestazione, viene rilasciata alle aziende che dimostrano la regolarità di alcune scritture e gestioni, e ne certifica la regolarità, e l’affidabilità, da un punto di vista economico-organizzativo.

Gli Organismi di Attestazione vigilano su autorizzazione concessa dall’ Autorità Nazionale Anti Corruzione. Questa certificazione è già richiesta alle imprese edili che intendono partecipare ad appalti superiori ai 150 mila euro, e serve, appunto, ad avvalorare l’affidabilità della detta impresa ad ultimare i lavori.

In pratica, dal 1° luglio 2023, per interventi inseriti nel Super Bonus con importi totali superiori ai 516 mila euro, sarà necessario rivolgersi a ditte dotate di Soa per commissionarne l’esecuzione.

Chi è interessato dalle novità

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Le normative andranno ad interessare i lavori con budget stimati superiori ai 516 mila euro: non per interventi che non raggiungono questi costi. Bisogna tenere presente che, se dal 1° luglio 2023 la certificazione Soa diventerà obbligatoria, anche nel semestre precedente ci saranno degli accorgimenti da seguire.

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2023, infatti, sarà sufficiente che l’azienda dimostri di aver fatto richiesta della suddetta certificazione. All’atto della stipula del contratto per i lavori, quindi, dovrà produrre la documentazione necessaria a dimostrare che la richiesta per la Soa è stata avanzata. Questa misura è volta a garantire l’affidabilità delle ditte appaltatrici affinché portino a termine i lavori di ristrutturazione accettati.

Altra novità: stop 110 per le villette singole

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Un’altra novità recentemente introdotta riguarda le villette singole. In sostanza, si potrà godere della detrazione fiscale a patto che:

  • le spese siano sostenute entro il 31/12/2022
  •  almeno il 30% dell’intervento totale di restauro dovrà essere ultimato entro il 30/09/2022

Questo termine, quindi, viene prorogato rispetto al precedente fissato al 30 giugno.

Novità già attive

Super Bonus 110: novità e ultime notizie

Altra aggiunta alla normativa già in vigore riguarda i committenti di lavori oltre i 70 mila euro. La novità è già attiva dal 27 maggio e prevede che, per lavori che superano il tetto economico anzidetto, sia necessario rivolgersi a un’azienda edile che applichi il CCNL per il settore di riferimento.

Si raccomanda perciò ai committenti dei lavori di prestare attenzione. Anche questa misura è volta a integrare e adattare la gestione del Super Bonus 110 ai nuovi scenari degli ultimi mesi; vedremo se ci saranno ulteriori interventi del legislatore su questa materia.