Spese condominiali non versate: ecco cosa succede ai “ritardatari”

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Chi vive in condominio lo sa bene, le spese condominiali sono tra le incombenze a cui è assolutamente necessario far fronte. Può capitare, per diversi motivi, di pagare in ritardo ed è inevitabile, a quel punto, chiedersi cosa accade in questi casi è inevitabile. Fondamentale, quindi, fare chiarezza in questo senso!

Condominio visto dal basso
Autore: smartschwarz / Pixabay

Come si deve comportare un amministratore di condominio nel caso in cui si accorga di spese condominiali pagate in ritardo o, peggio, non ancora corrisposte?

E cosa succede quando ci si rende responsabili di un comportamento di questo tipo? A provare da dare una risposta è la legge sulla privacy che, comunque, è spesso di difficile interpretazione dal momento che è necessario barcamenarsi tra la necessità di tutelare la privacy e quella di accedere alle informazioni relative ai vari condomini.

Ecco quello che i responsabili possono attendersi e come gli amministratori devono comportarsi per evitare errori o per non incorrere, a loro volta, in un comportamento irregolare.

Spese condominiali non pagate: attenzione alla privacy

Testo Privacy su tastiera
Autore: geralt / Pixabay

Nel momento in cui un condomino non paga le spese condominiali da più tempo è importante capire come muoversi dal momento che è fondamentale non violare le leggi.

Quante volte sentiamo parlare di privacy nella nostra vita quotidiana? Il ruolo degli amministratori, in questo caso particolare, deve essere quello di saper far coesistere la necessità di essere trasparente nella gestione del condominio e quella di salvaguardare la privacy di ognuno.

La legge dice che l’amministratore di condominio è una figura che, una volta designata, è responsabile del trattamento dei dati personali di ogni singolo condomino, gestendo e controllando ogni dato personale e garantendo, allo stesso tempo, il rispetto del regolamento di condominio e il pagamento, da parte di tutti, delle spese condominiali.

Cosa succede con spese condominiali insolute?

Chiunque abiti in un condominio ha il diritto di accedere, in qualunque momento, ai propri dati personali così come a tutto quanto riguarda la gestione condominiale vera e propria.

Ogni condomino, poi, può visionare la situazione degli altri, venendo quindi a conoscenza di eventuali morosi e potendoli, quindi, identificare con assoluta certezza.

Le spese condominiali non pagate, si sa, impattano in maniera molto negativa sulla vita dell’intero condominio e non è raro che il comportamento di chi non ha pagato diventi oggetto di discussione durante le assemblee.

La soluzione al problema va trovata, naturalmente, in sede assembleare ma, attenzione a non divulgare al di fuori le informazioni di cui si è venuti a conoscenza.

Il Garante della privacy, infatti, ha vietato categoricamente un comportamento di questo tipo che si configurerebbe come reato per violazione della privacy.