Rumori fastidiosi, chi abita vicino ai binari del treno ha diritto al risarcimento?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

I rumori fastidiosi ed eccessivi al di sopra delle soglie tollerate dal nostro organismo, provocano danni. Chi abita vicino ai binari del treno e viene continuamente disturbato dal continuo passaggio delle carrozze, ha diritto al risarcimento? Scopriamo cosa dice la legge.

Binari del treno
Photo by Denis Belitsky – shutterstock

L’eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità provoca l’inquinamento acustico, fenomeno che si sta diffondendo a macchia d’olio soprattutto nelle grandi città. È la legge n. 447/1995, art. 2 a fornire la definizione di inquinamento acustico:

Galleria foto ed immagini

l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi.

Il rumore da traffico ferroviario è considerato uno dei più fastidiosi, specialmente per chi abita nei pressi dei binari del treno e deve sopportare tutti i giorni il passaggio di convogli ferroviari. Coloro che hanno acquistato casa nei pressi di stazioni ferroviarie, hanno diritto al risarcimento? Chi paga i danni subiti a causa delle emissioni di rumore troppo alte? Scopriamolo insieme.

Casa nei pressi dei binari del treno, il proprietario ha diritto al risarcimento per i rumori?

Treno
Photo by guteksk7 – shutterstock

Abitare nei pressi di una ferrovia può essere un problema a causa del continuo rumore generato dal passaggio dei treni e che può innescare patologie nelle persone. In altre parole, la salute psicofisica del cittadino può essere compromessa se i suoni superano i limiti oggettivi della normale tollerabilità. Si tratta di un limite difficile da stabilire, ma che verrà stipulato tenendo presente la situazione ambientale del luogo in cui si vive.

Nel caso specifico di un’abitazione situata nei pressi di una stazione ferroviaria, il Giudice potrà nominare un perito il quale avrà il compito di calcolare il livello dei decibel raggiunto, tenendo presenti le norme locali. In questo modo sarà possibile quantificare i danni subiti, anche grazie ad eventuali testimonianze. Nel caso in cui venisse accertato il danno, si potrà ottenere il risarcimento e il miglioramento della condizione ambientale.

In ogni caso, è consigliabile rivolgersi ad un avvocato esperto in materia.

Traffico ferroviario e inquinamento acustico

L‘esposizione prolungata nel tempo al rumore (che supera la soglia di tollerabilità) provoca negli esseri umani problematiche di concentrazione, frustrazione, disagi, rabbia, compromissione della capacità lavorativa, stress e perfino grave compromissione delle relazioni umane.

Oltre alla salute mentale, anche quella fisica ne risente; il rumore, infatti, può portare ad un aumento della pressione sanguigna, del ritmo cardiaco e la vasocostrizione. Inoltre, l’esposizione a rumori superiori a 80 dB può comportare ipoacusia (problema dell’udito che si manifesta quando non si sentono bene i suoni o non si capiscono bene le parole).

È l’articolo 844 del Codice Civile ad occuparsi dell’illegittimità delle immissioni che si verifica quando il diritto fondamentale della salute viene compromesso.

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi.

Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso

si legge.

Per ulteriori informazioni di norme sulla produzione di rumori  superiore a quelli ammessi nella soglia della normale tollerabilità, ecco un articolo che farà al caso tuo.

Risarcimento danni per rumore provocato dai treni: immagini e foto