Ristrutturare il garage condominiale: normative e bonus fiscali
Chi vive in condominio lo sa bene: tra le spese che può trovarsi ad affrontare vi è anche quella di ristrutturare il garage condominiale. Un intervento che rientra in quelli di manutenzione ma che richiede particolari attenzioni: ecco normative, costi e gestione corretta.

Verificare che un condominio sia dotato di un garage in cui poter parcheggiare la propria macchina una volta rientrati a casa è una delle prime cose che si fanno quando si cambia (o si acquista) casa.
Il fatto stesso che, comunque, questa pertinenza esista significa che vi saranno, prima o poi, delle spese da sostenere per ristrutturare il garage condominiale e renderlo, quindi, sempre sicuro.
Si parla infatti di spazi che sono spesso interrati, in cui l’aerazione è davvero scarsa e quindi soggetti a umidità ed infiltrazioni.
Ma com’è meglio comportarsi nel momento in cui si dovranno iniziare i lavori di ristrutturazione del garage in condominio? Quali sono le spese e come si devono ripartire?
Scopriamo cosa dice la normativa vigente in merito e quali sono gli incentivi a livello fiscale di cui poter approfittare.
Ristrutturare il garage condominiale: normativa e costi

A regolamentare la gestione delle parti comuni all’interno dei condomìni è l’articolo 1.123 del Codice Civile secondo il quale le spese sostenute per queste vanno suddivise tra i condomini in base alle quote millesimali di ciascuno.
Anche quando si deve ristrutturare il garage condominiale, quindi, si dovrà fare riferimento a questa normativa. Nel caso in cui i garage siano proprietà solo di alcuni condomini, invece, la normativa fa differenza in base alla loro collocazione.
Quando questi si trovano nell’edificio anche chi non ne è proprietario deve partecipare seguendo sempre la norma dei millesimi.
Se, invece, il garage è separato rispetto all’immobile del condominio, le spese per la ristrutturazione dovranno essere ripartite solo tra gli effettivi proprietari.
Questo è quanto stabilisce, ad oggi, la legge anche se i regolamenti condominiali possono un po’ cambiare le cose ed è pertanto bene dar loro un’attenta lettura.
Venendo ai costi da affrontare per ristrutturare il garage condominiale, questi sono variabili e strettamente legati, ad esempio, alla dimensione degli spazi, al materiale impiegato e alla complessità del lavoro. È comunque possibile fare una stima che si aggira tra i 5.000 e i 15.000 €.
Agevolazioni fiscali per la ristrutturazione garage in condominio
La spesa per ristrutturare il garage condominiale, quindi, è abbastanza sostenuta e potrebbe rappresentare, per molti, un ostacolo. Grazie alle agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo, però, è possibile recuperare parte di quanto speso. Utilissimo, quindi, approfittarne.
Questo tipo di lavori è compreso tra quelli ammessi, in particolare, dal Superbonus che, se fino al 2022 aveva un’aliquota del 110%, per il 2023 è stato confermato al 90%. Nel Superbonus 90%, quindi, rientrano, per quanto riguarda l’ambiente condominiale:
- lavori di manutenzione ordinaria sulle parti comuni (es. tinteggiare le facciate)
- lavori di manutenzione straordinaria sulle parti comuni (es. rifare il tetto)
- interventi di restauro sulle parti comuni (es. rimozione di eventuali infiltrazioni)
La detrazione del 90% riguarderà i condomini in base alle quote millesimali e potrà essere utilizzata in 3 rate annuali di uguale importo.