Riscaldamento inverno 2023/2024 Emilia-Romagna: date accensione e gradi consentiti

Autore:
Giulia Belotti

Se abitate in Emilia-Romagna e non vedete l’ora di sentire sulla pelle il tepore dei termosifoni accesi, ecco da quando potete accenderli.

Guarda il video

Riscaldamento inverno 2023/2024 Emilia-Romagna: date accensione e gradi consentiti
Photo by_ ecstk22, Shutterstock

Siamo ormai alle porte di Halloween, la festa più paurosa e più attesa dell’anno e molti di noi hanno già trascorso almeno una serata sbucciando e sgranocchiando saporite caldarroste fatte al forno o al camino. Ebbene sì, è proprio vero: per quanto le temperature fossero estive fino a pochi giorni fa, è definitivamente arrivato l’autunno ed ha portato la sua inconfondibile brezza fresca, che ci traghetta dalla stagione più calda fino a quella della neve e del ghiaccio. Se abitate in Emilia-Romagna, ecco tutto quello che dovete sapere in merito all’accensione del riscaldamento secondo le normative 2023/2024: non sbagliate.

Emilia-Romagna, è ora di accendere i caloriferi

Riscaldamento inverno 2023/2024 Emilia-Romagna: date accensione e gradi consentiti
Photo by ri – Pixabay

Come forse alcuni già sapranno, con un decreto legge del 1993 l’Italia è stata divisa in sei zone climatiche, contrassegnate ognuna da una lettera dell’alfabeto. Se nella A si raggruppano le aree più calde, man mano che si procede si arriva fino alla F, zona che identifica invece le zone più fredde della nostra penisola, quindi quelle montane e pedemontane. Ogni zona ha delle precise regole da rispettare per quanto riguarda l’accensione dei riscaldamenti: si tratta non solo del giorno a partire dal quale si possono accendere i termosifoni, ma anche della quantità di ore giornaliere massime di accensione e dei gradi da mantenere all’interno dei vari ambienti.

Quasi tutto il territorio dell‘Emilia-Romagna appartiene alla zona E, la penultima delle sei fasce. Per questa zona, le regole prevedono che il riscaldamento possa essere acceso dal 22 ottobre 2023 al 7 aprile 2024, per un massimo di 13 ore al giorno. Ecco però le regole di città in città con tutte le doverose eccezioni.

Emilia-Romagna, date ed eccezioni

Riscaldamento inverno 2023/2024 Emilia-Romagna: date accensione e gradi consentiti
Photo by_ AstroStar, Shutterstock

Fatta eccezione per alcune località montane appartenenti alla zona F, che quindi non hanno alcuna limitazione né di date né di ore; il restante territorio dell’Emilia-Romagna appartiene alla zona D e alla zona E.

I Comuni più caldi sono quelli di Forlimpopoli e Forlì, in zona D: qui i cittadini potranno accendere il riscaldamento dall’8 novembre 2023 al 7 aprile 2024 per un massimo di 11 ore al giorno.

Partendo dalla città di Bologna, quasi tutti i Comuni si trovano in zona E, quindi possono accendere il riscaldamento dal 22 ottobre, ma si fa eccezione per tre Comuni appartenenti alla zona F: Lizzano in Belvedere, Porretta Terme e Granaglione. Stesso discorso per Modena, tutta in zona E tranne Pievepelago, Fiumalbo, Montefiorino, Frassinoro, Riolunato che appartengono alla zona F. Lo stesso vale per Reggio-Emilia, in zona E tranne Ramiseto, Busana, Villa Minozzo, Collagna e Ligonchio in zona F.

Proseguendo, Parma appartiene alla zona E ma Corniglio, Compiano, Albareto, Borgotaro, Monchio, Palanzano, Tornolo e Bedonia sono in zona F. A Piacenza, invece, quasi tutti in zona E tranne Ottone, Ferriere, Zerba e Cerignale in zona F. Ferrara, Ravenna e Rimini sono invece interamente in zona E, mentre Forlì e Cesena sono in zona E tranne il centro, che è in zona D.