Protezione dagli eventi atmosferici: le polizze assicurative condominio sono efficaci?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Scoprite l’importanza di assicurare gli edifici condominiali contro i danni atmosferici in un’epoca di eventi climatici intensi. Analizziamo le polizze, le clausole e l’azione dell’Ivass per garantire una protezione adeguata.

Protezione dagli eventi atmosferici: le polizze assicurative condominio sono efficaci?
Photo by stickerside-Freepik

Nell’attuale panorama climatico, i condomini sono chiamati a riflettere attentamente sulla protezione dei loro edifici dagli eventi atmosferici sempre più intensi.

Galleria foto ed immagini

Mentre la legge non impone un obbligo di polizza per la responsabilità civile per gli edifici condominiali, è importante sottolineare che l‘Ivass, l’Istituto di Vigilanza sulle Imprese di Assicurazione Autorizzate, lavora anche a tutela dei condòmini.

Tuttavia, l’aumento dei costi condominiali ha scoraggiato molti dalla stipula di assicurazioni, nonostante la necessità evidente, come dimostrato dalla recente serie di eventi atmosferici estremi durante l’estate.

Polizza eventi atmosferici condominio, è utile?

Protezione dagli eventi atmosferici: le polizze assicurative condominio sono efficaci?
Photo by bilaniol-Freepik

La crescente intensità degli eventi atmosferici richiede un’attenzione crescente da parte delle assemblee condominiali. La legge non obbliga gli edifici condominiali a possedere una copertura assicurativa per la responsabilità civile, ma gli amministratori non possono stipulare un contratto senza l’approvazione dell’assemblea.

Tuttavia, la paura dell’aumento dei costi condominiali è stata uno dei principali motivi che ha dissuaso i condòmini dal considerare l’acquisto di polizze assicurative, nonostante la loro evidente necessità in situazioni di emergenza.

Polizze anti calamità e il loro incentivo nella legge delega fiscale 2023

Nella legge delega fiscale del 2023, le polizze anti calamità rimarranno incentivate, ma con alcune condizioni importanti. Le coperture assicurative per eventi atmosferici come bombe d’acqua, trombe d’aria, tempeste di vento e grandinate non saranno agevolate a meno che non siano comprese nel contratto o siano definiti chiaramente nel testo di legge. Pertanto, è fondamentale esaminare attentamente il contenuto della polizza prima della stipula.

Un esempio recente dei danni causati dagli eventi atmosferici è la grandine devastante che si è abbattuta su Emilia Romagna, Veneto, FVG e Lombardia. I danni più gravi e diffusi nei condomini riguardano gli impianti fotovoltaici, facciate (quindi cappotto) e tetti.

Per ottenere l’indennizzo assicurativo in questo caso, è essenziale che la polizza copra specificamente i danni causati dalla grandinata, e occorre valutare le franchigie, i limiti e i massimali. Tuttavia, uno dei problemi principali è rappresentato dall’aumento dei costi di riparazione, che sono quasi triplicati a causa dell’elevata domanda dovuta al numero crescente di eventi e alla difficoltà di reperire i pezzi di ricambio durante l’estate.

Le clausole nei contratti assicurativi

Anche se la stipula di un’assicurazione per il fabbricato non è obbligatoria, spesso include coperture per danni atmosferici, considerando l’alta probabilità di tali eventi. Tuttavia, è importante notare che nei contratti possono essere presenti clausole separate per danni da eventi atmosferici e calamità. Le calamità comprendono gli eventi violenti che hanno colpito il Nord Italia di recente. È fondamentale verificare attentamente queste clausole per evitare sorprese in caso di danni.

La ricerca di un’assicurazione adeguata per il proprio edificio può essere complessa. Tuttavia, è rassicurante sapere che l’Ivass opera a tutela dei consumatori, vigilando sulle imprese di assicurazione autorizzate e accogliendo reclami per comportamenti scorretti.

Inoltre, per affrontare il problema delle calamità e delle lacune nella protezione, è stato istituito un tavolo di lavoro presso il MEF, con la partecipazione di enti pubblici e privati, coordinato dall’Ivass. Questo sforzo mira a garantire una maggiore trasparenza e protezione per i consumatori in un momento in cui la protezione dagli eventi atmosferici è più importante che mai. Oltre al fatto che, chi magari con il Superbonus 110% o con gli incentivi, ha voluto incrementare l’efficienza energetica con fotovoltaico e cappotto termico, e ora si ritrova addirittura senza un tetto intero.

Protezione dagli eventi atmosferici: foto e immagini