Posti auto in condominio: le regole da seguire e che valgono per tutti

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Posti auto in condominio, quali sono le regole da seguire? Come si assegnano i posti auto in un condominio e chi può parcheggiare nel cortile condominiale? Diamo un’occhiata alla normativa che disciplina i posti auto condominiali. 

Parcheggio auto condominio
Photo by Nuamfolio – shutterstock

Anche il parcheggio ha guadagnato il suo posto nella top ten dei problemi condominiali più frequenti. Infatti, capita molto spesso che il vicino di casa parcheggi nel posto auto non assegnato a lui o che persone esterne, magari familiari dei proprietari di casa, occupino un posto che non spetta di diritto. Insomma, il rispetto delle regole non è sempre garantito, ma è importante conoscerle per sapere come agire e soprattutto a chi rivolgersi quando si riscontra una problematica del genere.

Se anche a voi è capitato almeno una volta di trovare il posto auto occupato o se si tratta di episodi ricorrenti, continuate a leggere per scoprire cosa impone la normativa che disciplina i posti auto condominiali. 

Condominio, posto auto occupato? Cosa fare

Parcheggio davanti casa
Photo by Ventura – shutterstock

Prima di addentrarci nel merito dalla questione, è bene sapere che, come afferma il codice civile, il parcheggio rientra tra i beni comuni. Tutti i condomini hanno diritto allo spazio per parcheggiare la propria auto, anche se questo può variare in base ai millesimi di proprietà. Nonostante ciò, esistono regole condominiali riguardo il posto auto che vanno rispettate.

Per prima cosa, il parcheggio viene assegnato dall’amministratore che convoca l’assemblea sindacale e trova un accordo vantaggioso per tutti i partecipanti. Tuttavia, può capitare che i posti non siano sufficienti; che si fa in questi casi? Se lo spazio a disposizione non dovesse essere sufficiente per tutti, si procederà stabilendo dei turni per l’utilizzo del posto auto nel cortile condominiale.

Posto auto nel cortile condominiale, le regole

Entriamo nel vivo delle regole da rispettare per quanto riguarda i posti auto nel cortile condominiale:

  • Parcheggio vietato ai non residenti: durante lo svolgimento dell’assemblea condominiale, può essere vietato a persone esterne di parcheggiare nel cortile condominiale (possono parcheggiare se l’assemblea non lo vieta). Mentre è assolutamente vietato affittare ad esterni il proprio posto auto poiché si tratta di una scelta che va ad intaccare le norme d’utilizzo di una parte comune di un condominio. La destinazione d’uso di un bene comune non può essere cambiata senza l’approvazione della maggioranza dei condomini.
  • Le persone con disabilità hanno il posto auto riservato: a riguardo, la legge impone almeno un posto auto ogni 50, di larghezza non inferiore a 3,20 metri e il più vicino possibile all’ingresso del palazzo. Ovviamente deve esserci la segnaletica opportuna.
  • Spese per il parcheggio: rientrando tra i beni comuni, anche il parcheggio condominiale richiede delle spese che vengono affrontate da tutti i condomini. La ripartizione della somma da pagare si basa sulle quote millesimali.

Nel caso dovessero insorgere problemi o qualcuno non dovesse rispettare le regole, il condomino può rivolgersi all’amministratore. È doveroso precisare che in questi casi, non è possibile richiedere l’intervento della polizia o del carroattrezzi le quali competenze di intervento riguardano solo le strade e le aree pubbliche destinate alla circolazione.