Piano Casa: queste regioni lo hanno confermato per il 2023
Piano Casa: dove è stato confermato nel 2023. Definizione, cosa è possibile fare, normativa e procedura.

Il Piano Casa è allo stato attuale una delle agevolazioni ancora meno note nel panorama legislativo italiano; poiché si differenzia molto sul territorio italiano, in virtù di una serie di provvedimenti speciali, è regolamentato da leggi regionali, consentendo al cittadino di portare modifiche al volume degli edifici.
Entro un determinato periodo di tempo, è possibile cambiare volume e superficie dell’abitazione, valicando gli stretti parametri del Piano Regolatore Comunale in vigore.
Altro obbiettivo, di tipo più economico, è fare in modo che il settore edile rimanga sempre molto attivo, contribuendo in maniera determinante al PIL nazionale.
Piano Casa: quando nasce
Nato nel 2008 con il decreto legislativo n.112 del 25 giugno, la sua primaria intenzione era di aiutare il settore edile ad uscire dalla crisi oltre che venire incontro alle esigenze delle famiglie italiane in termini abitativi. Con la stipula di un’intesa tra Stato e Regioni, è stato redatto un Piano Casa regionale in virtù del fatto che la migliore conoscenza della realtà locale fosse di maggior aiuto alla fruibilità della nuova normativa.
Poi, nel corso degli anni, sono state apportate una serie di modifiche, introducendo importanti sgravi fiscali in favore delle famiglie. Tutta la normativa legata al Bonus Casa, come l’Ecobonus ed il Bonus ristrutturazioni, vanno letti in questo senso.
Principio base della legge

Il principio fondamentale del Piano casa è di consentire l’ampliamento della cubatura della casa, in una percentuale che va dal 20% al 30% in base del comune di riferimento.
Sono poi possibili altri interventi come ad esempio la chiusura di un balcone, per trasformarlo in una nuova stanza abitabile. Da non dimenticare la possibilità di demolire case fatiscenti per poi ricostruirle ex novo.
Piano Casa: come funziona
Ecco in sequenza i passaggi:
- fornirsi di una planimetria aggiornata dell’edificio oggetto delle future modifiche
- effettuare il calcolo della volumetria
- presentazione della SCIA o del Permesso di Costruire, in base alle norme comunali
- allegare scheda del progetto, redatta dal tecnico abilitato.
E’ comunque consigliabile affidarsi ai pareri degli Uffici Tecnici del Comune evitndo così di perdere tempo e risorse economiche.
Piano Casa: Regione per regione
Ecco l’elenco distintivo per ogni Regione.
Abruzzo 31/12/2023
Basilicata indeterminato
Calabria 31/12/2023
Campania 31/12/2023
Emilia-Romagna nessuna proroga
Friuli-Venezia Giulia indeterminato
Lazio indeterminato
Liguria indeterminato
Lombardia nessuna proroga
Marche 31/12/2024
Molise 31/12/2022
Piemonte indeterminato
Puglia 31/12/2022
Sardegna 31/12/2023
Sicilia 31/12/2023
Toscana 31/12/2024
Provincia di Bolzano indeterminato
Provincia di Trento mai introdotto
Umbria indeterminato
Valle d’Aosta indeterminato
Veneto indeterminato