Pannelli fotovoltaici: sfrutta l’Ecobonus 110% per risparmiare sulla bolletta energetica

Autore:
Antonella Palumbo
  • Dott. in Scienze dell'amministrazione

Con l’approvazione del DL Rilancio, sono previsti degli incentivi e determinati bonus in merito ai pannelli fotovoltaici con la detrazione del 110% delle spese sostenute: quali sono le condizioni, le modalità e le scadenze per usufruire dell’Ecobonus 110 sui pannelli fotovoltaici.

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022
Autore: JoseMalagonArenas / Pixabay

Sembra sia arrivata l’attesa proroga per quanto riguarda il bonus ristrutturazione, anche per chi deve installare l’impianto fotovoltaico e ogni sua componente. La posa in opera dei pannelli fotovoltaici, sarebbe manutenzione straordinaria.

Pertanto, si può accedere a delle determinate detrazioni fiscali come l’Ecobonus, il quale concederebbe la detrazione sulle tasse del 110% delle spese sostenute.

Attenzione, perché ci sono degli step da seguire e che vi potranno far accedere a determinati massimali da portare in detrazione. Di seguito, ecco nello specifico tutto quello che c’è da sapere riguardo l’Ecobonus 110 per i pannelli fotovoltaici.

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Ecobonus 110 pannelli fotovoltaici, quali sono

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Si tratta di impianti che consentono la trasformazione diretta e istantanea dell’energia solare in energia elettrica, senza l’impiego di nessun combustibile, bensì per mezzo di pannelli fotovoltaici. Non richiedono manutenzione e possono essere costruiti su misura, secondo le necessità del consumatore. Infatti, hanno il pregio di produrre elettricità dove serve senza danni e senza inquinare l’ambiente circostante.

I pannelli fotovoltaici sono composti da tante piccole caselle. Ciascuna cella fotovoltaica è una piccola piastrina di materiale semiconduttore. Le celle vengono collegate in serie, formando il modulo fotovoltaico.

Ci sono tre tipi di impianti fotovoltaici:

  1. Grid connected, ovvero quando l’impianto è connesso a una rete elettrica nazionale.
  2. Stand Alone, ovvero che l’energia prodotta viene immagazzinata in batterie di accumulo.
  3. Storage, un ibrido dei due. Si tratta di un impianto in cui l’energia prodotta viene immagazzinata nelle batterie di accumulo e, raggiunta la capienza, l’energia residua viene riversata sulla rete elettrica nazionale.

Gli impianti fotovoltaici interessati dovranno essere collegati alla rete pubblica.

Ecobonus 110 pannelli fotovoltaici, scadenze e modalità

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Installare il solo impianto fotovoltaico non farà accedere al 110%. Questo perché il fotovoltaico è considerato intervento trainato. La differenza tra interventi trainanti e trainati è che i primi sono in grado di far ottenere da soli la detrazione fiscale del 110%, mentre gli interventi trainati sono quelli che per poter ottenere l’Ecobonus 110% devono essere realizzati contestualmente a uno degli eventi trainanti.

Nel caso di condomini o edifici da 2 a 4 unità intestate allo stesso proprietario, la scadenza è prevista al 31 dicembre 2023.

Si potranno detrarre le spese effettuate per l’installazione di impianti fotovoltaici e i relativi accumuli, sia sulle prime che sulle seconde case, qualora tale intervento avvenga contestualmente a:

  • interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate ma non sugli infissi e deve interessare l’involucro dell’edificio per il 25% della superficie disperdente lorda, anche se l’unità è situata all’interno di edifici plurifamiliari. Potete anche isolare le pareti esterne, i pavimenti a contatto con luoghi freddi come le cantine e la copertura.
  • interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti in condominio con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, a pompa di calore, ibridi o geotermici.
  • interventi su edifici unifamiliari per sostituire impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, pompa di calore, ibridi o geotermici.

Ecobonus 110 pannelli fotovoltaici e classi energetiche

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Spesso non bastano neanche questi interventi per accedere a questo bonus per i pannelli fotovoltaici al 110%. Si dovrà intervenire per migliorare la certificazione energetica APE di almeno due classi. Quindi, se il vostro edificio è di classe G, bisogna fare in modo che si passi alla classe E.

Come fare? Oltre agli interventi previsti nella detrazione 110% e la stessa installazione del fotovoltaico (però in coppia con una pompa di calore elettrica), si possono usufruire di altre opere, per esempio la sostituzione infissi. Questo perché l’impianto fotovoltaico è considerato a servizio di altri impianti e non è un servizio energetico a sé stante.

Quali edifici possono aderire all’Ecobonus 110

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Oltre alle unità residenziali, questo incentivo potrà essere utile anche ai proprietari di edifici con categoria catastale B/1, B/2 e D/4. Sono escluse le categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Ecobonus 110 pannelli fotovoltaici, massimali

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Ci sono determinati massimali per ogni unità immobiliare che si possono portare a detrazione. Per l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica, l’ammontare complessivo è di 48mila Euro e nel limite di spesa di 2400 Euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto stesso.

Nel caso di interventi in ristrutturazione edilizia, urbanistica o nuova costruzione, il limite di spesa sarà ridotto a 1600 Euro per ogni kW di potenza nominale, secondo il DPR 380/2001.

La detrazione sarà riconosciuta anche per installazione di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici, contestuale o successiva e comunque nei limiti di spesa di 1000 Euro per ogni kWh di capacità di accumulo.

Qualora l’impianto è al servizio di un condominio, il limite massimo di potenza installabile sarà di 20 kW, riferito alle parti comuni o per la singola unità abitativa. Si sottintende che la detrazione non è cumulabile con altri incentivi o altre agevolazioni di natura europea, nazionale o regionale.

Benefici Ecobonus pannelli fotovoltaici

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Per quanto riguarda quali benefici si possono avere nella richiesta di questa agevolazione, sarà possibile applicare la cessione del credito, lo sconto in fattura o la detrazione fiscale in dichiarazione dei redditi, ma per avere una di queste tre opzioni ci vuole una determinata documentazione:

  • visto di conformità da parte di un professionista
  • attestazione di congruità prezzi
  • attestato di prestazione energetica (APE), realizzato prima e dopo i lavori realizzati nella forma della dichiarazione asseverata
  • pagamento mediante bonifico parlante postale o bancario
  • fattura
  • per i condomini, copia verbale assemblea condominio con approvazione lavori
  • Eventuali autorizzazioni di Provincia, Regione o altro Ente. Questo perché ogni edificio potrebbe essere soggetto a vincoli storici e architettonici o ci vuole una specifica autorizzazione per Comune, Provincia o Regione.

Queste sono le percentuali di detrazione ottenibile in base al tipo di intervento messo in atto per installare i pannelli solari:

  • Con il Superbonus, puoi ottenere un rimborso del 110% della spesa sostenuta per l’installazione di pannelli solari in 5 anni, sotto forma di sconto sulla bolletta o cessione del credito. Tuttavia, non è sufficiente solo acquistare e installare i pannelli fotovoltaici, devi anche effettuare altre migliorie sulla struttura dell’edificio;
  • Se opti per il Bonus Ristrutturazione, puoi recuperare il 50% della spesa in dieci anni attraverso la dichiarazione dei redditi, con un limite massimo di 96.000 euro. In questo caso, i costi riguardanti l’installazione dei pannelli fotovoltaici, tra cui verifica, manutenzione, posa in opera e altre operazioni importanti per garantirne il funzionamento, sono coperti;
  • Infine, con l’Ecobonus, puoi beneficontare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione dei pannelli solari. Questa detrazione si applica solo se accompagnata da altri interventi per il miglioramento energetico dell’edificio.

Beneficiari Ecobonus 110 pannelli fotovoltaici

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Chi può beneficiare dell’Ecobonus 110 per i pannelli fotovoltaici?

  • condomini
  • persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari di proprietà o in locazione
  • IACP (istituti autonomi case popolari)
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa
  • ONLUS
  • organizzazioni di volontariato iscritte nei registri (art. 6 legge 11 agosto 1991, n. 266)
  • associazioni e società sportive dilettantistiche, se limitati a interventi su immobili o parti di immobili adibiti agli spogliatoi
  • associazioni di promozione sociale, iscritte nel registro nazionale e nei registri regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano (art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383).

Le persone fisiche che eseguono questi interventi non possono richiedere l’Ecobonus 110% per più di due unità immobiliari, mentre i lavori condominiali non costituiscono il caso di unità immobiliare. Quindi, non consumano uno dei due immobili su cui richiederlo.

Ecobonus 110: pannelli fotovoltaici 2022

Gli aggiornamenti salienti che riguardo l’Ecobonus

Dalla Gazzetta Ufficiale potrete riscontrare queste novità: per le case unifamiliari o per gli appartamenti in edifici condominiali, si potrà ottenere uno sconto del 110% solo se il pagamento per i lavori sarà effettuato entro il 31 marzo 2023 e se almeno il 30% dei lavori sono stati finiti entro il 30 settembre 2022. Questo vale anche per i lavori che non hanno lo sconto ecobonus.

Per i lavori in condomini, la situazione è più complicata. A causa di cambiamenti recenti nella legge, lo sconto per i lavori fatti dai condomini e dalle ONLUS è valido solo per le spese pagate entro il 31 dicembre 2025. Lo sconto sarà:

  • del 110% per le spese pagate entro il 31 dicembre 2022,
  • del 90% per le spese pagate nel 2023,
  • del 70% per le spese pagate nel 2024,
  • del 65% per le spese pagate nel 2025.

Guida Ecobonus pratica e completa dalla A alla Z

Per ristrutturare casa grazie all’Ecobonus 110% è importante conoscere tutti i requisiti richiesti e la documentazione necessaria. Sono diverse le opportunità disponibili volte al miglioramento energetico e strutturale delle abitazioni: scopri tutti gli interventi compresi nel bonus, gli aggiornamenti e come accedere evitando di cadere in errori legati alle pratiche burocratiche.