Pannelli fotovoltaici in condominio: si possono sempre installare?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

La crescente attenzione verso le fonti energetiche rinnovabili e il costo crescente delle bollette hanno portato ad un interesse sempre maggiore per l’installazione di pannelli fotovoltaici anche negli edifici condominiali. Per fare chiarezza, ecco le regole, i limiti e le autorizzazioni necessarie per installare pannelli fotovoltaici in condominio, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Appello di Roma.

Pannelli fotovoltaici in condominio: si possono sempre installare?
Photo by maryanaserdynska – Freepik

L’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio è diventata più semplice grazie alla riforma del condominio, la L. 220/2012. Tuttavia, è importante sottolineare che la normativa non può sovrastare i regolamenti condominiali di natura contrattuale. Quindi, prima di procedere all’installazione, è necessario valutare se il regolamento condominiale impone limitazioni o richiede autorizzazioni specifiche.

La recente sentenza della Corte di Appello di Roma, per precisione la n. 2640 del 12 aprile 2023, ha affrontato la questione delle autorizzazioni necessarie per l’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio. La Corte ha stabilito che l’autorizzazione dell’assemblea condominiale è richiesta solo in determinati casi, ad esempio quando si intende installare un impianto che serva l’intero stabile.

Fotovoltaico su parti comuni condominio con e senza modifiche

Pannelli fotovoltaici in condominio: si possono sempre installare?
Photo by bilanol – Freepik

Per l’installazione di pannelli fotovoltaici da parte di un singolo condomino su parti comuni, come il tetto, è necessario rispettare il principio stabilito dall’articolo 1102 del Codice Civile. Se un condomino desidera installare un impianto fotovoltaico sul tetto o su altre parti comuni senza apportare modifiche, è necessario garantire un uso paritetico agli altri condomini.

Questo significa che l’uso paritetico non deve essere inteso come identico o contemporaneo per tutti, bensì come un utilizzo che rispetti gli interessi effettivi degli altri condomini. Ovvero, che ci sia spazio sufficiente per eventuali installazioni di pannelli o altre installazioni anche per gli altri. L’articolo 1122-bis del Codice Civile disciplina questi casi e richiede che il condomino non alteri la destinazione delle parti comuni e consenta un uso equo agli altri proprietari.

Nel caso in cui l’installazione dei pannelli fotovoltaici richieda modifiche alle parti comuni, il condomino interessato deve comunicare l’intervento all’amministratore, indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione dei lavori. Questa comunicazione è necessaria per garantire la trasparenza e la corretta gestione degli eventuali lavori.

Pannelli solari in condominio, quali sono i benefici

L’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio offre numerosi vantaggi sia per gli abitanti che per l’ambiente. Ecco alcuni dei principali benefici:

  1. Risparmio energetico e riduzione delle bollette in quanto alimenta le parti comuni, come l’illuminazione delle scale o la forza motrice degli ascensori. Si può ridurre la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale, portando a un risparmio in bolletta.
  2. Fonte di reddito aggiuntiva: l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici può essere venduta all’energia elettrica nazionale o utilizzata per autoprodurre energia. Ciò significa che il condominio potrebbe guadagnare un reddito aggiuntivo dalla vendita dell’energia prodotta in eccesso, contribuendo ulteriormente al miglioramento della gestione finanziaria.
  3. Riduzione delle emissioni di carbonio: L’utilizzo di energia solare riduce l’uso di combustibili fossili, contribuendo a ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale grazie a una soluzione sostenibile che promuove la transizione verso un futuro più verde e a basso impatto.
  4. Valorizzazione dell’immobile: la presenza di pannelli fotovoltaici può aumentare il valore dell’immobile condominiale. Chi cerca casa è più orientato verso edifici sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, e la presenza di un impianto fotovoltaico può rendere il condominio più attraente sul mercato immobiliare, oltre che riqualificare e rivalutare il singolo appartamento.

L’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio, oltre a fornire vantaggi economici e ambientali, può anche promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione tra i condomini per adottare soluzioni energetiche sostenibili e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Ora che hai queste informazioni, prova a informarti su quale impianto fotovoltaico sarebbe idoneo in base alla tua situazione e alle tue esigenze!

Potrebbe interessarti Pannelli fonoassorbenti decorativi