Infiltrazioni d’acqua in parti comuni del condominio: cosa fare?

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Condominio, cosa fare quando sono presenti infiltrazioni in parti comuni del condominio? Chi paga i danni da infiltrazione? Cosa sono i casi fortuiti? Vediamo di chi è la responsabilità dei danni causati e cosa fare. 

Infiltrazioni
Photo by RYosha – shutterstock

Uno dei problemi più ricorrenti che riguarda la vita in condominio è l’infiltrazione d’acqua nelle parti comuni. Ma a cosa è dovuto il fenomeno infiltrativo? Molto spesso la carenza di manutenzione dei rivestimenti esterni dell’edificio o il guasto alle tubature interne può causare l’infiltrazione. Se anche voi avete problemi del genere e non sapere cosa fare, siete nel posto giusto. Vediamo cosa dice la legge e chi paga i danni da infiltrazione.

Infiltrazioni d’acqua in condominio: cosa fare

Infiltrazioni
Photo by Lite Heavy: shutterstock

È doveroso precisare che per rimediare alle infiltrazioni in condominio è importante intervenire tempestivamente evitando che la situazione peggiori e che il danno si estenda. Il primo ad intervenire sarà un idraulico specializzato che ha il compito di individuare la causa dell’infiltrazione e procedere all’impermeabilizzazione e al rinforzo del punto in cui l’infiltrazione d’acqua ha prodotto i suoi danni. In caso di infiltrazioni in parti comuni del condominio, non è necessaria la preventiva autorizzazione dell’assemblea condominiale.

Infatti, gli interventi e le spese di ordinaria amministrazione per i lavori di manutenzione straordinaria sono compiti che spettano all’amministratore e nel caso fossero urgenti, può ordinarli senza autorizzazione dell’assemblea.

Infiltrazioni in parti comuni in condominio, chi paga?

Ora tocchiamo il tasto dolente, chi paga i danni da infiltrazione nelle parti comuni del condominio? Nel caso in cui le infiltrazioni provengono da una parte comune come il tetto condominiale che non appartiene a nessuno nello specifico, sarà l‘intero condominio a pagare i danni, ripartendo la spesa. Tuttavia, ci sono dei casi in cui il condominio non è tenuto a pagare le infiltrazioni d’acqua nelle parti comuni. Vediamo insieme i casi “speciali”.

Le eccezioni riguardano i “casi fortuiti” ovvero quelle situazioni in cui non vi è alcuna responsabilità del condominio poiché l’evento si è verificato per cause di forza maggiore. Un evento imprevedibile che il condominio non poteva evitare in alcun modo. Per esempio, ci sono gli eventi atmosferici di eccezionale potenza come un’alluvione oppure un terremoto. 

Ovviamente, non rientrato nei casi fortuiti le consuetudinarie piogge autunnali o ai temporali che, solitamente, caratterizzano il mese di marzo, ma gli eventi atmosferici particolarmente violenti e di notevole intensità.