Censis: cosa non sappiamo sul Superbonus? Ecco la verità
Superbonus è diventato uno dei termini più utilizzati nelle ultime settimane e noto, ormai, anche a chi, per un motivo o per un altro, non lo conosceva. Tante se ne sono dette su quella che era una delle agevolazioni che più facevano gola agli italiani che vi vedevano il modo per ristrutturare casa quasi a costo zero. Ma quali sono le notizie vere e quelle che, invece, poco hanno a che fare con il bonus in questione? Ad esprimersi è stato il Censis: ecco cos’è emerso!

Il Superbonus è stato introdotto per la prima volta dal Governo Conte nel 2020. Da quel momento ne è passata acqua sotto i ponti e sono state tantissime le modifiche normative incontro a cui è andato, al punto da creare anche non poca confusione nei contribuenti.
Con il Decreto blocca cessioni che il Governo Meloni ha introdotto a febbraio 2023 (e che dà uno stop, di fatto, alla possibilità di cedere i crediti derivanti da bonus edilizi), il caos non ha fatto che aumentare e la situazione del Superbonus è divenuta una vera e propria bomba ad orologeria.
Pressioni da ogni dove giungono al Governo affinché si affretti a trovare una soluzione dal momento che il suddetto decreto, così come impostato, si tradurrebbe nel fallimento per centinaia di imprese e nella perdita di migliaia di posti di lavoro.
Uno degli appelli più duri, a tal proposito, è arrivato da Confedilizia. Negli ultimi giorni, ad aver analizzato gli effetti del Superbonus sul nostro Paese è stato il Censis, il Centro Studi Investimenti Sociali.
Superbonus: effetti positivi sull’economia italiana?

Nelle ultime settimane si è detto del Superbonus che i costi ad esso connesso erano diventati insostenibili per l’Italia e che l’agevolazione stessa è costata, finora, 2.000 € a cittadino. A stabilire, però, quelli che sono stati i reali effetti del Superbonus sull’economia italiana è il Censis che si è soffermato, in particolare, su tre punti fondamentali.
Effetti fiscali del Superbonus
Contrariamente a quanto sostenuto dal Governo Meloni, pare che il Superbonus abbia avuto degli effetti fiscali positivi sull’economia del Paese. Si parla, in particolare, del gettito fiscale che, trainato da tutte queste opere, ha ripagato più o meno il 70% di quanto lo Stato ha speso per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Ricordiamo, in tal senso, che la nuova Direttiva UE sulle case green ha imposto nuove regole da rispettare. Cosa significa questo dato? Semplice: su una spesa di 100.000 € lo Stato ne spende soltanto 30.000 con una notevole riduzione del tanto nominato disavanzo. Le entrate tributarie, nel biennio 2020-2022 sono cresciute tantissimo e proprio il Mef ha stimato che a trainare il tutto è stato proprio il settore edile.
Superbonus ed efficientamento energetico
Come abbiamo anticipato, l’obiettivo dell’Italia, come di tutti gli Stati Membri UE, è quello di portare il maggior numero degli edifici ad una classe energetica “positiva” entro i prossimi anni.
Con il Superbonus si è riusciti, finora, a riqualificare un buon numero di edifici (3-5%) che, in questo modo, hanno beneficiato anche di un incremento del proprio valore. Secondo il Censis questo si traduce in notevoli risparmi energetici (stimati attorno al 40%) e, di conseguenza, ad un minor impatto delle bollette sulle famiglie italiane.
Aumento dell’occupazione
Un dato positivo che, infine, secondo il Censis non si può tralasciare e che ha il Superbonus come uno dei maggiori fautori, è l’incremento dei livelli occupazionali legati al settore delle costruzioni. Nel 2021, il salto in positivo è stato del 21,3% rispetto al 2020 con un aumento maggiore al Sud (+25,9%).
Da agosto 2020 a ottobre 2022 l’impatto del Superbonus in termini di posti di lavoro è stato pari a circa 900.000 occupati in più con un incremento sorprendente soprattutto nei primi 10 mesi del 2022 (con 411.000 unità in più).
Adesso è chiaro il perché si è sollevato un grido d’allarme unanime da parte delle imprese e da parte delle associazioni del settore. A questo proposito, nella nostra sezione dedicata, troverete tutti gli ultimissimi sviluppi a tema Superbonus.