Energie rinnovabili, trovato accordo su nuova direttiva Ue: cosa prevede

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Energie rinnovabili, è stato trovato un accordo su nuova direttiva Ue: entro il 2030 aumenteranno al 42,5% le quote di energia elettrica provenienti da fonti rinnovabili. Vediamo cosa prevede.

Energie rinnovabili
Photo by Pexels – Pixabay

Il Parlamento Europeo e il Consiglio Ue hanno trovato un accordo sulla riforma della direttiva in materia di energie rinnovabili. Come spiega il gruppo del Partito Popolare Europeo, l’accordo consentirà di velocizzare le procedure di autorizzazione per la costruzione di impianti solari, idrici, pompe di calore, a biomassa o eolici nell’Unione Europea. Gli obiettivi saranno rivisti al rialzo: entro il 2030, il 42,5% del consumo finale di energia dell’Ue proverrà da fonti rinnovabili.

Dunque, secondo Markus Pieper (Ppe, Germania) relatore del provvedimento per l’Europarlamento, ci sarà l’accelerazione dei permessi e la produzione di energia da biomassa resterà rinnovabile al 100%.

Energie rinnovabili, cosa prevede la nuova direttiva Ue

Energia solare
Photo by torstensimon – Pixabay

Nell’accordo sulla nuova direttiva Ue, si parla anche di energia nel settore dei trasporti. Le opzioni sono due e gli Stati membri potranno scegliere tra i seguenti obiettivi: il primo vede almeno il 29% di quota di rinnovabili entro il 2030 mentre il secondo prevede una riduzione del 14,5% dell’intensità di gas a effetto serra nei trasporti sempre grazie all’uso di fonti rinnovabili.

Inoltre, le rinnovabili dovranno inoltre contribuire ai consumi del settore con almeno il 5,5% di biocarburanti avanzati (parliamo di materie prime non alimentari) e carburanti rinnovabili di origine non biologica (idrogeno rinnovabile e carburanti sintetici a base di idrogeno).

Infine, i Paesi Ue hanno approvato la proroga del regolamento di emergenza sulla riduzione della domanda di gas naturale di un altro anno (31 marzo 2024). È previsto il taglio coordinato del 15% dei consumi su base volontaria:

“Sono contento che ce l’abbiamo fatta, questa direttiva sulle energie rinnovabili porta più energia rinnovabile, più protezione del clima e un’introduzione più semplice e rapida delle energie rinnovabili in Europa. Ci avvicinerà agli obiettivi climatici di Parigi e ridurrà la nostra dipendenza dagli altri, dando un enorme impulso per le energie rinnovabili in Europa. Non solo aumenteremo la quota di energie rinnovabili al 42,5%, ma accelereremo anche in modo rilevante i processi di autorizzazione per gli impianti di energia rinnovabile. Questo è un buon giorno per la transizione energetica dell’Europa”

Questa la dichiarazione, a tal proposito, di Markus Pieper.

Quali sono le energie rinnovabili?

Le fonti di energia rinnovabile sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale e hanno due caratteristiche fondamentali: non inquinano e non si esauriscono. Tra le principali fonti di energia rinnovabile rientrano:

  • l’energia solare
  • l’energia eolica
  • l’energia geotermica
  • l’energia da biomasse
  • l’energia idroelettrica
  • l’energia marina