Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa: finalmente online il portale ENEA 2023

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

L’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha comunicato che dall’1 febbraio 2023 è finalmente online, e quindi disponibile per chiunque ne abbia la necessità, il nuovo portale per l’invio dei dati su Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa relativi al 2022 e al 2023. Quali sono i dati da trasmettere? Scopriamo tutti i chiarimenti attualmente disponibili.

installazione impianto fotovoltaico
Autore: JoseMalagonArenas / Pixabay

Finalmente l’ENEA ha comunicato in via ufficiale di aver attivato la sezione dedicata all’invio di tutti i dati relativi ai lavori effettuati per efficientamento energetico nel 2022 e nel 2023.

La piena operatività è stata dichiarata per l’1 febbraio 2023. La piattaforma è utilizzabile per tutti i lavori che danno diritto a poter usufruire delle detrazioni dell’Ecobonus e del Bonus Casa.

Vale la pena, a questo proposito, ricordare che i lavori effettuati tra l’1 e il 31 gennaio 2023 dovranno essere comunicati entro 90 giorni dall’1 febbraio 2023, ovvero dal momento in cui la piattaforma è online.

Ma quali sono, in particolare, gli interventi comunicabili e le relative percentuali detraibili? Vale indubbiamente la pena scoprirlo ricordando che, per qualunque dubbio inerente a queste agevolazioni, rimane attivo il servizio Virgilio, di cui parleremo a breve.

Nuovo portale ENEA 2023, i dati trasmissibili

mano su mouse
Autore: 422737 / Pixabay

Il nuovo portale ENEA è, come detto, pienamente operativo. Per potervi accedere è indispensabile essere in possesso di un’identità digitale, per cui è necessario essere titolari di SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). L’ENEA stesso ha specificato di quali interventi è possibile trasmettere i dati all’interno della piattaforma in base alla sezione d’appartenenza (Ecobonus o Bonus Casa). In particolare:

  • Interventi per Ecobonus volti alla riqualificazione energetica di edifici già esistenti (ricordiamo che tale agevolazione non si applica agli immobili in costruzione) con percentuali detraibili del 50, 65, 79, 75, 80 e 85% e interventi inerenti il Bonus Facciate effettuati fino al 31 dicembre 2022 (con una percentuale detraibile del 90% se i lavori si sono conclusi entro il 31 dicembre 2021 e del 60% se, invece, sono iniziati a gennaio 2022 e si sono conclusi entro l’ultimo giorno dello stesso anno).
  • Interventi per Bonus Casa per tutti i lavori a favore del risparmio energetico e della ristrutturazione edilizia con riferimento all’utilizzo di una fonte rinnovabile (come quella degli impianti fotovoltaici).

Il servizio Virgilio sempre a disposizione

ENEA ha tenuto ancora una volta a ribadire che per tutti coloro che hanno necessità di ricevere informazioni o assistenza è sempre disponibile il servizio Virgilio.

Questo, sempre via web, risolve i dubbi dei contribuenti avvalendosi di un vero e proprio assistente virtuale in grado di interagire sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.