È vietato fare barbecue e grigliate sul balcone? La risposta della Legge

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Condominio, è vietato fare barbecue e grigliate sul balcone? Quali sono le norme da rispettare e cosa prevede il regolamento condominiale? Scopriamo se è legale cuocere la carne sul barbecue oppure si rischia qualche sanzione. 

Barbecue
Photo by CroMary – shutterstock

Con l’arrivo dell’estate si accende la voglia di grigliate, ma c’è una domanda da porsi prima di organizzare una bella grigliata domestica: quando non si hanno a disposizione spazi esterni adeguati come il giardino, si può grigliare sul balcone? È legale cuocere la carne sul barbecue posizionato sul balcone in condominio?

Anche se il balcone e il terrazzo rientrano nella propria unità immobiliare, è importante ricordare che non è sempre possibile fare ciò che si vuole e prima di organizzare una grigliata, occorre consultare il regolamento di condominio per non imbattersi in problematiche. Vediamo come comportarsi e cosa dice la legge.

Barbecue e grigliate sul balcone, è legale?

Barbecue
Photo by Jag_cz – shutterstock

Se desiderate arrostire la carne, grigliare e accendere il barbecue sul vostro balcone, prima dovete fare un’occhiata all’articolo 844 del Codice civile:

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso.

Dunque, secondo la legge è consentito grigliare o fare il barbecue in balcone, sempre nel pieno rispetto degli altri condomini. Infatti non bisogna superare il limite della “normale tollerabilità” per quanto riguarda le emissioni di fumo, anche se è molto difficile definire con precisione il limite.

È doveroso precisare che anche se la legge non vieta espressamente questo tipo di attività fuori al balcone, prima di procedere bisogna consultare il regolamento condominiale che molto spesso è più severo di quanto si possa immaginare. Le regole condominiali possono chiaramente vietare il barbecue sul balcone: a questo punto, la norma prevarrebbe su quelle del codice civile. Inoltre, molti comuni o regioni non consentono l’accensione di fuochi a causa dello smog: occorre quindi visionare anche le delibere comunali e regionali.

Una soluzione per limitare le emissioni di fumo è l’utilizzo di un barbecue elettrico. Niente combustibile, solo una presa elettrica, pochissimi fumi, dimensioni ridotte e cottura veloce: per gli appassionati di barbecue che vivono in città, il barbecue elettrico è l’ideale.

Regolamento condominio non rispettato: cosa succede

Come anticipato, il regolamento condominiale può vietare l’utilizzo del barbecue fuori al proprio balcone. Ma cosa succede se un condomino non rispetta il divieto e viola le regole di condominio? In questo caso interviene l’amministratore che è il garante del regolamento e ha il potere di infliggere multe a chi viola il regolamento stesso.

Le multe possono essere anche molto salate e la somma viene devoluta al fondo per le spese ordinarie del condominio. Nei casi peggiori potrebbe scattare la denuncia per Disturbo della quiete e un condomino potrebbe arrivare a pagare anche 300 euro.