È legale seppellire cani e gatti nel proprio giardino?
La legge consente di seppellire cani e gatti nel proprio giardino oppure è vietato? Cosa dice la normativa sulla sepoltura degli animali domestici? Quando muore il proprio cane o gatto è legale scavare una buca in giardino e seppellirlo? Scopriamo cosa è permesso fare e cosa no nello spazio verde privato.
Galleria foto ed immagini

Gli animali da compagnia fanno parte delle nostre famiglie, ma inevitabilmente arriva il momento di dirgli addio a causa della vecchiaia o di una malattia. Anche se nessuno vuole pensare alla morte del proprio cane o gatto, informarsi in anticipo sul miglior modo per seppellirlo può risultare molto utile quando arriverà quel momento.
Molti amanti degli animali scelgono di seppellire i propri amici a quattro zampe nel giardino di casa. Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare, oltre a dover tener conto della normativa di riferimento. Anche se la sepoltura in giardino può sembrare il modo più semplice per prendersi rispettosamente cura dei resti del proprio animale domestico, ci sono delle regole da rispettare e in questo articolo scopriremo cosa dice la legge a riguardo.
Seppellire cani e gatti nel giardino di casa è possibile? Cosa dice la legge

Prima di procedere con la sepoltura del nostro adorato animale domestico nello spazio verde privato, è importante ottenere il certificato di morte dal veterinario il quale attesterà che il cane o gatto non era affetto da malattie infettive pericolose per l’uomo o per l’ambiente. Successivamente verrà rimosso il microchip dal corpo dell’animale e verrà comunicato all’ASL di competenza entro due giorni dalla morte. Poi verrà cancellato il pet dall’anagrafe presso cui era registrato.
Tuttavia, è doveroso precisare che la sepoltura di cani e gatti può avvenire solo nel pieno rispetto delle normative e delle procedure localmente previste. Dal punto di vista normativo, bisogna far riferimento al Regolamento comunitario n. 1069/2009 “Recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002”.
l’autorità competente può consentire (tra le varie possibilità) lo smaltimento tramite sotterramento di animali da compagnia e di equidi morti
si legge.
Come seppellire un animale in giardino
Per seppellire il proprio animale in giardino è necessario scavare una buca ad almeno un metro e mezzo di profondità, in modo da evitare che gli altri animali sentano l’odore e dissotterrino i resti. La soluzione migliore sarebbe riporre i resti in un contenitore biodegradabile (telo o scatola di cartone) ed evitare la plastica o i metalli. Dopo aver posizionato il tuo animale domestico e riempito la “tomba”, è possibile posizionare pietre, lastre o un vaso pesante sopra in modo da segnalare la presenza del pet e proteggere il luogo di riposo. È importante fare attenzione alla presenza di falde acquifere sottoterra.