È consentito lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale?
È possibile lasciare le scarpe sul pianerottolo condominiale oppure è vietato dal regolamento condominiale? Come bisogna comportarsi con il vicino di casa che lascia sempre gli stivali da pioggia fuori casa? Scopriamo se gli abitanti dello stabile possono lasciare le proprie scarpe fuori sul pianerottolo oppure se la giurisprudenza lo vieta.
Galleria foto ed immagini

Le scarpe generalmente devono rimanere all’interno dell’appartamento, ma molto spesso vengono lasciate fuori dalla porta, sul pianerottolo condominiale. Capita soprattutto nei periodi invernali quando piove e si preferisce non sporcare il pavimento di casa con le scarpe bagnate oppure durante l’estate, per evitare di portare sabbia nel proprio appartamento. Dunque, i motivi che spingono i condomini a non riporle in casa possono essere svariati, ma ciò che realmente interessa è se si tratta di un comportamento consentito.
Molte persone, infatti, non gradiscono questa pratica diffusa nei condomini e si lamentano puntualmente con l’amministratore. Dunque, in questo articolo risponderemo alle seguenti domande: il regolamento condominiale permette di lasciare le scarpe sul pianerottolo oppure è vietato? Il singolo condomino può utilizzare il pianerottolo come “deposito personale”?
Pianerottolo condominiale, si possono lasciare le scarpe?

Prima di scoprire se è consentito lasciare le scarpe fuori dalla porto, è bene precisare che il pianerottolo condominiale rientra nelle parti comuni dell’edificio, così come specificato nell’articolo 1117 del Codice Civile che recita:
Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo:
1) tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;
Ciò implica che il pianerottolo, essendo uno spazio comune, può essere utilizzato liberamente da tutti i condomini, prestando attenzione a non ostacolare il passaggio agli altri inquilini. L’utilizzo delle parti comuni di un edificio è regolato dall’articolo 1102 del Codice Civile.
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso
si legge. In altre parole, è essenziale non modificare la destinazione d’uso. Il pianerottolo rimane in ogni caso un luogo di passaggio e quindi è consentito lasciare le scarpe sul tappeto, ma per breve tempo.
Cosa prevede il regolamento condominiale
È doveroso precisare che il regolamento del condominio potrebbe esplicitamente vietare il deposito delle scarpe sul pianerottolo condominiale; dunque, prima di agire è importante consultare le regole di condominio che molto spesso sono più rigide di quanto si possa pensare.