Credito IMU, come richiedere il rimborso se è stata versata in eccesso

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Se l’IMU è stata versata in eccesso, è possibile richiedere il rimborso. Ecco come fare per rimediare ad un errato versamento, a chi richiedere il rimborso e quale documentazione serve in caso di pagamento in eccedenza.

IMU
Photo by AerialVision_it – shutterstock

Come risaputo, l’IMU si paga in due rate e manca ormai poco all’appuntamento con il versamento del primo importo previsto per il 16 giugno. Può succedere che il contribuente sbagli il pagamento e versi una somma maggiore rispetto a quella dovuta. Come bisogna comportarsi in caso di errore e a chi bisogna rivolgersi quando l’Imposta Municipale Unica viene versata in eccesso?

È possibile ottenere il rimborso oppure si perde il diritto alla restituzione dei soldi? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento IMU e scopriamo come comportarsi in caso di versamento errato.

Versamento errato IMU, è possibile ottenere il rimborso?

IMU
Photo by RaffMaster – shutterstock

Tutti i contribuenti che hanno versato l’IMU per errore o in eccesso nelle casse comunali hanno diritto al rimborso della somma, ovviamente con apposita richiesta scritta e recapitata presso gli uffici comunali. Il risarcimento è previsto anche nel caso in cui il soggetto a credito sia deceduto. In questa eventualità, interviene l’erede che avrà il compito di firmare la richiesta di rimborso.

Quando l’importo è stato versato in eccesso, probabilmente si sarà verificato un errore nel calcolo che può essere stato scaturito da uno dei seguenti dati sbagliati:

  • i mesi di possesso
  • la rendita
  • riduzione non calcolata
  • percentuale di possesso

È doveroso precisare che sono rari i casi in cui un ente si accorga dell’errore e invii la comunicazione ai soggetti che hanno diritto al credito. Tuttavia, grazie all’area riservata del sito comunale, accedendo tramite SPID è possibile visionare la propria situazione tributaria e controllare la presenza di eventuali errori. Il problema principale del pagamento dell’IMU è che si tratta di un’imposta in autoliquidazione ( fatta dallo stesso soggetto che è tenuto al pagamento) e la modalità di pagamento risulta complessa e a volte poco chiara a causa dei cambiamenti della normativa.

IMU, rimborso su istanza

L’istanza di rimborso per versamenti eccedenti o non dovuti relativi all’IMU prevede una modalità molto semplice ed è possibile scegliere tra due opzioni:

  • utilizzo di un modello idoneo presente sul sito del Comune di pertinenza. In alternativa è possibile procedere con la forma cartacea presso l’Ente o fare richiesta tramite e-mail;
  • inviare richiesta scritta in carta semplice.

L’istanza di rimborso, in carta semplice, ove non sia prevista la presentazione di un apposito modello, deve contenere le seguenti indicazioni:

  • annualità per la/le quale/i viene richiesto il rimborso IMU
  • generalità del richiedente (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono, eventuale e-mail)
  • imposta correttamente dovuta
  • imposta erroneamente versata (allegare quietanze di pagamento)
  • differenza richiesta a rimborso IMU
  • causale richiesta di rimborso IMU
  • precisare la modalità con la quale l’Ente dovrà procedere per il rimborso IMU.

I rimborsi sono erogati tramite:

  • accredito in c/c bancario, indicando le coordinate bancarie della propria banca, i dati dell’intestatario del conto e la sede dell’agenzia di credito;
  • riaccredito su c/c del Comune corretto, in caso il pagamento sia stato destinato ad un ente errato.