Cortile condominiale, i bambini possono giocare a pallone? Divieti e orari

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

I bambini possono giocare a pallone nel cortile condominiale? Cosa succede se il rumore dei bambini che giocano disturba i condomini? Il regolamento condominiale può vietare ai bambini di giocare e divertirsi nello spazio comune? C’è una fascia oraria da rispettare? Scopriamo cosa impone il Codice civile. 

Bambini che giocano a pallone
Photo by Africa Studio – shutterstock

Con l’arrivo delle temperature più miti, i bambini tornano ad occupare il cortile condominiale e non mancano urla, schiamazzi e pallonate. Dopo il Covid, anche i più piccoli hanno finalmente ripreso le normali attività quotidiane e giocano molto di più in cortile, a volte anche in gruppi fino a 10 o 12 persone. Ciò può portare stress e persino conflitti tra i residenti, soprattutto quando le persone lavorano da casa o lavorano di notte ed hanno bisogno di riposare durante le ore diurne. Alcuni bambini possono perfino causare danni mentre giocano a pallone e con più biciclette utilizzate in uno spazio ridotto, c’è il rischio di un incidente.

Cosa fare? Esiste una legge che vieti ai bambini di giocare nel cortile condominiale? Possono esserci delle clausole specifiche nel regolamento condominiale? Quali sono gli orari da rispettare? Scopriamolo insieme dando un’occhiata al Codice Civile e alle regole di condominio.

Condominio, si può vietare ai bambini di giocare in cortile?

Cortile condominiale
Photo by M-Production – shutterstock

Prima di consultare il regolamento condominiale, è bene precisare che il cortile rientra nel novero di quei beni comuni e come precisa il primo comma dell’art. 1102 c.c, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Detto ciò, la Cassazione è stata molto chiara sull’argomento ed ha stabilito che qualsiasi clausola presente nel regolamento condominiale che vieta il gioco dei minori è nulla. Proprio perché le parti in comune di un condominio possono essere utilizzate da tutti i condomini (anche dai bambini), non è possibile imporre alcun divieto di gioco.

Per quanto riguarda l’orario di gioco dei bambini in cortile, non esistono leggi che indicano un orario preciso da rispettare. Come per ogni cosa, bisogna adottare un po’ di buon senso ed evitare di produrre rumori eccessivi durante le ore di riposo. Gli orari di silenzio in un condominio, in realtà non sono determinati da nessuna normativa, ma solitamente sono tra le 21/22.00 e le 8.00 e tra le 13.00 e le 16.00.

Tuttavia ogni condominio è libero di modificare gli orari e riportarli all’interno del regolamento condominiale.

Cortile condominiale destinato a parcheggio

La situazione cambia quando il cortile condominiale, in realtà, è destinato al parcheggio delle autovetture. In questo caso diventa illegittimo l’uso come spazio di gioco per i bambini e questo perché non risulta conforme alla destinazione del bene comune.

Inoltre, se i bambini utilizzassero il cortile come campo di calcio e si mettessero a giocare a pallone, molto probabilmente danneggerebbero le auto parcheggiate. Inoltre, è doveroso precisare che gli atti illeciti compiuti dai minori, diventano automaticamente una responsabilità dei genitori i quali possono essere citati in giudizio per cause di tipo civile.