Condominio, si possono mettere gli addobbi natalizi nelle parti comuni?
È consentito mettere gli addobbi natalizi nelle parti comuni del condominio oppure è vietato dal regolamento condominiale? Qualche condomino può opporsi all’installazione delle decorazioni di Natale in condominio? Scopriamo cosa prevede la normativa di riferimento.
Guarda il video
Galleria foto ed immagini
Manca sempre meno al Natale, e c’è già chi pensa di tirare fuori gli addobbi natalizi! Le decorazioni di Natale rendono ogni ambiente più gioioso e brillante, impreziosiscono quegli spazi che solitamente risultano spenti e anonimi e costituiscono un must che non può assolutamente mancare durante le festività. Addobbare casa durante le feste di Natale è tradizione, ma sempre più persone ogni anno decidono di decorare anche gli spazi comuni del condominio in modo da portare un po’ di atmosfera natalizia anche nel proprio palazzo.
Tuttavia, quando si vive in condominio ci sono delle regole da rispettare e molto spesso il regolamento condominiale è più rigido di quanto si possa pensare. Dunque, prima di decorare l’androne del palazzo con luci, albero di Natale e ghirlande, è sempre bene consultare il regolamento che contiene le norme che regolano l’uso degli spazi comuni. Non ci resta che scoprire se è sempre consentito mettere gli addobbi natalizi nelle parti comuni dello stabile e cosa dice la normativa.
Addobbi natalizi nelle parti comuni del condominio, è consentito?

Prima di scoprire se è consentito mettere gli addobbi natalizi nelle parti comuni del condominio, è importante capire cosa è consentito fare e cosa è vietato negli spazi condominiali comuni. La norma di riferimento, in tale materia, è costituita dall’art. 1102 del Codice Civile che recita:
Ciascun partecipante puo’ servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine puo’ apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Il partecipante non puo’ estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso.
In altre parole, ogni condomino può servirsi della parte comune, prestando attenzione a rispettare la libertà di godimento altrui. Inoltre, è importante non cambiare la destinazione d’uso degli spazi comuni.
Albero di Natale, luci e ghirlande in condominio: cosa è consentito fare
Dunque, è consentito posizionare l’albero di Natale, le luci e le ghirlande nell’androne condominiale? La risposta è sì, a patto che non siano di intralcio agli altri proprietari. Inoltre, è bene precisare che gli addobbi natalizi non costituiscono un’innovazione in quanto hanno carattere temporaneo e vengono rimossi dopo le feste. Ricordiamo, però, che prima di procedere con l’installazione è consigliare consultare il regolamento condominiale che potrebbe contenere limiti e divieti che riguardano le decorazioni di Natale. Ovviamente, in assenza di precise disposizioni nel regolamento, è possibile ornare l’edificio e portare nello stabile un po’ di magia del Natale.