Condominio, in quali orari si possono fare lavori di ristrutturazione?
Condominio, in quali orari si possono fare i lavori? Quali sono le fasce orarie che i muratori devono rispettare e quali sono le ore di silenzio? Per effettuare i lavori di ristrutturazione in un condominio, è importante conoscere le regole e gli orari da rispettare. Diamo un’occhiata al regolamento condominiale e al Codice Civile.

Chi vive in un condominio lo sa bene che una cosa è sempre vera: decidere di ristrutturare casa è una scelta destinata ad avere un impatto anche sui tuoi vicini. E sfortunatamente per loro, i vicini non possono godere neppure dei frutti del lavoro. Devono solo fare i conti con seghe ronzanti, martellamenti ripetitivi o cassonetti nel vialetto per alcuni mesi.
Una delle problematiche che troppo spesso conduce a liti condominiali è quella in merito alla produzione di rumori considerati superiori a quelli ammessi nella soglia della normale tollerabilità, nonché generati in orari dove andrebbe rispettato il silenzio. A tal proposito, i lavori svolti nell’abitazione di un singolo condomino porta molto spesso ad affrontare questa questione.
Dunque, cerchiamo di fare chiarezza e scopriamo quali sono gli orari da rispettare per effettuare lavori di ristrutturazione e cosa impone il regolamento condominiale.
Lavori di ristrutturazione in casa, quali orari devo rispettare?

Per qualsiasi tipo di lavoro in un condominio, generalmente gli orari di silenzio da rispettare sono compresi tra le ore 21,00 e le ore 8,00 del mattino e tra le ore 13,00 e le ore 16,00 del pomeriggio. Le cose cambiano leggermente durante la stagione estiva poiché gli orari diventano più flessibili ed è permesso fare rumore fino a più tardi. Come per ogni cosa, nel caso sorgesse la necessità di sforare l’orario, vige la regola del buon senso ed è bene avvertire i vicini di eventuali rumori.
Inoltre, il Codice Civile stabilisce che ogni condominio può inserire nel regolamento condominiale divieti e limiti da imporre ai condomini dello stabile, anche per quanto riguarda le modalità e gli orari dei lavori di ristrutturazione in casa. La situazione cambia quando i lavori vengono svolti in un condominio con meno di 10 condomini. In questo caso, non sussistendo l’obbligo di adottare un regolamento condominiale, vale la normativa stabilita dal Comune di residenza. Solitamente, i regolamenti comunali forniscono come orario indicativo per il silenzio dalle 22 di sera alle 7 di mattina e dalle 14 alle 16 di ogni giorno.
Orari da rispettare e sanzioni
Cosa succede se non vengono rispettati gli orari indicativi del silenzio e i lavori in casa disturbano i vicini? La normativa di riferimento è contenuta nell’art. 659 del Codice Penale.
Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche ovvero suscitando o non impedendo strepiti di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a euro 309. Si applica l’ammenda da euro 103 a euro 516 a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le prescrizioni dell’Autorità.