Colpo di scena per il Superbonus, salta la proroga per le villette
Nuovo colpo di scena sul fronte del Superbonus che, non vi sono dubbi, è una delle agevolazioni più chiacchierate. Sfuma, infatti, la proroga per le villette che era stata fissata per la fine di giugno. Siamo, quindi, vicinissimi alla scadenza che, a questo punto, è quella del 31 marzo 2023. Cosa accadrà adesso?

Le cose si stanno mettendo male per l’emendamento di Fratelli d’Italia sulla proroga per le villette del Superbonus. Pare essere, infatti, vicinissimo al ritiro benché non vi sia ancora una conferma in via ufficiale.
Appare importantissimo, comunque, in merito a questo, sottolineare che tutte queste indiscrezioni hanno un fondamento molto forte dal momento che provengono direttamente da fonti parlamentari.
L’estensione della detrazione al 110% per le villette che era stata fissata per il prossimo 30 giugno 2023 (per consentire di goderne almeno fino alla stagione estiva) ha le ore contate.
La proroga, infatti, pare destinata a saltare e molte cose cambieranno. Cosa accadrà ai proprietari di villette unifamiliari che intendono eseguire lavori sui propri immobili?
Superbonus al 110% per villette: scadenza al 31 marzo 2023

Niente da fare, a quanto pare, per la proroga del Superbonus al 110% per le villette unifamiliari sino alla data del 30 giugno 2023 riportandola, invece al 30 marzo 2023.
L’emendamento che la prevedeva, infatti, è destinato ad un brusco stop con conseguenze inevitabili su tutti coloro che avevano deciso di approfittarne proprio in questo lasso di tempo “aggiuntivo”.
Il risultato, infatti, qualora tutto dovesse trovare conferma sarà che rimarrà poco più di un mese per poter approfittare di questo bonus: un periodo davvero troppo breve che, proprio per questo, potrebbe portare molti a desistere.
Se la proroga dovesse saltare, come molto più che probabile a questo punto, a poter richiedere il Superbonus per le villette saranno solo coloro che hanno rispettato la scadenza del 30 settembre 2022 per il SAL, ovvero coloro che a quella data avevano completato almeno il 30% dei lavori.
Solo per costoro, l’agevolazione sarà ottenibile mediante:
- Sconto in fattura (fatto direttamente dall’impresa che effettua l’intervento al momento del pagamento).
- Detrazione fiscale (da effettuarsi direttamente con la Dichiarazione dei Redditi).
- Cessione del credito.
Presentazione della domanda di Superbonus al 110% per villette
La presentazione della domanda per poter usufruire del Superbonus al 110% sulle villette prima che scadano i tempi (visto anche lo stop alla proroga) va effettuata, entro la fine di marzo 2023, variando la modalità in base al tipo di rimborso scelto.
Ad esempio, nel caso di detrazione fiscale sarà necessario rivolgersi ad un intermediario abilitato (CAF) o al sito dell’Agenzia delle Entrate. I documenti da tenere sotto mano per la richiesta sono:
- Documentazione relativa ai pagamenti effettuati (esclusivamente con modalità tracciabili).
- Certificazione di prestazione energetica che attesti un miglioramento di almeno 2 classi di efficienza.
- Comunicazione ENEA.