Case green, cosa sono e quando possono essere definite tali?

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Negli ultimi giorni, a seguito delle diverse decisioni prese in ambito europeo, si è fatto un gran parlare di case green. Si tratta di un’idea che va ad interessare tutti gli edifici del prossimo futuro che sono visti appartenere ad un’edilizia completamente sostenibile. Ma quand’è che una casa può effettivamente ritenersi tale?

targhetta casa dolce casa
Autore: NoName_13 / Pixabay

Le case green sono, letteralmente, le case verdi, ossia quelle che, sia nella costruzione che nella gestione hanno sempre un occhio di riguardo per l’ambiente che ci circonda.

Conosciamo tutti le conseguenze dell’inquinamento da cui siamo circondati ed è proprio iniziando dalle case, quelle in cui tutti noi viviamo, che possiamo dare un grande contributo per diminuirne i livelli e, quindi, vivere meglio.

È bene sapere, però, che attualmente non tutti gli edifici possono ritenersi tali. In Italia, soprattutto, la situazione viene definita drammatica dal momento che oltre il 70% degli immobili avrebbe necessità di seri interventi per potersi definire green.

Ma quali sono le caratteristiche che devono assolutamente avere? Si tratta di obiettivi possibili da concretizzare? Scopriamolo insieme!

Case green ed efficienza energetica, connubio perfetto

Scritta Home con piante e verde
Autore: 0fjd125gk87 / Pixabay

Il concetto legato alle case green è strettamente legato a quello di efficienza energetica al punto che non è sbagliato parlare di un vero e proprio connubio tra i due.

L’esistenza dell’uno fa sì che esista anche l’altro, e viceversa! Ed in effetti, una casa veramente ecosostenibile ha grande rispetto per l’ambiente anche perché è efficiente sul piano energetico.

Ed in un momento di forte crisi come quello attuale, in cui il conflitto russo-ucraino sta portando disagi a livello mondiale, questo si traduce anche in un ridotto impatto sulle bollette di casa.

Quali sono le caratteristiche di una vera casa green? È possibile individuarne sostanzialmente tre, ovvero:

  1. Utilizzo di materiali sostenbili: l’ecocompatibilità dei materiali è fondamentale. In questo modo, infatti, non si danneggia l’ambiente e si salvaguarda la salute di chi lo vive. Scegliendo bene, inoltre, si riducono i fabbisogni energetici, si riesce ad eseguire lavori che durano nel tempo e si ottimizzano gli ambienti anche sul piano acustico. Legno, paglia, sughero e materie provenienti da opere di riciclo sono i più apprezzati in tal senso.
  2. Utilizzo di tecniche costruttive specifiche: se i materiali sono importanti, i modi in cui questi vengono lavorati lo sono altrettanto. Così facendo si riduce l’emissione inquinante oltre che i costi del riscaldamento, ad esempio quando si riesce a sfruttare l’energia solare o il vento naturale. Ecco perché abbinare a tutto questo l’installazione di pannelli fotovoltaici è un’ottima idea per una casa green.
  3. Alti comfort abitativi: stare meglio dentro casa è un valido aiuto per stare meglio sia mentalmente che fisicamente, riducendo i livelli di stress.

Concetti importanti da conoscere al giorno d’oggi dati gli obiettivi, ambiziosi, che l’Europa si prefigge con la recentissima revisione alla Direttiva sulle case green.