Boom di furti in appartamento: colpa del Superbonus?
In un momento in cui si fa un gran parlare del Superbonus, in Italia si registra anche un dato che bisogna assolutamente evidenziare. Da quando gli italiani, infatti, si sono impegnati nei vari lavori per la ristrutturazione edilizia, assistiamo ad un vero e proprio boom di furti in appartamento. Scopriamo tutti i dettagli!

Sono aumentati quasi a dismisura i furti in appartamento negli ultimi due anni. Periodo, questo, che coincide con quello dell’incremento dei lavori effettuati con il Superbonus. Tanti, infatti, i malintenzionati che, approfittando delle impalcature presenti all’esterno delle case, si arrampicano letteralmente e riescono ad intrufolarsi nelle abitazioni altrui. Il tutto con molta più semplicità rispetto a quanto avveniva in passato.
Una situazione molto grave per la quale si è espressa anche la Procura della Repubblica di Roma. Quali sono le province che vengono definite più sicure in Italia? Quali quelle più pericolose in questi termini? Vale indubbiamente la pena scoprirlo più da vicino.
Superbonus e furti in casa: sono correlati?

A rilevare quelle che sono le città più sicure e quelle più pericolose d’Italia è Il Sole 24 Ore mediante il report Indice della Criminalità. Appartengono, in base a quanto emerso, e riferendoci al 2022, all’Italia insulare le prime 3 città che si contendono le posizioni sul podio delle città più sicure. Parliamo, in questo caso, di Oristano, Messina ed Enna. La migliore è quindi Oristano dove i furti registrati, su 100.000 abitanti, sono stati circa 46,8.
Un po’ più elevati i dati di Messina ed Enna che si attestano, sempre su 100.000 abitanti, rispettivamente su 53,2 e 61,5 furti in casa.
Le città meno sicure d’Italia
Per quanto riguarda, invece, le città meno sicure d’Italia, anche in questo caso la fonte è il report de Il Sole 24 Ore. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il numero maggiore di furti riguarda le città di Ravenna, Pavia e Pisa. A Ravenna (e nella sua provincia) i furti sono stati, per 100.000 abitanti, ben 489. A Pavia i furti si aggirano su 387,9 per 100.000 abitanti e a Pisa sui 384,7. Sono queste le province in cui è indispensabile proteggere la casa, magari sfruttando le potenzialità della domotica. A questo proposito, ecco il nostro approfondimento sull’importanza della domotica per la sicurezza e la videosorveglianza della casa.
Una precisazione, però, è d’obbligo. Per ottenere questi dati si è tenuto conto solo del numero di furti per i quali si è sporto denuncia. I casi non denunciati alle autorità non sono rientrati nel computo. Non si esclude, quindi, che se venissero anche questi conteggiati, i dati emersi cambierebbero notevolmente.