Bonus schermature solari 2022: novità e tutto quello che c’è da sapere
Bonus schermature solari anno 2022 con novità e tutto quello che c’è da sapere riguardo i requisiti per richiedere questa detrazione, a quanto ammonta e le modalità di pagamento, oltre a come inviare la documentazione.
- Bonus schermature solari 2022: che cosa sono
- Che funzione hanno le schermature solari?
- Bonus schermatura solari 2022: requisiti e soggetti
- Importo per bonus schermature solari 2022
- Bonus schermature solari 2022: novità aliquota 110%
- Scadenze Ecobonus 110% schermature solari
- Detrazioni schermature solari 2022: modalità di pagamento
Bonus schermature solari 2022: che cosa sono
L’allegato M del D.L 311/2006 definisce come schermature solari i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi per rispondere alle sollecitazioni solari. Ecco quali modelli di tende, tapparelle, scuri, persiane sono definibili schermature solari:
- Tende alla veneziana o a soffietto;
- Tapparelle;
- persiane a battente;
- tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti
- a rullo
- verticali
- lucernari e finestre su tetto.
Per quanto riguarda i requisiti tecnici ammissibili, tutti i modelli devono obbligatoriamente presentare la marcatura CE, definita come da allegato M al D.lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006, poi sostituito dall’allegato B del Decreto datato 26 giugno 2009. Inoltre, le schermature solari dovranno presentare determinati parametri per essere idonei alla detrazione fiscale:
- essere a protezione di una superficie vetrata;
- devono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata;
- devono essere mobili e con schermature tecniche;
- essere in combinazioni con vetrate o autonome (aggettanti).
Le schermature aggettanti, installate con orientamento Nord e le soluzioni fisse o semifisse che non permettono di modulare i raggi solari in modo variabile e soprattutto a seconda delle diverse stagioni dell’anno, non danno diritto alla detrazione fiscale.
Gazebo e zanzariere possono essere inclusi, fermo restando che siano modelli che abbiano anche la capacità di schermare la luce solare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. Ovviamente, devono essere installati all’esterno, oltre ad aderire ai requisiti già elencati.
Che funzione hanno le schermature solari?
Lo scopo dell’installazione di questi dispositivi è quello di evitare il surriscaldamento dell’ambiente interno, consentendo un risparmio energetico tuto l’anno. Infatti, si possono regolare gli impianti di riscaldamento ma anche quelli di raffreddamento in un tempo relativamente breve, determinando così un bel risparmio in bolletta.
Bonus schermatura solari 2022: requisiti e soggetti
In primis, l’immobile soggetto a questo tipo di intervento deve presentare determinati requisiti per ammettere la detrazione.
- L’immobile deve già essere esistente al momento della sostituzione, già accatastato od in fase di accatastamento.
- Esso deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi (IMU, TARI etc.).
Non è richiesta l’installazione o la presenza di un impianto di riscaldamento o raffreddamento nell’abitazione soggetta all’intervento. Inoltre, i modelli di schermature installati devono rispettare le leggi nazionali e locali in vigore in materia di sicurezza e di efficienza energetica.
Chi può usufruire di questa detrazione fiscale? Sono ammesse le seguenti categorie:
- Proprietario dell’immobile.
- Chi gode di un diritto reale di godimento (nuda proprietà, usufrutto, ecc.).
- Inquilini in affitto.
- Chi detiene l’immobile in contratto di comodato.
Al termine dei lavori ed effettuati i regolari pagamenti delle fatture relative, occorre inviare la documentazione all’ENEA.
Importo per bonus schermature solari 2022
La detrazione fiscale è valida sia per le nuove installazioni che per la sostituzione di dispositivi esistenti e viene confermata l’aliquota fiscale di detrazione pari al 50% della spesa sostenuta, comprensiva di opere e prestazioni professionali. Pertanto, la cifra massima detraibile sarà 60mila Euro in 10 rate di pari importo.
Bonus schermature solari 2022: novità aliquota 110%
Tra le novità del Decreto emanato dal Governo in seguito all’emergenza Coronavirus, allo scopo di rilanciare l’economia, è stata inserita la modifica dell’aliquota fiscale per le opere che apportano miglioramenti all’efficienza energetica delle abitazioni, meglio noto come Ecobonus Superbonus 110%. Da come si evince dal nome, esso prevede la possibilità di effettuare lavori praticamente a costo zero.
Si prevedono tre possibilità:
- detrazione al 110% delle spese sostenute, con 5 rate per 5 anni, di pari importo;
- sconto in fattura, pari al massimo al 100%, pari alle spese dei lavori eseguiti, all’azienda edile;
- cessione del credito, fino ad un massimo del 110%, ad un istituto finanziario.
Per quanto riguarda le schermature solari, l’Ecobonus potrebbe essere valido solo se è in concomitanza con la sostituzione dell’impianto di condizionamento, visto che il bonus è valido per i relativi interventi congiunti:
- isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali relative l’involucro dell’edificio per almeno un quarto della stessa superficie (noto come cappotto termico) con un limite di Euro 60mila, moltiplicato per le unità abitative presenti;
- sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione per un massimo di Euro 30mila, moltiplicato per ogni singola unità abitativa;
- per le unità unifamiliari, in seguito a sostituzione della caldaia con impianti centralizzati, con un ammontare delle spese non superiore a Euro 30mila, comprese le spese per lo smaltimento e la bonifica dell’impianto sostituito.
Tutti i lavori eseguiti devono garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio il raggiungimento della classe più alta. Farà fede l’APE (attestato di prestazione energetica).
Scadenze Ecobonus 110% schermature solari
L’Ecobonus 110% ha scadenze differenti in base alla tipologia di edificio e proprietario, ovvero:
- fino al 31 dicembre 2025, con aliquota al 110% entro il 31 dicembre 2023, 70% con scadenza a dicembre 2024, 65% con scadenza 31 dicembre 2025. Vale per condomini, persone fisiche proprietarie o comproprietarie di edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari e le organizzazioni di volontariato, ONLUS e associazioni con scopi sociali.
- fino al 30 giugno 2023, con proroga al 31 dicembre 2023 purché entro il 30 giugno vengano effettuati (e pagati) almeno il 60% degli interventi previsti, valido per IACP ed enti equivalenti, compresi quelli ordinati da persone fisiche sugli immobili all’interno dello stesso stabile.
- fino al 30 giugno 2022 per lavori effettuati su appartamenti o case indipendenti (immobili condominiali con impianti autonomi compresi). La scadenza è prorogabile al 31 dicembre 2022 in caso entro il 30 giugno vengano effettuati (e pagati) più del 30% dei lavori in programma.
- fino al 30 giugno 2022, per associazioni e attività sportive dilettantistiche.
Detrazioni schermature solari 2022: modalità di pagamento
Altro obbligo per i soggetti che vogliono usufruire del bonus è che il pagamento, in ogni caso, dovrà essere eseguito con bonifico parlante tracciabile, postale o bancario. In esso deve risultare:
- causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986);
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o numero di partita IVA del beneficiario del pagamento;
- numero e data della fattura.
Altro obbligo è che sulla fattura del rivenditore dovrà essere presente la dicitura: “Schermature solari ai sensi del D.lgs. 311/2006 allegato M”.