Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Facilitare e abbellire l’accesso alla vostra abitazione sarà possibile grazie al bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarlo, FAQ per usufruire di questa importante agevolazione fiscale e favorire le persone con problemi di deambulazione e problemi motori.

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Sono tanti gli interventi che fanno parte della sfera del Bonus Ristrutturazioni, un provvedimento fiscale che permette di scaricare una parte delle spese sostenute per determinati lavori quando si effettua la dichiarazione dei redditi. A maggior ragione, è bello quando questi lavori di ristrutturazione vertono non solo sull’abbellimento, bensì sulla funzionalità. Ad esempio, quelli riguardanti l’accesso alla propria abitazione.

Curare l’ingresso è sempre stata la prima regola dei designer, ma a differenza degli interni in cui ci si può sbizzarrire creando contrasti cromatici con mobilio, pareti, pavimenti e decorazioni, all’esterno di solito si prevedono opere murarie atte a favorire l’accesso vero e proprio in casa. Per questo il bonus scala esterna 2022 torna molto utile.

Questo significa che oltre a renderla esteticamente molto gradevole, si va a favorire le persone con problemi di deambulazione e motori, soprattutto se l’entrata esterna ha una pendenza notevole. Scoprite insieme a noi il bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla e FAQ per non commettere errori.

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Bonus scala esterna 2022: che cos’è

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Da come si evince dal nome, si tratta di una agevolazione fiscale che permette di avere una detrazione su determinati lavori di miglioria o costruzione di una scala esterna.

Gli incentivi al risparmio per la ristrutturazione o acquisto di scale previsti rientrano in un quadro più ampio di interventi di ristrutturazione edilizia ordinaria e straordinaria riguardanti sia la prima che la seconda casa, sempre nell’ambito del Bonus Ristrutturazione, sono:

  • nuova costruzione;
  • rifacimento e sostituzione con modifica di pendenza, posizione, dimensioni materiali e colori diversi quelli esistenti.

Detrazione bonus scala esterna 2022

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

L’agevolazione fiscale concessa per i lavori di ristrutturazione della scala esterna è una detrazione IRPEF del 50% dei costi sostenuti, a patto che non si superi il tetto dei 96mila Euro per le opere effettuate nell’anno solare 2022.

Con anno solare si intende dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Questo significa che in dichiarazione si può detrarre un massimo di 48mila Euro e verrà erogata in 10 rate di pari importo a cadenza annuale.

Possibilità bonus scala esterna 2022: come sfruttarla

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Se qualcuno ha dei dubbi riguardo i lavori previsti, potete cogliere questa opportunità quando la vostra scala esterna ha bisogno dei seguenti interventi:

  • costruzione;
  • installazione;
  • ristrutturazione;
  • sostituzione di forma, materiale, dimensione, pendenza;
  • demolizione;
  • ampliamento.

Bonus scala esterna 2022: FAQ

Bonus scala esterna 2022: cos’è, come sfruttarla, FAQ

Quali sono le modalità di pagamento per rendere idoneo il bonus?

Come tutti i bonus edilizi previsti, il requisito importante da non dimenticarsi mai è che il pagamento dei lavori deve essere tracciato, ovvero esclusivamente con il bonifico parlante bancario o postale.

Attenzione che risultino in evidenza:

  1. causale del versamento, con riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986);
  2. codice fiscale beneficiario;
  3. codice fiscale o Partita IVA ditta;
  4. dati della fattura (data e numero).

Vengono escluse altre modalità di pagamento.

A chi spetta il bonus scala esterna 2022?

I beneficiari di questa detrazione sono tutti i proprietari dell’immobile, chi ha il diritto di godimento o la nuda proprietà. Facciamo presente che questa agevolazione è ammessa anche per lavori sulla seconda casa.

Inoltre, possono usufruire di questa detrazione anche:

  • società cooperative,
  • imprese individuali,
  • s.s. (società semplici),
  • s.n.c. (società in nome collettivo),
  • s.a.s. (società in accomandita semplice),
  • imprese familiari.

Anche preventivi e progettazione possono far parte del bonus scala esterna 2022?

La risposta è sì! Qualora la ditta che realizzerà i lavori si occuperà anche della progettazione, oltre a realizzazione e alla posa in opera della scala esterna, potete conteggiare nell’agevolazione fiscale:

  • spese istruttorie per il rilascio dei permessi per la realizzazione dei lavori, come bolli, diritti di segreteria e oneri amministrativi vari;
  • eventuali compensi necessari per il rilascio delle necessarie relazioni di conformità dei lavori, laddove richieste;
  • altri costi sostenuti e necessari per la realizzazione dell’opera.

Questo è un bel vantaggio per recuperare qualche spesa. Il consiglio è far includere tutto in fattura, in modo da evitare problemi futuri.

Come e dove si presenta la domanda per il bonus scala esterna 2022?

Per accedere agli incentivi bisogna presentare la domanda fatta in sede di dichiarazione dei redditi, quindi dal professionista o dal CAF incaricato. Per evitare errori, si dovranno fornire copia dei pagamenti effettuati, allegati alle relative fatture e la documentazione richiesta per l’autorizzazione dei lavori, ovvero eventuali permessi edilizi.

Bonus scala esterna 2022: conviene conservare la documentazione?

Non si è obbligati a conservare tutta la documentazione relativa, però si sa che gli errori possono capitare e che le truffe sono sempre in agguato. Per evitare che il bonus vi venga tolto ingiustamente per un malinteso, è sempre consigliato fare delle copie della documentazione.

In questo modo, l’Agenzia delle Entrate potrà verificare le incongruenze. Assicuratevi che tutto sia leggibile e che tutti i dati siamo presenti. Inoltre, vi consigliamo di tenere tutto fino alla scadenza del beneficio fiscale.

Bonus scala esterna 2022 e pagamento a rate, è fattibile?

Dipende molto da chi realizzerà i lavori, nel senso che se ci si appoggia a una società finanziaria che si occuperà di erogare il finanziamento, potrebbe essere fattibile, mentre se volete appoggiarvi a una finanziaria esterna, la cosa potrebbe diventare più complicata se non siete esperti in materia fiscale.

Quando devo pagare?

Dipende dal tipo di lavori che si devono effettuare, tuttavia il pagamento dovrà essere effettuato nell’ambito della scadenza prevista per il Bonus, ovvero entro e non oltre l’anno solare. Ovviamente, se si tratta di una ditta unica che si occupa dalla A alla Z di tutto, il problema non sussiste, mentre se ci sono di mezzo varie ditte, è bene informarsi sulle scadenze degli eventuali permessi edilizi e regolare il pagamento di conseguenza.